Tag: Coronavirus

Coronavirus, gli infettivologi: stop al doppio tampone per la guarigione
COVID-19

Coronavirus, gli infettivologi: stop al doppio tampone per la guarigione

Stop al doppio tampone per l’attestazione definitiva della guarigione. "Nei casi Covid guariti o asintomatici dovrebbe essere eliminato l'obbligo del doppio tampone per il ritorno alla vita di comunità, in famiglia o al lavoro”, ha commentato invece il professor Emanuele Nicastri, direttore della divisione Malattie infettive dell’Ospedale Spallanzani di Roma. “Questa semplice misura, universalmente accettata, permetterebbe di alleggerire notevolmente il carico di lavoro dei laboratori, dei medici ed infermieri del territorio e delle strutture ospedaliere”, ha spiegato. Oltre a ciò, permetterebbe di “risparmiare sofferenze per le persone inutilmente isolate per settimane a domicilio o in ospedale".
Coronavirus. Mille in fila a Orune per tamponi di massa
COVID-19

Coronavirus. Mille in fila a Orune per tamponi di massa

Orune. Almeno mille persone in fila per effettuare il tampone nell'aula magna delle scuole medie di Orune, il paese del Nuorese dove l'impennata di positivi al covid 19 ha fatto scattare una sorta di lockdown attenuato: chiusi bar e ristoranti, uscite da casa solo per comprovate necessità, apertura delle scuole posticipata al 5 ottobre. Il sindaco ha quindi chiesto e ottenuto dall'Ats lo screening di massa sull'intera popolazione.    Oltre 700 i test già affettuati da una squadra di professionisti arrivati da Cagliari e coordinati dal dirigente del Servizio di Igiene Pubblica di Nuoro e Lanusei, Ugo Stocchino. L'attività andrà avanti sino al primo pomeriggio con gli ultimi tamponi a studenti e lavoratori che rientrano a Orune paese da altre sedi. Previsto tra domani e dopodomani anche lo s...
Coronavirus. In Sicilia, chiuse le scuole di tre comuni
Cronaca

Coronavirus. In Sicilia, chiuse le scuole di tre comuni

E’ stato deciso di chiudere le scuole a causa dei contagi, che si sono verificati, nei territori di San Giuseppe Jato e a Belmonte Mezzagno, due comuni del Palermitano. Una decisione analoga era stata presa due giorni fa dal sindaco di Corleone. Come riportato da www.agrigentooggi.it, a San Giuseppe Jato sono venti i positivi al Covid19: Il contagio sarebbe partito da una festa di compleanno. Sedici i casi accertati a Belmonte Mezzagno. II sindaco di San Giuseppe Jato, Rosario Agostaro, ha disposto la chiusura fino al 14 ottobre; il suo collega Salvatore Pizzo non ne ha determinato ancora la durata. Le lezioni si svolgeranno a distanza.
Oms, il mondo era impreparato al coronavirus
COVID-19

Oms, il mondo era impreparato al coronavirus

(ANSA) - ROMA, 18 SET - "Il mondo era impreparato al coronavirus". Lo ha detto il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel consueto briefing sul coronavirus.    "Questa pandemia di Covid-19 ha dimostrato che, indipendentemente dal fatto che i paesi siano ricchi o poveri, i sistemi sanitari possono essere completamente sopraffatti e i servizi essenziali possono fallire", ha sottolineato il direttore dell'Agenzia dell'Onu. (ANSA).
Coronavirus. Tar Sardegna sospende l’ordinanza di Solinas
Cronaca

Coronavirus. Tar Sardegna sospende l’ordinanza di Solinas

Il Tar della Sardegna ha accolto il ricorso del governo sospendendo l'ordinanza del governatore della regione Christian Solinas che imponeva test Covid obbligatori per chiunque arrivasse nell'Isola, a partire da lunedì 14 settembre. Lo hanno deciso i giudici amministrativi con un decreto, a firma del presidente del Tribunale amministrativo Dante D'Alessio, che ha accolto la domanda cautelare di sospensiva proposta dall'avvocatura dello Stato per conto della Presidenza del Consiglio dei ministri. Fissata anche la data dell'udienza di merito: sarà il 7 ottobre. Con questa decisione vengono sospesi gli effetti dell'ordinanza numero 43 dell'11 settembre che prevedeva per tutti passeggeri in arrivo dall'estero o dal territorio nazionale la presentazione, all'atto dell'imbarco, dell'esito di ...
Sardegna. Scuole: Nasce il Coordinamento Regionale dei Presidenti dei Consigli di Istituto
COVID-19

