Tag: Contas

Contas. Nuovo strumento per consumatori e allevatori contro contraffazioni di carne IGP
comunicati

Contas. Nuovo strumento per consumatori e allevatori contro contraffazioni di carne IGP

Maggiore sicurezza nella tracciabilità a vantaggio degli allevatori e dei consumatori e quindi, un’arma di contrasto alle contraffazioni. Con la nuova forma di identificazione degli agnelli sulla Banca Dati Nazionale (BDN), di fatto arriva un nuovo strumento che permetterà l’identificazione, con esatta rintracciabilità dell’allevamento di provenienza degli agnelli di Sardegna IGP e del percorso dal produttore al consumatore . Una piccola rivoluzione arrivata con una normativa che porta gli allevatori a dover identificare i propri agnelli individualmente e non più per partita per poter continuare a usufruire del premio accoppiato.“Con la nuova Pac 2023-2027 è stato modificato il sistema di identificazione degli agnelli IGP di Sardegna – spiega Alessandro Mazzette, direttore del Consorzio di...
Agnello IGP. Transizione ecologica nella ristorazione: 44mila euro per valorizzare i prodotti certificati e tradizionali
comunicati

Agnello IGP. Transizione ecologica nella ristorazione: 44mila euro per valorizzare i prodotti certificati e tradizionali

Sono 44mila euro le risorse a fondo perduto destinate alla Sardegna per sostenere e incrementare l’offerta dei prodotti agroalimentari a marchio Dop ed Igp e quelli tradizionali nel settore della ristorazione compresi gli agriturismi. “Si tratta – dice il Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp (Contas) – di un intervento del Ministero della Politiche agricole per favorire la transizione ecologica nel settore della ristorazione nell’ambito del Fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati”.A ciascuna Regione – spiega il Contas - è stata assegnata una quota percentuale del Fondo in proporzione alla media regionale tra la percentuale di denominazioni protette (Dop e Igp) e la percentuale di PAT (prodotti agroalimentari tradizionali) rispetto al t...
Contas. Gli allevamenti ovini sardi in prima linea per il clima e per la qualità delle carni
comunicati

Contas. Gli allevamenti ovini sardi in prima linea per il clima e per la qualità delle carni

Sensori che trasmettano in tempo reale all’allevatore lo stato di salute degli animali e le criticità nell’ambiente dove vive. Ma anche monitoraggio e controllo delle emissioni di gas serra, con il bilanciamento del carbonio e l’impegno ad attuare pratiche per la sua diminuzione.Sono due dei progetti (TechCare e LIFE Green Sheep) che vedono le aziende del Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp in prima linea: “l’attenzione per la qualità delle carni - spiegano dal Contas - passa anche dai progetti innovativi che i pastori stanno sperimentando per il tramite dell’ente, impegnato non solo a diffondere buone pratiche di allevamento e benessere animale ma anche a farsi da tramite tra gli enti di ricerca, Università e la stessa Unione Europea, nell’accesso dei consorziati a pratiche c...
Contas. Quotazioni record, +4% di agnelli marchiati IGP e il grande progetto per accrescere il consumo di carne “buona, sana e garantita”
comunicati

Contas. Quotazioni record, +4% di agnelli marchiati IGP e il grande progetto per accrescere il consumo di carne “buona, sana e garantita”

"Le quotazioni dell’agnello Igp di Sardegna nella stagione passata sono state le più alte degli ultimi 30 anni: durante le festività natalizie e pasquali infatti, in media si sono ottenuti rispettivamente 5,54 euro al kg (pagato al pastore a peso vivo) e 6,80 euro al kg. Il fatturato totale è stato di 62 milioni di euro al consumo, di cui 15 milioni dall’export. Sono cresciuti anche gli agnelli marchiati Igp, in totale 784.983, con un +4% rispetto alla stagione 2020/2021 che ne registrò 753.938. E' quanto emerge dal report annuale del Consorzio di tutela dell'agnello igp di Sardegna. Dati fondamentali da cui partire per un’analisi necessaria a programmare la prossima stagione, soprattutto per ciò che riguarda le azioni di promozione, e che dimostrano dati in continua crescita per la fil...
Il CONTAS alla One Conference 2022: gruppo di lavoro incentrato sui rischi alimentari
comunicati

Il CONTAS alla One Conference 2022: gruppo di lavoro incentrato sui rischi alimentari

L’allevamento ovino, con la filiera per la produzione di Agnello di Sardegna Igp, rappresenta una risorsa per l’accesso ad un cibo sano, frutto di filiere sostenibili sotto gli aspetti economici, sociali e ambientali. Lo sostiene il Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp (Contas) anche alla luce delle necessità emerse dalla grave crisi mondiale che stiamo vivendo con penuria e rincari nelle materie prime.Il Contas ha partecipato dal 21 al 24 giugno alla ONE Conference 2022, un evento di quattro giorni che si è svolto a Bruxelles sia in presenza che online sviluppato in quattro percorsi tematici (ONE Life, ONE Planet, ONE Society e MANY Ways), ciascuno incentrato appunto su aspetti specifici della sicurezza alimentare. Nel gruppo di lavoro (incentrato sullo studio e l’approfondime...
Contas. Una sede distaccata a Chilivani per i consorziati del Nord Sardegna
comunicati

