Tag: Contas

Contas. Quotazioni record per l’agnello sardo igp ma attenzione alle importazioni
comunicati

Contas. Quotazioni record per l’agnello sardo igp ma attenzione alle importazioni

Mentre l’agnello sardo vola nei prezzi a ridosso della Pasqua che lo vede come da tradizione protagonista, l’Italia è invasa da prodotti esteri (55% del totale immesso nel mercato). Lo annuncia il Contas (Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp) nella “Giornata dell’Agnello di Sardegna Igp” nei mercati di Campagna Amica alla presentazione dell’indagine “L’agnello di Pasqua”.   PREZZO. Le quotazioni degli agnelli sardi, nonostante la grave crisi economica e la chiusura dei canali Horeca, hanno superato abbondantemente i 5 euro/kg (pagato al pastore a peso vivo) già a partire dalla seconda settimana di marzo. Ma anche nei mesi di gennaio e febbraio, quando tradizionalmente il prezzo crolla, la media si è tenuta sui 3,4 euro/Kg. Nell’ultima settimana (19 - 26 mar...
Report Contas 2020. Nell’anno del Covid crescono consumi e agnelli certificati Igp
comunicati

Report Contas 2020. Nell’anno del Covid crescono consumi e agnelli certificati Igp

Nell’anno horribilis del Covid crescono le vendite e gli agnelli certificati come Igp di Sardegna. È quanto emerge dal report annuale del Consorzio d tutela dell’agnello di Sardegna Igp che registra anche la crescita dei soci e archivia cosi un 2020 dove sono stati posti altri tasselli nel percorso di valorizzazione e tutela del prodotto.  CONSUMI. Dal report del Contas emerge che nel 2020 i consumi di agnello sono cresciuti in Italia dell’8 per cento e del 2 per cento all’estero con un export che vale a livello nazionale 10 milioni di euro con esportazioni quasi esclusivamente in Spagna. “Dati che ci fanno ben sperare – commenta Battista Cualbu, presidente del Contas – perché significa che sta aumentando l’attenzione e la sensibilità a favore della origine di ciò che mangiamo, ...
CONTAS. Sulle tavole degli italiani a Natale un agnello su due è Igp di Sardegna
Economia

CONTAS. Sulle tavole degli italiani a Natale un agnello su due è Igp di Sardegna

Un agnello su due consumato sulle tavole degli italiani per Natale è Igp di Sardegna. E’ quando emerge da una indagine condotta dal Contas (Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp). Dei circa 600mila agnelli macellati in Italia nelle ultime due settimane di dicembre, la metà, 300mila sono marchiati Igp di Sardegna. Un dato che certifica come l’agnello sardo Igp è il principe e simbolo del menù natalizio, e che grazie anche ai controlli capillari, alla promozione e alle innovazioni di mercato attuate dal Contas negli ultimi anni si è riusciti ad attutire i contraccolpi della gravissima emergenza Covid. LA CARTINA DEL MERCATO. I dati provenienti dal monitoraggio svolto dal Contas mostrano un andamento positivo delle vendite in tutte le regioni Italiane sia in quelle dove storicamen...
CONTAS. La carne di agnello tra i cibi che aiutano a prevenire l’alzheimer
Sardegna

CONTAS. La carne di agnello tra i cibi che aiutano a prevenire l’alzheimer

C’è anche l’agnello tra i cibi che aiutano a prevenire del tutto l’alzheimer e il declino cognitivo. Una ricerca della Iowa State University, condotta su 1800 adulti tra i 46 e i 77 anni, ha esaminato la correlazione tra consumo di specifici alimenti e il loro impatto sulla capacità cognitiva negli anni della vecchiaia. Il risultato conferma in maniera totale alcuni studi condotti in Sardegna sulla longevità e sul consumo di alimenti specifici: infatti secondo la ricerca dell’Isu, oltre al consumo settimanale di agnello, è molto importante quello di determinate tipologie di formaggi e vino.  Sono quattro i punti che riassumono i risultati di questo studio: “1) Il formaggio, di gran lunga, ha dimostrato di essere l'alimento più protettivo contro i problemi cognitivi legati all'età, ...
Contas. A Natale con i nuovi tagli di agnello IGP non si rinunci alla tradizione
comunicati

Contas. A Natale con i nuovi tagli di agnello IGP non si rinunci alla tradizione

Sarà il Natale più anomalo della storia quello che andremo a festeggiare fra dieci giorni. Il Covid, oltre ad imporre rigide prescrizioni per contenerne la diffusione sta cambiando le abitudini degli italiani e costringendo anche a scelte sobrie per via della conseguente crisi economica. Non sarà esente da questa rivoluzione l’agnello, simbolo del pranzo di Natale e delle festività natalizie. In questo periodo ogni anno si macella il 40% degli agnelli sardi destinati per il 75% ai banchetti italiani (10% di questi alle tavole dei sardi) e il 25% circa va oltre la Penisola, in Spagna.Quest’anno si registra anche una crescita del 30% nel numero di agnelli macellati rispetto allo scorso anno: a novembre sono stati marchiati Igp di Sardegna (+42%), 85.600 mila agnelli rispetto ai 60.300 del no...
CONTAS. L’agnello di Sardegna Igp entra tra i prodotti di Sardatellus
Sardegna

