Tag: Corona de Logu

Corona de Logu. Rinnovate le cariche direttive: Antoni Flore nuovo presidente
comunicati

Corona de Logu. Rinnovate le cariche direttive: Antoni Flore nuovo presidente

Presso il Centro servizi culturali di Macomer, si è svolta oggi l’annuale Assemblea elettiva della Corona de Logu, l’associazione degli amministratori locali indipendentisti sardi. Durante l’Assemblea sono stati discussi i primi quattro di vita dell’organizzazione e stese le linee d’azione per il prossimo futuro. Al termine del dibattito, coordinato dal Presidente uscente Maurizio Onnis, sindaco di Villanovaforru, si è proceduto al rinnovo delle cariche direttive. Nuovo Presidente della Corona de Logu è Antoni Flore, sindaco di Scano di Montiferro. Il nuovo Consiglio di Presidenza è invece composto da Angela Simula (consigliera comunale, Olmedo); Paola Ugas (consigliera comunale, Monastir); Fulvio Sioni (consigliere comunale, Arzana); Rita ...
La Corona de Logu sostiene il diritto allo studio degli universitari sardi
comunicati

La Corona de Logu sostiene il diritto allo studio degli universitari sardi

La Corona de Logu, associazione degli amministratori locali indipendentisti, divulga e si unisceall’appello degli studenti dell’Università di Cagliari che rischiano di essere privati dei principalicontributi e servizi a garanzia del diritto allo studio universitario, come borse di studio, fittocasa, posti alloggio, servizio mensa.Il sistema per il diritto allo studio universitario della Regione Sardegna è suddiviso in due enti,ERSU Cagliari ed ERSU Sassari, aventi il fine istituzionale di realizzare interventi volti a favorirel’accesso ai corsi universitari.Se a Sassari la situazione risulta regolare, ciò non si può dire per Cagliari.Attualmente, l’ERSU Cagliari è completamente allo sbando: non è stato approvato il bilanciodefinitivo (la cui scadenza era fissata per il 30 aprile) e, conseg...
Corona de Logu – questione incendi
comunicati

Corona de Logu – questione incendi

La Corona de Logu esprime solidarietà e vicinanza ai Comuni colpiti dal grande incendio delluglio 2021. A distanza di un anno, infatti, gli imprenditori e le famiglie non hanno ancora visto ilbecco di un quattrino. Non solo. Si sono dovute indebitare per portare avanti lavoriindispensabili e propedeutici alla ripresa delle attività economiche.Questo nonostante le amministrazioni interessate avessero chiesto ripetutamente una leggead hoc, immediatamente dopo il disastro, affinché venissero accelerati i tempi relativi alleprocedure di approvazione della stessa e si dessero immediate risposte ai territori colpiti, allacittadinanza, alle aziende. Nelle emergenze la tempestività è tutto. L’autonomismo di governoha scelto, invece, di inserire l’intervento all’interno del provvedimento “Omnibus”,...