Tag: Corpo forestale

Oristano. Il Corpo forestale dona il sangue: “Vicini a chi ha bisogno”
Oristano

Oristano. Il Corpo forestale dona il sangue: “Vicini a chi ha bisogno”

Essere vicini a chi ha bisogno. E’ il messaggio delle donne e degli uomini del Corpo Forestale provinciale che questa mattina si sono recati al Centro trasfusionale dell’ospedale San Martino di Oristano per donare il sangue. Guidati dalla direttrice provinciale del Corpo Forestale Tiziana Pinna, sono stati venti gli agenti che hanno raccolto l’invito del Centro trasfusionale della Asl 5 di Oristano, diretto dal dottor Mauro Murgia, con il sostegno dell’associazione Donatori Nati della Polizia di Stato, ed arrotolato le maniche della camicia verde per donare il sangue. «Abbiamo risposto con entusiasmo all’appello: siamo qui oggi per dimostrare la nostra vicinanza a chi ha bisogno – ha spiegato la direttrice – Sappiamo che la necessità di sangue è particolarmente sentita in Sard...
A Pula cerimonia di fine corso dei nuovi Agenti forestali
Regione Sardegna

A Pula cerimonia di fine corso dei nuovi Agenti forestali

Pula. “Un momento luminoso per la nostra Istituzione Autonomistica. Erano 18 anni che la Regione sarda non bandiva un concorso per rinforzare l’organico del proprio Corpo Forestale, vero fiore all’occhiello dell’istituzione”. Così il Presidente della Regione Christian Solinas, che ha partecipato a Pula alla suggestiva cerimonia di fine corso dei nuovi agenti del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, insieme al Comandante Fabio Migliorati. “Voi, nuovi agenti, ha detto il Presidente Solinas, rappresentate qualcosa di più di un semplice, seppur importante e gradito, nuovo ingresso negli organici della Regione Sarda. Quel di più è legato all’alta missione che oggi, terminato l’addestramento, siete finalmente chiamati a svolgere, nel ruolo di vigilanti e amorevoli custodi del nostro immens...
Pula. Giornata di formazione nella Laguna di Nora per gli allievi del Corpo Forestale
comunicati

Pula. Giornata di formazione nella Laguna di Nora per gli allievi del Corpo Forestale

Pula. Sabato mattina, la Laguna di Nora ha ospitato un’importante giornata formativa rivolta agli allievi del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale che da oltre un mese, tra la sede di Sardegna Ricerche e la Stazione Forestale di Pula, frequentano il corso di formazione del personale. La giornata, organizzata dalla Rete Regionale per la conservazione della fauna marina, ha visto 96 future agenti del Corpo Forestale affrontare i temi dell’ecosistema marino lagunare e la salvaguardia delle specie marine protette.  Sotto la guida degli esperti del CEAS e del CRTM di Nora gli allievi hanno fatto esperienze pratiche sul soccorso della fauna marina in difficoltà. È stata una mattinata densa di contenuti e attività pratiche, iniziata dopo i saluti dell’Assessore Regionale della ...
Operazione antibracconaggio in Sardegna: nel frigo i resti di un cervo sardo, macellato e suddiviso in vari pacchi
Cronaca

Operazione antibracconaggio in Sardegna: nel frigo i resti di un cervo sardo, macellato e suddiviso in vari pacchi

Cagliari. Nell’ambito dell’incessante attività di controllo del territorio finalizzata alla tutela della biodiversità, il Corpo Forestale - Nucleo Investigativo del Servizio territoriale di Cagliari, ha condotto un’importante operazione antibracconaggio. Gli inquirenti del Corpo Forestale, durante i controlli sul territorio hanno concentrato l’attenzione su un soggetto il quale, ancorché non in possesso del porto d'arma, era stato notato più volte frequentare le zone ricche di fauna del Monte Linas, dell'Arburese e dell’Oasi di Scivu. Nella serata di ieri, 1 dicembre, giornata di caccia, si è proceduto ad un intervento mirato. L’indiziato è stato fermato dai Forestali ad un posto di controllo all'ingresso di Gonnosfanadiga. Nella sua auto, sono stati trovati un’arma, un fucile da caccia se...
Operazione del Corpo Forestale di contrasto alla coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti
Cronaca

Operazione del Corpo Forestale di contrasto alla coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti

Cagliari. Con il sequestro circa 100 kg di cannabis si è conclusa un’operazione condotta dal Nucleo Investigativo del Corpo Forestale dell’Ispettorato di Cagliari e dalle Stazioni di Villacidro, Guspini Sanluri e Dolianova. Il grosso quantitativo di sostanza stupefacente è stato rinvenuto dai forestali all’interno di un agriturismo, attualmente chiuso, in località Funtanazza, nel comune di Arbus. Impegnati nelle consuete attività volte al contrasto del bracconaggio alle pendici del Monte Arcuentu, gli agenti sono stati allertati dal forte odore proveniente da un locale dell’agriturismo, all’interno del quale sono stati rinvenuti 12 sacchi contenenti la droga. Dopo la conferma giunta dai Carabinieri del RIS che la cannabis sequestrata superava i valori di cannabinoidi consentita da...
Sardegna. Al via il concorso per le assunzioni nel Corpo Forestale
Cronaca, lavoro

