Tag: continuità territoriale

Continuità territoriale: la Regione Sardegna ottiene più voli grazie all’attivazione di una clausola del decreto ministeriale
Regione Sardegna

Continuità territoriale: la Regione Sardegna ottiene più voli grazie all’attivazione di una clausola del decreto ministeriale

Cagliari. L’Assessorato regionale dei trasporti comunica un importante rafforzamento dei servizi di continuità territoriale aerea, reso possibile grazie ad uno studio dettagliato sui livelli di domanda che lo stesso assessorato ha trasmesso e illustrato al ministero e all'Enac. Lo studio ha dimostrato un'importante crescita dei livelli della domanda rispetto ai livelli di riferimento considerati dal D.M 466/2021, che sta alla base del dimensionamento dei servizi minimi. I nuovi voli saranno quindi aggiunti in maniera strutturale, e non a discrezione dei vettori, su tutte le rotte in continuità territoriale da e per la Sardegna. Questi incrementi permetteranno di rispondere in maniera più efficace all'attuale richiesta di domanda. I dettagli dei nuovi voli Tra le principali novità, sp...
AP – COBAS – USB. Continuità territoriale  Sardegna: è tempo di cambiare
comunicati

AP – COBAS – USB. Continuità territoriale Sardegna: è tempo di cambiare

Stiamo osservando - ormai da mesi - continui attacchi più o meno scomposti da parte dialcune organizzazioni sindacali nei confronti di Aeroitalia, in particolar modo per quel checoncerne le vicende legate alla continuità territoriale in Sardegna.A noi non compete fare valutazioni sull’esito dei bandi che sono pubblici e aperti a tutti glioperatori del settore e ancora meno ci compete prendere le parti di qualcuno, o scrivereimprobabili lettere ai ministeri a margine dell’esito di una gara pubblica che ha vistoassegnare provvisoriamente ad Aeroitalia e a Volotea le rotte dagli aeroporti di Cagliari eOlbia.Da anni giudichiamo insufficiente e ormai datato il sistema di CT attualmente vigente cheprevede gli oneri di servizio sulle sole rotte verso Roma FCO e Milano Linate, tale da nongarantire...
Trasporti: nuova continuità territoriale, indispensabile riavviare trattative con Ministero e Commissione europea
Regione Sardegna

Trasporti: nuova continuità territoriale, indispensabile riavviare trattative con Ministero e Commissione europea

Cagliari. “Non c’erano alternative al bando pubblicato nei giorni scorsi dalla Regione per evitare l'interruzione della continuità territoriale in scadenza ad ottobre 2024”, così spiega l’assessora dei trasporti, Barbara Manca, la quale fa notare che per varare la nuova continuità, che vedrà la luce ad ottobre 2025, sia indispensabile riavviare le trattative con il Ministero e con la Commissione Europea. “Questo impone dei tempi tecnici non compatibili con i vincoli imposti dal calendario e dalle norme Ue, che, si ricorda, prevedono che i bandi siano pubblicati almeno sei mesi dell’avvio del servizio in continuità”. In parallelo gli uffici dell’assessorato stanno lavorando al nuovo modello di continuità partendo da un’attenta analisi dei dati storici e delle criticità emerse negli ultim...
Continuità territoriale aerea, quattro offerte per i voli agevolati da e per Alghero con Roma e Milano
Regione Sardegna

Continuità territoriale aerea, quattro offerte per i voli agevolati da e per Alghero con Roma e Milano

Cagliari. Quattro offerte in totale per i collegamenti in continuità territoriale da e per l’aeroporto di Alghero con Roma-Fiumicino e Milano Linate, due da parte di Ita e due da parte di Aeroitalia.  È il primo risultato dell’apertura delle buste, negli uffici dell’assessorato regionale dei Trasporti a Cagliari, per l’affidamento del servizio di trasporto aereo in continuità territoriale da e per Alghero per il periodo dal 29 ottobre 2023 al 26 ottobre 2024. La commissione aggiudicatrice dovrà ora verificare la documentazione presentata per procedere all’esame delle offerte tecniche e per valutare le offerte economiche, procedendo successivamente all’aggiudicazione provvisoria delle rotte. Resta infatti possibile, fino al 27 settembre 2023, che un vettore comunitario accetti di ef...
Continuità territoriale aerea, l’assessore Moro: offerta estiva da record per la Sardegna
home

Continuità territoriale aerea, l’assessore Moro: offerta estiva da record per la Sardegna

Cagliari. “Vorrei ricordare a quegli esponenti dell’opposizione disfattista che in questi giorni parlano strumentalmente di continuità territoriale e diritto alla mobilità che quest’estate i tre aeroporti dell’Isola possono contare su un’offerta record di nove milioni e mezzo di posti e oltre 230 collegamenti con il resto d’Italia e altri 25 Paesi, e che gli unici interessi tutelati dalla Giunta sono quelli dei sardi”. Così l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, replica alle dichiarazioni del deputato del Pd, Silvio Lai, confermando i numeri della stagione estiva degli scali sardi. “Faccio anche presente che nel minor tempo possibile la Regione ha mantenuto l’impegno di varare un disegno di legge che prevede aiuti fino al 50% ai vettori per l’attivazione di nuove rotte con u...
Cagliari. Riunito il comitato di monitoraggio della continuità territoriale. L’assessore Moro: ‘’Potenziati i voli per la stagione estiva”
Regione Sardegna

