Tag: Coronavirus

Ecco la mascherina per mangiare in sicurezza
Attualità, COVID-19

Ecco la mascherina per mangiare in sicurezza

Ricercatori messicani hanno creato un'insolita mini mascherina sanitaria che protegge solo il naso e che servirebbe a permettere di mangiare. Un video che mostra come funziona la nuova trovata anti covid ha scatenato i commenti sui social, tra ironia, sberleffo, ma anche non poca rabbia.  Andrebbe indossata sotto la tradizionale mascherina facciale e servirebbe a liberare la bocca per poter mangiare mentre il naso continua a rimanere coperto. Un video dimostrativo per la stampa promuove la nuova invenzione dei ricercatori messicani. Una coppia si toglie le tradizionali mascherine per rivelare la mini mascherina riservata al naso prima di mangiare serviti ad un tavolo all’aperto. Secondo gli studiosi che hanno inventato la mini mascherina le cellule dell’olfatto del naso sono ...
Italia. Coronavirus, i dati di oggi 24 febbraio
COVID-19, Italia

Italia. Coronavirus, i dati di oggi 24 febbraio

Secondo quanto riportato dall'Agenzia ItalPress, si registra oggi in Italia un nuovo balzo dei contagi da Coronavirus. I nuovi positivi salgono a 16.424 (ieri erano stati 13.314) a fronte di 340.247 tamponi, con l’indice di positività che si alza attestandosi al 4,8%. Flessione dei decessi, 318 contro i 356 del giorno precedente. I guariti sono 14.599, mentre gli attuali positivi tornano dopo settimane a crescere: +1.485, con un totale complessivo pari a 389.433. Si allenta leggermente la pressione sugli ospedali, 18.217 i ricoverati nei reparti ordinari (-78) mentre si evidenzia un leggero incremento nelle terapie intensive, dove si trovano attualmente 2.157 degenti (+11) con 178 nuovi ingressi. Le persone in isolamento domiciliare sono 360.059. La regione con il numero più alto...
COVID-19

Italia. Coronavirus, i dati di oggi

Ad anticipare i numeri di oggi del Coronavirus, Gianni Rezza direttore generale della prevenzione del ministero della Salute, durante la conferenza stampa sull’evoluzione della pandemia: “Oggi abbiamo 15.479 positivi (ieri erano stati 13.762 ndr.) , con 297.000 test eseguiti (ieri erano stati 288.458 ndr.). Il numero dei decessi è di 353 (ieri 347 ndr.), il che ci conferma che la coda dei decessi è molto lunga”. Lo riporta l'Agenzia di Stampa Italpress. I tamponi processati sono esattamente 297.128 con un indice di positività che sale al 5,2%. I guariti sono 17.170, mentre calano gli attuali positivi di 2.053 unità attestandosi sul dato di 382.448. Prosegue il trend di allentamento della pressione sugli ospedali, con 17.831 ricoverati (-132). Crescono, anche se lievemente le tera...
Coronavirus. Forse si vede una luce in fondo al tunnel
COVID-19

Coronavirus. Forse si vede una luce in fondo al tunnel

Secondo gli aggiornamenti forniti dal Ministero della Salute, oggi 28 gennaio i nuovi casi di positività registrati nelle ultime 24 ore sono pari a 14.372. I decessi sono 492. Si riscontra un leggero miglioramento, atteso che ieri i nuovi positivi erano 15.204 ed i morti 467. I tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (molecolari e antigenici) sono stati 275.179. Il rapporto tra nuovi casi e test eseguiti è del 5.2%; ieri era del 5,17%. Le regioni che fanno registrare il maggior numero di test positivi al Coronavirus (nelle ultime 24 ore) sono Lombardia (2.603 casi), Campania (1.313), Emilia Romagna (1.265), Lazio (1.263), Puglia (1.159), Sicilia (994). Per quanto riguarda l'andamento più generale della pandemia, il monitoraggio indipendente fornito dalla Fondazione GIMBE, rileva nell...
Coronavirus: la Sardegna verso la zona arancione
COVID-19

Coronavirus: la Sardegna verso la zona arancione

Scende a 0.95 l'Rt della Sardegna,  settimana scorsa era 0,99. Ma ci sono altri parametri che allarmano governo e Istituto superiore di Sanità, come l'occupazione delle terapie intensive, che in 12 regioni, Isola compresa, è ancora sopra a quota 30%. L'isola è dunque tra le regioni a rischio alto secondo i parametri più restrittivi dell'ultimo Dpcm e potrebbe finire in zona arancione (attualmente è gialla).    E' quanto emerge nella bozza del monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute con dati al 20 gennaio relativi alla settimana dall'11 al 17 gennaio. Ora bisognerà attendere tutti i dati per capire se il ministro della Salute Roberto Speranza firmerà per la Sardegna l'ordinanza di passaggio da giallo ad arancione. Il cambio di colore determinerà nuove restrizioni: bar e ri...
Coronavirus, due reazioni al vaccino in Gran Bretagna
europa

