Tag: Corpo forestale

Coronavirus. 557 controlli della Forestale nelle zone costiere, inseguimento a Platamona
Cronaca

Coronavirus. 557 controlli della Forestale nelle zone costiere, inseguimento a Platamona

 Gli agenti del Corpo Forestale della Regione proseguono i controlli nelle campagne e nelle zone costiere per vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza, in modo particolare da parte di coloro che nelle settimane scorse sono giunti in Sardegna per riversarsi nelle case al mare. L’inosservanza delle Ordinanze del Presidente della Regione comporta le conseguenze previste dall’art. 650 del cp, con arresto fino a 3 mesi e sanzione. Oggi sono stati effettuati 557 controlli, oltre 100 più di ieri, 28 in area Cagliari, 23 Iglesias, 88 Oristano, 138 Sassari, 91 Tempio, 119 Nuoro, 47 Lanusei. Sono state sanzionate 6 persone. Un controllo svolto a Platamona ha comportato anche l’inseguimento di un automobilista che non si è fermato all’alt degli agenti, e che ha accelerato cercando d...
La Maddalena, inaugurata la nuova caserma del Corpo Forestale
Cronaca, Politica

La Maddalena, inaugurata la nuova caserma del Corpo Forestale

“L’inaugurazione della nuova caserma del Corpo forestale è un importante segnale di vicinanza della Regione alla popolazione di La Maddalena, un presidio fondamentale di tutela e salvaguardia dei tesori ambientali e paesaggistici dell’isola. Con gli investimenti per le bonifiche dell’area militare ci avviamo alla realizzazione di un grande piano di rilancio economico”. Cosi il presidente della Regione, Christian Solinas, commenta l’ odierna inaugurazione della nuova stazione forestale, avvenuta questa mattina nell'isola. Insieme a lui, l' assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis che dice: “In questi mesi ho visitato tutti gli Ispettorati della Forestale e tante stazioni, trovando professionalità, competenza e ricchezza umana da parte di donne ed uomini che quotidian...
Corpo Forestale, demoliti due manufatti abusivi a Santa Gilla e a Molentargius
Cagliari, Cronaca

Corpo Forestale, demoliti due manufatti abusivi a Santa Gilla e a Molentargius

A seguito dell’ordinanza del Tribunale di Cagliari nei giorni scorsi, l’Autorità  di Sistema Portuale del  Mare di Sardegna ha provveduto alla demolizione di un manufatto realizzato nell’area demaniale della Laguna di santa Gilla. Il sito ha infatti un alto valore ambientale ed è tutelato da vincoli internazionali, come per esempio la zona di protezione speciale (ZPS - direttiva n. 409 del 1979) e "Uccelli selvatici" dell'Unione europea, e ancora zona umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar. È inoltre inserito nella rete ecologica Natura 2000.  La demolizione è avvenuta dopo l’intervento del personale della  Stazione Forestale di Cagliari, che già nel giugno 2018 aveva messo sotto sequestro il manufatto, mentre era ancora in corso la realizzazione. L’A...
Asinara, due pescatori abusivi minacciano i Forestali
Cronaca, Sardegna, sassari

Asinara, due pescatori abusivi minacciano i Forestali

Colti mentre pescavano all'interno del Parco Nazionale dell'Asinara, due uomini, padre e figlio di 62 e 39 anni con residenza, rispettivamente, a Porto Torres e a Sorso, dopo essersi di fornire le proprie generalità, si sono scagliati sugli agenti forestali della Stazione dell'isola. I due, già noti per illeciti analoghi, rischiano sanzioni per oltre 8mila oltre al sequestro dell'attrezzatura utilizzata per la pesca subacquea abusiva nello specchio di mare di Cala Tappo/Porto Mannu. L'operazione, eseguita in stretta collaborazione con l'Ente Parco, è l'ultima delle 40 del 2018 (tra illeciti amministrativi e illeciti penali). L'attività svolta si inquadra nelle funzione di presidio e controllo del territorio che il Corpo Forestale effettua negli oltre 5mila ettari (con 100 chilometri ...
Domus de Maria, ritrovato il cercatore di funghi disperso
Cronaca, sud sardegna

Domus de Maria, ritrovato il cercatore di funghi disperso

In meno di due ore è stato ritrovato il 57enne cagliaritano disperso, ieri, mentre cercava funghi nelle campagne di Domus de Maria. L'escursione dell'uomo a Is Cannoneris poteva andare peggio se non ci fosse stato il tempestivo il soccorso degli agenti del Corpo forestale della Stazione di Pula, perfetti conoscitori del territorio. Alle 17 di ieri il suo compagno di escursione ha inviato una richiesta di soccorso a cui hanno dato seguito le procedure previste dal Piano prefettizio per la ricerca dei dispersi mentre la squadra locale raggiungeva il punto di avvio delle operazioni di ricerca in un'area non coperta dalla telefonia mobile e al calare della luce del giorno. L'uomo è stato ritrovato alle 18,39 e accompagnato dai suoi familiari  Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale dell...
Teulada, un daino salvato dai Forestali
Sardegna, sud sardegna

Teulada, un daino salvato dai Forestali

Un daino è stato liberato dagli agenti forestali della stazione di Teulada. L'animale, incastrato nella recinzione metallica di un terreno, è stato prima immobilizzato e poi reso libero dai Forestali. E' successo in località  Perda Sterria dopo che lo stesso proprietario del terreno ha chiamato il 1515. L 'intervento si inserisce nelle attività di protezione della fauna costantemente operate dal Corpo di Vigilanza Ambientale della Sardegna.
Sinnai, la Forestale trova una discarica abusiva
Cagliari, comunicati, Sardegna

Sinnai, la Forestale trova una discarica abusiva

Dai frigoriferi e altri tipi di elettrodomestici, da materiali plastici di ogni genere a vestiario e contenitori di vernici, senza escludere palme e altri sfalci vegetali, lastre e serbatoi di eternit:. In circa 2500 metri quadri di una area individuata nella periferia di Sinnai, è questo il bilancio dell'ultima operazione svolta dal personale del Nucleo investigativo di polizia ambientale di Cagliari del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Gli agenti hanno denunciato a piede libero un quarantaduenne di Quartu Sant'Elena, che rischia sino a 5 anni di reclusione, per attività di gestione di rifiuti pericolosi e non pericolosi non autorizzata e per smaltimento degli stessi con il fuoco. L'ipotesi di reato è che l'indagato non solo effettuasse personalmente il ritiro e trasporto di...
Antincendio 2018, Regione e Vigili del Fuoco rinnovano l’accordo. Due elicotteri della Forestale impegnati a Usellus
comunicati, Oristano, Politica, Sardegna

Antincendio 2018, Regione e Vigili del Fuoco rinnovano l’accordo. Due elicotteri della Forestale impegnati a Usellus

Con la firma di questa sera, si rinnova l'accordo fra Regione Sardegna e Ministero dell'Interno per l'impiego dei Vigili del Fuoco per la campagna antincendio 2018. Alla firma erano presenti l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Donatella Spano, il Prefetto di Cagliari, Romilda Tafuri, il direttore della Protezione civile, Graziano Nudda, il comandante del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, Antonio Casula, il direttore regionale dei Vigili del fuoco per la Sardegna, Massimiliano Gaddini, Stefano Campesi del Servizio Programmazione della Protezione civile e il capo di Gabinetto dell'Ambiente Franco Corosu.  "Ogni anno prosegue la lotta contro gli incendi boschivi con tante forze in campo e tutte in prima linea. Anche quest'anno la Regione ha rinnovato la convenzione con i Vigili...