Sardegna. Al via il concorso per le assunzioni nel Corpo Forestale

Il Presidente Solinas: ''Dopo 18 anni la Regione riprende ad assumere Agenti, presenza preziosa a difesa dei cittadini e dell’ambiente'' Cagliari. Dopo 18 anni la Regione riprende ad assumere agenti del Corpo Forestale. Il 13,14 e 15 giugno saranno chiamati i giovani dai 18 ai 30 che hanno risposto al bando di concorso per agenti forestali. Sono arrivate in totale 12.347 domande, che evidenziano la grande attesa e la voglia di far parte di un grande gruppo di uomini altamente specializzati impegnati nella difesa dell’ambiente. Il primo concorso riguarda 78 agenti. “Nuove forze in campo, in un settore particolarmente delicato, che saranno impiegate nella difesa dei cittadini e del nostro immenso patrimonio ambientale”, dice il Presidente della Regione Christian Solinas. Nei d...
Corpo forestale: arriva il via libera della Corte dei Conti sull’adeguamento dell’indennità di funzione
Regione Sardegna

Corpo forestale: arriva il via libera della Corte dei Conti sull’adeguamento dell’indennità di funzione

Cagliari. “Il giusto riconoscimento al valore dei nostri agenti e alla preziosa opera quotidiana che svolgono al servizio della sicurezza dei cittadini e della salvaguardia dell’ambiente”. Il Presidente della Regione Christian Solinas commenta con soddisfazione la certificazione della legittimità, da parte della Corte dei Conti, dell’ipotesi di accordo siglato dal Coran e dall’unanimità delle sigle sindacali, riguardante l’aumento dell’assegno di funzione del personale del CFVA, per l’adeguamento all'importo percepito dalle Forze di Polizia. “Era un risultato atteso da anni -  sottolinea il presidente Solinas - e legittimamente sollecitato”. La decisione di sostenere la lunga battaglia condotta dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale per ottenere questo giusto riconos...
Corpo forestale, adeguamento indennità di funzione a quella delle Forze di Polizia
Regione Sardegna

Corpo forestale, adeguamento indennità di funzione a quella delle Forze di Polizia

Cagliari. Dopo il passaggio della Direzione generale alle dirette dipendenze della Presidenza della Regione, attesa da anni dagli agenti, un altro importante traguardo per il Corpo forestale della Regione. “Con l’atto finale della firma sull’accordo proposto dal Coran alle sigle sindacali, è stato riconosciuto l’adeguamento dell'importo dell’indennità di funzione, riservata al personale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, a quello percepito dalle Forze di Polizia. Abbiamo sostenuto da subito con convinzione la lunga vertenza condotta dai forestali per ottenere questo giusto riconoscimento”, ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas. “Fin dall’approvazione della legge in Consiglio regionale che, prevedendo la creazione di un’area di contrattazione separata, ha...
Corpo Forestale, Solinas: il passaggio alla Presidenza è un traguardo importante atteso da decenni
Regione Sardegna

Corpo Forestale, Solinas: il passaggio alla Presidenza è un traguardo importante atteso da decenni

 Un doveroso riconoscimento al valore e all’importanza del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, che ha ormai assunto un ruolo decisivo in vari campi di azione strategici, al servizio dei Sardi e dell’ambiente. Il presidente della Regione, Christian Solinas, ha espresso la propria soddisfazione per l’approvazione, in Consiglio regionale, della norma che determina il passaggio della Direzione generale del Corpo forestale in capo alla Presidenza della Giunta. “E’ la realizzazione di un impegno da me assunto con il personale del Corpo, da tutti condiviso e sollecitato fin dall’avvio della legislatura – ha sottolineato il Presidente – Incardinare presso il più alto organismo della Regione le responsabilità organizzative e funzionali del corpo di polizia regionale, che anche durant...
Sardegna. Coronavirus, in aeroporti e porti controllate 2.923 persone
Sardegna

Sardegna. Coronavirus, in aeroporti e porti controllate 2.923 persone

Cinque contestazioni sono state notificate all’aeroporto di Cagliari Cagliari. Sono ripresi da lunedì 22 marzo i controlli realizzati dal Corpo forestale della Regione per vigilare sul rispetto delle regole stabilite per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Tra le ore 18 del 9 maggio e le ore 18 del 10 maggio, sono stati effettuati 2.923 controlli negli scali aeroportuali e portuali: 1.241 nell’aeroporto di Cagliari e 298 in quello di Alghero; 883 nel porto di Olbia, 300 in quello di Porto Torres, 184 ad Golfo Aranci e 17 a Santa Teresa di Gallura. Cinque contestazioni sono state notificate all’aeroporto di Cagliari. Sono stati effettuati anche 3 controlli nel territorio.