Coronavirus, due reazioni al vaccino in Gran Bretagna

L'autorità nazionale di controllo sui farmaci del Regno Unito (Mhra), ha raccomandato di non sottoporre a vaccinazione anti Covid, chi abbia alle spalle una storia di «significative» reazioni allergiche. L'indicazione è arrivata dopo che due delle centinaia di persone a cui è stato somministrato il vaccino Pfizer/Biontech nel Regno Unitio - primo Paese ad aver dato il via ieri alla distribuzione pubblica, dopo il via libera dato nei giorni scorsi dalla stessa Mhra - hanno avuto reazioni allergiche. Durante la sperimentazione non è saltata fuori alcuna «preoccupazione seria di sicurezza». Lo ha detto un portavoce della stessa Pfizer citato dai media dopo le notizie sulla reazione allergica non grave manifestata da 2 delle prime persone vaccinate, due operatori sanitari 40enni, e la racco...
Coronavirus: Dpcm, verso stop spostamenti dai comuni a Natale e Capodanno
COVID-19

Coronavirus: Dpcm, verso stop spostamenti dai comuni a Natale e Capodanno

Divieto di uscire dal proprio Comune a Natale e Capodanno. E' una delle ipotesi emerse dalla riunione del premier Giuseppe Conte con i capi delegazione e il ministro Boccia in vista del varo del nuovo Dpcm con le misure di contrasto al Covid. Lo stop potrebbe valere nei giorni del 25 e 26 dicembre e del primo gennaio. Come riporta tgcom24, dal 21 dicembre invece gli spostamenti tra Regioni gialle saranno consentiti solo per far ritorno al proprio luogo di residenza. Sono svariate le ipotesi che emergono per il nuovo Dpcm, che potrebbe essere affiancato da un decreto legge, con le misure che saranno in vigore durante le festività. A prevalere sarebbe la linea dura. I "punti fermi su cui si muoverà l'impianto", per il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia, sono due: "Limiti...
Coronavirus. Anche Ovodda in lockdown: stop alle messe
COVID-19

Coronavirus. Anche Ovodda in lockdown: stop alle messe

Ovodda. Aumentano i paesi in lockdown, dopo Silanus, Orani e Oliena, solo per citare gli ultimi in ordine di tempo, anche Ovodda chiude tutto da oggi e fino all'8 dicembre. Con l'ordinanza n.29, la sindaca Cristina Sedda, ha vietato gli spostamenti fuori del territorio di Ovodda salvo che per comprovati motivi di salute, lavoro, studio e situazioni di necessità e tutte le uscite di casa dovranno essere giustificate con autocertificazione. Sono sospese le attività come ristoranti bar pub pasticcerie ed è consentita solo la ristorazione da asporto. Chiudono inoltre i mercati, gli uffici comunali - che riceveranno per appuntamento - gli impianti sportivi e il cimitero. Sospese anche le Messe, oltre alle cerimonie civili e religiose e i riti funebri si potranno fare in presenza dei soli f...
Coronavirus: Sardegna con Rt a 0,79 il più basso in Italia
COVID-19

Coronavirus: Sardegna con Rt a 0,79 il più basso in Italia

Nieddu: "Siamo soddisfatti nonostante criticità mai negate, ma alle quali lavoriamo assiduamente, è evidente che le nostre azioni contribuiscono a tenere basso l'indice di contagio" L'ultimo report dell'Istituto superiore di Sanità registra un indice R(t) a 0,79, per la Sardegna. L'isola è la regione italiana con il più basso tasso di trasmissibilità di contagi da Covid. Una settimana fa era a 1. Questo dato conferma l'Isola in fascia gialla, quindi tra le pochissime regioni dove le restrizioni non si sono inasprite rispetto a quanto stabilito nell'ultimo Dpcm del Governo. "Siamo soddisfatti - dice l'assessore della Sanità Mario Nieddu - nonostante criticità mai negate, ma alle quali lavoriamo assiduamente, è evidente che le nostre azioni contribuiscono a tenere basso l'indice d...
Il direttore di Radio Maria,  padre Livio: «Il Covid è un progetto criminale delle élite mondiali per eliminare chi non ci sta e ridurci a zombie»
Attualità, Cronaca

Il direttore di Radio Maria, padre Livio: «Il Covid è un progetto criminale delle élite mondiali per eliminare chi non ci sta e ridurci a zombie»

«Vi dico come la penso. Ho allargato le mie conoscenze e allargato i miei orizzonti: questa epidemia è un progetto, ben preciso, per colpire l'Occidente. Io l'ho sempre attribuito al demonio, che agisce attraverso gli uomini e quindi delle menti criminali, che l’hanno realizzato con uno scopo ben preciso: creare un passaggio repentino per attuare una specie di colpo di Stato sanitario». A parlare — in un nuovo e controverso intervento radiofonico — è padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria,durante la trasmissione «Lettura cristiana della cronaca e della storia» andata in onda l'11 novembre scorso. Secondo il presbitero, dietro l'epidemia ci sarebbe «un progetto volto a fiaccare l’umanità, a metterla in ginocchio, per instaurare una dittatura sanitaria e cibernetica, attrave...