Contas. Una sede distaccata a Chilivani per i consorziati del Nord Sardegna

Il Consorzio di Tutela dell’Agnello IGP di Sardegna (CONTAS) ha inaugurato venerdì scorso a Chilivani una sede distaccata a disposizione dei consorziati del nord Sardegna. Si tratta di un ufficio situato all’interno della nuovissima sede del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna, in via dei Ferrovieri, che in questo modo apre ancora di più le porte al mondo agricolo. “Nelle prossime settimane saranno pubblicati sul nostro sito istituzione gli orari di apertura al pubblico degli uffic i– spiega il Direttore Alessandro Mazzette – e si garantirà appunto un servizio sportello agli oltre 1500 soci che operano in Provincia di Sassari e in particolare alle aziende situate nella zona della piana di Chilivani forte della sua capacità agropastorale”. Il CONTAS negli ultimi anni ha raggiunto l’impo...
Contas. Oltre 8 milioni al settore ovicaprino sardo dal premio accoppiato
comunicati

Contas. Oltre 8 milioni al settore ovicaprino sardo dal premio accoppiato

Il 60 per cento dei 14 milioni di euro in arrivo per il settore ovicaprino italiano sono destinati alla Sardegna.  Lo comunica il Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) dopo la pubblicazione da parte di Agea dei dati degli importi sulle misure del sostegno accoppiato.Si tratta del premio accoppiato per due misure distinte. Una destinata agli agnelli Igp macellati e l’altro alle agnelle da rimonta (quelle allevate per integrare il gregge). Nel primo caso il plafond è di 5.060.927 per un totale (nazionale) di 907.395 capi beneficiari ed un importo unitario di 5,7 euro ad agnello Igp macellato. Per la rimonta invece l’importo totale è di 8.706.510 per 376.044 capi. L’importo unitario in questo caso è di 23,15 euro.Per quando riguarda l’agnello Igp in Sardegna arriveranno oltre 4,3 mi...
CONTAS. AL Rally di Alghero la campagna IGP Summer Fast Lamb
Sardegna

CONTAS. AL Rally di Alghero la campagna IGP Summer Fast Lamb

Parte dal Rally di Alghero la campagna “Summer Fast Lamb” del Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp. Presente dai ieri e fino a domenica 5 giugno ad Alghero all’interno del Coldiretti Rally Village, lo stand istituzionale del Contas, lancia la nuova campagna promozionale “Summer Fast Lamb: da un’esperienza antica arriva il cibo per i tempi moderni", a un parterre internazionale fatto di turisti e appassionati delle quattro ruote.Una vetrina internazionale all’interno di una delle più importanti e suggestive tappe del Rally mondiale 2022 nel lungomare Barcellona nella splendida cornice del rally vengono presentati i nuovi prodotti della filiera IGP di Sardegna studiati per soddisfare le esigenze dei consumatori più giovani e delle famiglie che specialmente d’estate scelgono ...
Contas. Per Pasqua sardo un agnello su due nelle tavole italiane
Sardegna

Contas. Per Pasqua sardo un agnello su due nelle tavole italiane

Sarà sardo un agnello su due che finirà nelle tavole degli italiani per Pasqua. Lo rivela il Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) che esprime  soddisfazione per le quotazioni record raggiunte ad aprile.Per Pasqua nelle prime due settimane di aprile sono stati macellati 65mila agnelli marchiati Igp. Il 78% di quelli sardi. Prodotto made in Sardinia che fa la parte da leone anche a livello nazionale contando il 50% dei circa 200mila macellati in questo mese in tutta la Penisola.Ma l’exploit si registra nel prezzo. Mai l’agnello aveva raggiunto queste quotazioni. In media l’agnello di Sardegna Igp è stato pagato al pastore 70 euro a capo mentre nei banchi della Grande distribuzione si sono registrati prezzi intorno ai 90 euro ad agnello intero.La filiera dell’agnello di Sardegna Ig...
Contas. L’agnello IGP vola alle fiere in spagna (e pure nelle aste e nel prezzo)
comunicati

Contas. L’agnello IGP vola alle fiere in spagna (e pure nelle aste e nel prezzo)

Con i prezzi record raggiunti in questi giorni (7,44 €/kg peso vivo alle aste) l’Agnello di Sardegna Igp attraverso il suo Consorzio di tutela è volato a Barcellona in Spagna alla fiera biennale Alimentaria 2022, dove è presente da ieri 4 aprile fino a giovedì 7, tra i padiglioni del grande evento fieristico nel settore Intercarn, specifico per le carni e le sue filiere. La Spagna, dove la Sardegna esporta ogni anno 300mila agnelli marchiati Igp, è considerata la porta per i mercati in espansione per la carne ovina del Nord Africa e dell’Arabia, a cui l’agnello di Sardegna Igp approderebbe grazie alle certificazioni Halal.E questa fiera è un’ottima vetrina per allargare ancora il mercato e far conoscere e far approdare il marchio a catene di supermercati, distributori retail e canale ...