Tag: Corte costituzionale

Regione Sardegna: via libera all’indennità di amministrazione per i dipendenti
Politica

Regione Sardegna: via libera all’indennità di amministrazione per i dipendenti

Cagliari. La Corte costituzionale, ha respinto il ricorso proposto dal Governo contro la legge regionale che disciplina l'adeguamento dell'indennità di amministrazione destinata al personale regionale. La causa assumeva particolare rilevanza riguardando tutti i dipendenti per cui il fatto che la Corte abbia accolto un'eccezione formulata dall'Avvocatura regionale interna (avvocati Mattia Pani, Giovanni Parisi e Andrea secchi) rende ancora più significativo il risultato ottenuto grazie al prezioso lavoro dei sindacati e dell'Amministrazione regionale. La Consulta, nello specifico, ha ritenuto che lo Stato ha errato nell'individuare i parametri di bilancio in ipotesi violati. Per effetto della decisione si potrà dare seguito all'adeguamento previsto dal contratto già sottoscritto dal Coran e...
Corte Costituzionale: l’ergastolo ostativo è incostituzionale
Attualità, Nazionale

Corte Costituzionale: l’ergastolo ostativo è incostituzionale

Ha fatto molto discutere la recente pronuncia in tema di ergastolo ostativo, della Corte Costituzionale, che si è espressa riconoscendo il diritto alle concessioni premiali anche ai condannati per fatti di mafia e terrorismo. Intanto, per fare chiarezza, cosa significa ergastolo ostativo? Con il termine 'ergastolo ostativo' si indica una pena senza fine che non concede al condannato alcuna possibilità di accedere a misure alternative al carcere ed a ogni beneficio penitenziario; quindi niente permessi premio, semilibertà o libertà condizionale, a meno che non si collabori con la giustizia. La pena dell’ergastolo ostativo anche nota con l’espressione 'fine pena-mai', coincide dunque per la sua durata con l’intera vita del condannato. L’ergastolo ostativo, è bene ricordarlo, fu introdo...
Corte Costituzionale. In casi come quello di Dj Fabo, l’aiuto al suicidio è lecito
Attualità, Nazionale

Corte Costituzionale. In casi come quello di Dj Fabo, l’aiuto al suicidio è lecito

La Consulta si è espressa poche ore fa, sullo spinoso tema del suicidio assistito reso conosciuto all'opinione pubblica, dalla vicenda di Fabiano Antoniani, noto come Dj Fabo, il quarantenne è rimasto tetraplegico dopo un incidente; Dj Fabo scelse volontariamente di morire in un clinica svizzera e fu accompagnato da Marco Cappato che l'aiutò in questo suo intento; l'attivista per i diritti civili, poi si autodenunciò con lo scopo di provocare un intervento del legislatore sul delicato tema. La Corte Costituzionale, questa sera ha asserito che l'art. 580 c.p. (che punisce l'aiuto e l'istigazione al suicidio con pena detentiva fino a 12 anni) è compatibile con la Costituzione; in altri termini la Corte si è espressa nel senso della non punibilità nei confronti del soggetto che agevoli l'ese...