Tag: Convegno

Convegno Fondo Ricerca e Innovazione – Sassari venerdì 15 luglio 2022
comunicati

Convegno Fondo Ricerca e Innovazione – Sassari venerdì 15 luglio 2022

Alcune tra le più significative idee sviluppate nell’ambito del Fondo Ricerca e Innovazione gestito dal Banco di Sardegna per tutto il Sud Italia, saranno al centro del convegno che si terrà venerdì 15 luglio alle ore 10 nell'Aula Magna dell'Università di Sassari. Al convegno interverranno: Gavino Mariotti, Rettore dell'Università di Sassari; Giuseppe Cuccurese, Direttore generale del Banco di Sardegna; Antonio Rigon, Amministratore delegato di Sinloc Spa, Advisor tecnico del Fondo ; Sara Rossi, Autorità di gestione del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020; Gilles Badot, Direttore delle operazioni in Italia della Banca Europea per gli investimenti; Massimo Temussi, Responsabile del Centro di programmazione della Regione Sardegna; Paola Del Fabro, Responsabile Fi...
Ordine Commercialisti Cagliari, venerdì “La Cassa incontra gli iscritti”
Cagliari, comunicati, Economia, eventi

Ordine Commercialisti Cagliari, venerdì “La Cassa incontra gli iscritti”

È una platea sempre più rosa quella dei 657 professionisti iscritti alla Cassa Dottori Commercialisti di Cagliari, che rappresentano il 43,3% del totale della Sardegna. Continua, infatti, a crescere la presenza femminile: nel 2021 le dottoresse commercialiste cagliaritane rappresentavano il 35,2% del totale, in aumento di circa mezzo punto percentuale rispetto al 34,8% del 2019 e con un’incidenza decisamente più alta rispetto alla media italiana che si ferma invece al 33,2%. La femminilizzazione della professione è evidente anche a livello regionale dove le quote rosa arrivano al 37,7%. Sul fronte dell’età, la platea degli iscritti alla Cassa nella provincia di Cagliari è mediamente anziana, con il 13,2% che ha un’età fino a 40 anni e il 45,8% che ha fino a 50 anni: percentuali decisame...
Domani convegno a Cagliari:  “GEOTERMIA IN SARDEGNA, dalla risorsa alle opportunità”
eventi

Domani convegno a Cagliari: “GEOTERMIA IN SARDEGNA, dalla risorsa alle opportunità”

Cagliari. Domani, giovedì 23 giugno, presso la sala congressi “aula rossa” (blocco I della Cittadella Universitaria di Monserrato) si terrà il convegno dal titolo “GEOTERMIA IN SARDEGNA, dalla risorsa alle opportunità”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Sardegna e dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari.La transizione energetica nonché gli obiettivi nazionali ed internazionali prefissati (e.g. Energia Clima 2030) non possono prescindere dalla decarbonizzazione, dall’affrancamento dai combustibili fossili edall’aumento dell’aliquota delle fonti energetiche rinnovabili (FER).Oggi in Italia, tra le principali FER, sono sicuramente in crescita l’eolico e il solare (sia termico chefotovoltaico). Viceversa, e in controtendenza rispetto a quanto sta a...
Convegno “Riprendiamoci il lavoro”, Solinas: “Gestire la ripresa e la libertà con responsabilità per una nuova stagione di resilienza”
Regione Sardegna

Convegno “Riprendiamoci il lavoro”, Solinas: “Gestire la ripresa e la libertà con responsabilità per una nuova stagione di resilienza”

Cagliari. “La pandemia non solo ha segnato il mondo e la nostra isola, ma ha provocato una profonda crisi economia e sociale. La Regione Sardegna è la regione che ha investito di più per promuovere la ripartenza e sostenere i suoi cittadini nelle fase più critica dell’emergenza. La vera sfida oggi è rappresentata dal tempo, i tempi che separano il momento dello stanziamento da quello dell’erogazione. Dobbiamo accorciare quest’intervallo di tempo per dare risposte immediate ai lavoratori e alle imprese, grazie anche ai nuovi fondi in arrivo del Recovery Fund, che potranno dare una scossa al sistema produttivo. Il titolo del convegno rappresenta un segno di speranza che vogliamo coltivare per rincominciare a svolgere il nostro lavoro in libertà, una libertà che dobbiamo gestire con responsab...
MEM – convegno ‘Il fenomeno della prostituzione – tra divieti normativi e problema sociale’
Attualità, Cagliari, Cultura

MEM – convegno ‘Il fenomeno della prostituzione – tra divieti normativi e problema sociale’

Il fenomeno del sesso a pagamento è - fin dagli albori - oggetto di visioni contrapposte e teatro di confronto fra concezioni della vita e delle libertà. Ma quali sono i reali spazi entro cui a un soggetto è consentito 'vendere' il proprio corpo ed eventualmente, a un altro soggetto fruire di tale offerta ? La normativa italiana contenuta nella L. 20 febbraio 1958, n. 75, conosciuta come 'Legge Merlin' dal nome della promotrice nonché prima firmataria della norma, è citata da tutti ma conosciuta da pochi. E frequenti sono i fraintendimenti sui divieti, talvolta emergenti anche in sede di resoconto giornalistico. Il prossimo Venerdì 17 gennaio, alla MEM - Mediateca del Mediterraneo, si terrà un convegno 'Il fenomeno della prostituzione - tra divieti normativi e problema sociale', nel ...
Arborea, convegno dal tema “Cambiamenti Climatici e Agricoltura Resiliente
eventi, Oristano

Arborea, convegno dal tema “Cambiamenti Climatici e Agricoltura Resiliente

Oggi ad Arborea, si è tenuto un seguitissimo e interessante convegno, che aveva un tema attualissimo dal titolo “Cambiamenti Climatici e Agricoltura Resiliente – Sfide e Opportunità”, alla quale Emanuele Spanò e Giovanni Murru, rispettivamente direttore e presidente della Federazione Coldiretti di Oristano, hanno espresso tutta la loro soddisfazione per come hanno risposto autorità, imprenditori e addetti ai lavori.. "Abbiamo coinvolto tecnici, esperti del settore e istituzioni per affrontare questa importante tematica che interessa chiaramente tutti noi e abbiamo analizzato tutti gli aspetti che riguardano il mondo agricolo e zootecnico - sottolineano i due dirigenti della Coldiretti - dal confronto sono emerse proposte molto utili per superare le sfide che l’agricoltura isolana si trova...