Cagliari. Riunito il comitato di monitoraggio della continuità territoriale. L’assessore Moro: ‘’Potenziati i voli per la stagione estiva”

Il Comitato paritetico di monitoraggio della continuità territoriale, presieduto dall’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, si è riunito oggi per programmare un potenziamento dei voli in vista della stagione estiva e fare il punto sull’andamento del traffico aereo fra i tre scali sardi e i due principali della Penisola, soprattutto in riferimento ai dati registrati negli ultimi mesi. “Con le compagnie – afferma l’assessore Moro – abbiamo pianificato nuovi voli, rispetto a quanto previsto dal bando, che si sommano a quelli già aggiunti dal primo aprile a oggi. In particolare, l’Olbia-Fiumicino avrà dal primo giugno il raddoppio dei voli: la gara ne prevedeva 3 e saranno 6 (4 operati da Volotea 2 da Aeroitalia). L’Alghero-Linate è già passato da due a tre voli, garantendo anche...
Nuova continuità aerea, Fit Cisl ‘bene proposta dell’assessore Moro, ma attendiamo di leggere disegno di legge’
comunicati

Nuova continuità aerea, Fit Cisl ‘bene proposta dell’assessore Moro, ma attendiamo di leggere disegno di legge’

Cagliari. “Va bene la nuova proposta di “Mobilità ulteriore della Sardegna” presentata dall’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, oggi a Sassari e già anticipata durante l’iniziativa da noi promossa lo scorso 4 maggio. Si tratta di un primo passo verso un nuovo modello di continuità territoriale che, attraverso il combinato disposto delle normative europee, consente alla Sardegna di avviare un percorso di destagionalizzazione che da tempo, come sindacato chiediamo”. Lo affermano Michele Palenzona e Gianluca Langiu della Fit cisl. “Solo con un aumento di frequenze anche nel periodo invernale possiamo garantire ed incrementare i livelli occupazionali dei lavoratori aeroportuali, soprattutto negli scali a vocazione stagionale. Inoltre, si garantiscono collegamenti maggiori verso nu...
Aerei, parte il modello sardo di continuità territoriale: stanziati 25 milioni di euro
Regione Sardegna

Aerei, parte il modello sardo di continuità territoriale: stanziati 25 milioni di euro

Cagliari. Parte il modello sardo di continuità territoriale. È pronto per l’inserimento all’ordine del giorno dei lavori della Giunta regionale il disegno di legge per il potenziamento del traffico aereo da e per l’Isola. Il provvedimento – illustrato oggi all’Università di Sassari dall’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro nel corso di un incontro al quale hanno partecipato il rettore Gavino Mariotti e docenti dell’Ateneo turritano, e il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma – prevede uno stanziamento di 25 milioni di euro in tre anni (5 milioni per il 2023 e 10 milioni ciascuno per il 2024 e il 2025), risorse ricavate dai ribassi d’asta delle gare della continuità da destinare alle compagnie per l’attivazione di nuovi collegamenti. “Questo disegno di legge – ha detto il p...
“Patto di amicizia” con Aeroitalia: tariffe agevolate per gli emigrati, tetto massimo per i non residenti e assunzioni per ex Meridiana e Air Italy
Regione Sardegna

“Patto di amicizia” con Aeroitalia: tariffe agevolate per gli emigrati, tetto massimo per i non residenti e assunzioni per ex Meridiana e Air Italy

Cagliari. Tariffe agevolate anche per gli emigrati, tetto massimo per quelle dei non residenti in Sardegna e assunzioni di ex lavoratori di Meridiana e Air Italy. È quanto prevede il “patto di amicizia” firmato stamattina a Cagliari, negli uffici dell’assessorato dei Trasporti, tra la Regione e la compagnia Aeroitalia, che gestisce il servizio di trasporto aereo in continuità territoriale sulle rotte Alghero-Roma Fiumicino, Olbia-Roma Fiumicino e Olbia-Milano Linate e viceversa. “Quello che l’Europa ci nega – afferma l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, che stamattina ha riunito il Comitato di monitoraggio della continuità territoriale e incontrato i vertici di Aeroitalia e Ita Airways – lo stiamo costruendo noi, pezzo per pezzo, senza perdere di vista il nostro obiettivo ...
Continuità territoriale aerea, l’Assessore Moro a Roma: “Il modello sardo sta prendendo forma”
Regione Sardegna

Continuità territoriale aerea, l’Assessore Moro a Roma: “Il modello sardo sta prendendo forma”

Cagliari.  “Il modello sardo di continuità territoriale aerea sta velocemente prendendo forma”. Così l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, oggi a Roma per un incontro con Enac e Università di Sassari che, dopo le diverse interlocuzioni di questi ultimi mesi, traccia il percorso per individuare e disegnare il nuovo modello per la Sardegna. “L’ipotesi su cui stiamo lavorando – prosegue l’esponente della Giunta Solinas - è un disegno di legge che disciplini i diversi strumenti, tutti non alternativi ma complementari agli oneri di servizio pubblico, individuati come efficaci per superare le criticità e le rigidità dell’attuale sistema di continuità territoriale”. “Il primo strumento – spiega l’assessore Moro – è il cosiddetto sistema degli aiuti diretti alle compagnie aeree ...