Sardegna. Scuole: Nasce il Coordinamento Regionale dei Presidenti dei Consigli di Istituto

Essere parte attiva ed efficaci interlocutori nel percorso istituzionale per la prossima ripresa della scuola in piena sicurezza e senza sconti sulla didattica. E’ tra le priorità del nuovo coordinamento regionale dei Presidenti dei Consigli d’istituto. I Presidenti di Consiglio d’Istituto, organo legalmente riconosciuto che rappresenta tutte le componenti attive della scuola, dai dirigenti scolastici al personale ATA, passando per i docenti, genitori e studenti, sono stati, finora, tenuti fuori da qualsiasi tavolo di confronto sia a livello locale che regionale. I promotori dell’iniziativa, lo scorso mese di agosto, hanno avuto un forte impatto mediatico firmando, assieme a 850 colleghi di tutta Italia, le lettere inviate al Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio dei Ministri...
Coronavirus – La situazione in Italia: i positivi sono 34mila
COVID-19

Coronavirus – La situazione in Italia: i positivi sono 34mila

Il monitoraggio effettuato dalla Fondazione indipendente Gimbe, fa registrare dal 2 all'8 settembre, un incremento dei nuovi casi (9.964 vs 9.015) rispetto alla settimana precedente. I casi attualmente positivi sono 33.789 vs 26.754; aumentano anche i pazienti ricoverati con sintomi 1.760 vs 1.380, quelli in terapia intensiva 143 vs 107 ed i decessi 72 vs 46. In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni: Decessi +26 (+56,5%) - Terapia intensiva +36 (+33,6%) - Ricoverati con sintomi +380 (+27,5%). "Nell’ultima settimana – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe - crescono i nuovi casi e soprattutto, le persone attualmente positive, sia per l’incremento dei casi testati, sia per il costante aumento del rapporto positivi...
Coronavirus. Nuovo Decreto in vigore dal 7 settembre: confermate norme che già esistono
COVID-19

Coronavirus. Nuovo Decreto in vigore dal 7 settembre: confermate norme che già esistono

Lunedì 7 settembre entrerà in vigore il nuovo DPCM con cui il Governo Conte andrà a prorogare i divieti fissati il 10 agosto scorso. Non verranno introdotte nuove restrizioni. Giuseppe Conte, anche nella giornata di ieri ha ribadito che non ci sarà più alcun lockdown generalizzato. Vediamo nel dettaglio quali sono le regole che resteranno in vigore fino al 30 settembre 2020. Per quanto riguarda l’utilizzo della mascherina come riporta Money.it - salvo diverse ordinanze locali - viene confermato l’obbligo nei luoghi al chiuso, così come all’aperto in tutte quelle circostanze in cui non può essere garantita la distanza di un metro tra le persone. Restano esclusi i bambini sotto i 6 anni e i disabili. Le mascherine sono obbligatorie anche sui mezzi pubblici, dove sono state conf...
Coronavirus, Speranza: “Rispettare 3 regole: distanziamento, mascherine e norme igieniche”
COVID-19

Coronavirus, Speranza: “Rispettare 3 regole: distanziamento, mascherine e norme igieniche”

Mentre in Europa il "quadro sull'emergenza coronavirus si sta deteriorando", in "Italia siamo ancora in vantaggio grazie alle misure di contenimento". Lo afferma, in un'informativa al Senato, il ministro della Salute Roberto Speranza, che ribadisce: "Bisogna continuare a rispettare 3 regole basilari: distanziamento, mascherine e norme igieniche". Poi l'appello ai giovani: "Serve una mano. Continuano a essere uno strumento di diffusione del virus". Italia in vantaggio rispetto agli altri Paesi Ue Rispetto alla precedente informativa "il quadro epidemiologico europeo è significativamente deteriorato riscontrando una graduale salita del numero di contagi - evidenzia il ministro -. Il lockdown nel nostro Paese ha funzionato e il comportamento degli italian...
Coronavirus. Positivi medico e operatore ospedale Nuoro
nuoro

Coronavirus. Positivi medico e operatore ospedale Nuoro

Dei tre nuovi positivi al Covid-19 accertati oggi a Nuoro - oltre agli otto di ieri - due sono dipendenti dell'ospedale San Francesco: si tratta di un medico e di un operatore sociosanitario, entrambi in isolamento nelle loro abitazioni.    Il primo positivo è stato individuato ieri; in poche ore il tracciamento dei contatti ha permesso di isolare un altro positivo tra i colleghi.    I tamponi eseguiti dalla dirigenza della Assl di Nuoro agli operatori sanitari e pazienti venuti a contatto con i due positvi, sono invece risultati tutti negativi. (Ansa)