CONTAS. L’agnello di Sardegna Igp entra tra i prodotti di Sardatellus

CONTAS. L'agnello di Sardegna Igp entra tra i prodotti di Sardatellus grazie all'accordo con la Fasi e arriva nelle tavole degli emigrati I circoli dei sardi si confermano i migliori ambasciatori della Sardegna e della sua tradizione enogastronomica. E non lo fanno vivendo di soli ricordi, anche perché molti sono di seconda e terza generazione e sono nati lontani dalla Sardegna, ma portando a tavola le eccellenze prodotte nella nostra Isola e promuovendole nei propri canali. L’agnello di Sardegna Igp, grazie ad un accordo con il Contas (Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp), la Fasi (Federazione associazioni sarde in Italia) guidata da Serafina Mascia, una grossa famiglia di oltre 70 circoli con circa trentamila soci che vivono nel centro – nord Italia, ha acquistato e inser...
CONTAS. Anche l’Agnello di Sardegna Igp tra i prodotti per il bonus ristorazione
comunicati

CONTAS. Anche l’Agnello di Sardegna Igp tra i prodotti per il bonus ristorazione

C’è anche l’agnello di Sardegna Igp tra i prodotti acquistati dal mondo della ristorazione che potranno usufruire del bonus ristorazione. Un contributo a fondo perduto riservato a ristoranti, agriturismi, mense, catering, alberghi che dal 14 agosto hanno acquistato prodotti alimentari made in Italy. Le domande (aperte da domenica scorsa) si potranno presentare fino a sabato 28 novembre dal portale www.portaleristorazione.it. Lo rende noto il Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp che plaude all’iniziativa che “unisce e fa squadra dal campo alla tavola – commenta il presidente del Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp -: tampona l’emergenza con intelligenza guardando lungo tutta la filiera, con ricadute dirette sul mondo della ristorazione, che ha avuto ed ha pesanti perdite a causa del...
Contas. La finta carne è un inganno per il consumatore
comunicati

Contas. La finta carne è un inganno per il consumatore

 Mentre i cittadini chiedono più trasparenza nelle etichette arriva il via libera del Parlamento europeo che fa cadere il divieto di definire carne qualcosa che non arriva dal mondo animale, dando in poche parole il via ibera alla “carne finta” che nasce da un mix di sostanze vegetali, spezie, coloranti ed esaltatori di sapore. “Un passo verso la opacità e non la trasparenza – è il commento del presidente del Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) Battista Cualbu – che non tutela ne produttore e ne consumatore. Chi si presenta con nomi altrui dichiara di non credere lui per primo in se stesso e nasconde la sua vera identità, ma allo stesso tempo palesa l’intenzione di voler confondere l’interlocutore. I consumatori devono essere liberi di scegliere ma per farlo occorre dargli gli ...
CONTAS. Pastori 4.0: collegamento on line per la discussione del bilancio del Consorzio
comunicati

CONTAS. Pastori 4.0: collegamento on line per la discussione del bilancio del Consorzio

Si sono collegati da tutta la Sardegna, la maggiorparte dalle proprie aziende, e qualcuno anche dal proprio trattore mentre era intento ad arare il proprio campo. Hanno unito il lavoro nei campi alla partecipazione all'assemblea Contas, diversi soci che grazie alla tecnologia hanno potuto prendere parte al solenne momento assembleare. Per la prima volta nella storia del Consorzio infatti, si sono svolte in modalità di videoconferenza le due assemblee parziali dell’ente a Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp, che attraverso gli strumenti della rete internet, ha radunato per le mattine dell’8 e del 9 ottobre scorso, pastori, macellatori e porzionatori iscritti al Contas. Obiettivi principali delle due assemblee (la prima per i soci di Oristano e Cagliari e la seconda per quelli di N...
CONTAS. Assemblee on line per la procedura di approvazione del bilancio
comunicati

CONTAS. Assemblee on line per la procedura di approvazione del bilancio

Si svolgeranno nella modalità videoconferenza le assemblee parziali del Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp, per l’approvazione del bilancio, in vista dell’assemblea generale. Ad essere chiamati alla partecipazione, 1363 associati in provincia di Nuoro, 1236  per quella di Sassari, 895 in provincia Cagliari e 648 a Oristano. Una scelta obbligata quella dell’utilizzo dei sistemi informatici e non più prorogabile vista l’esigenza di garantire il funzionamento di un ente in stretta correlazione con il mondo delle campagne che, al contrario di molti altri settori economici non si è mai fermato, ma anzi ha continuato a garantire la produzione primaria.“La recente pandemia provocata dal virus Covid-19 – spiega il direttore del Contas Alessandro Mazzette - e le stringenti norme detta...