Tag: Cortometraggi

Sant’Antioco, la via la XIX edizione di “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”, il festival del corto
comunicati, spettacoli, sud sardegna

Sant’Antioco, la via la XIX edizione di “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”, il festival del corto

Passaggi d'Autore: intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio organizzato a Sant'Antioco (Sud Sardegna) dal Circolo del Cinema "Immagini", si prepara per la sua diciannovesima edizione: l'appuntamento dedicato ai film brevi prodotti nell'area del Mediterraneo è in calendario, come sempre, ai primi di dicembre, quest'anno dal 2 al 7. Ma intanto parte una delle attività collaterali che mirano a coinvolgere attivamente i giovani nel festival: il laboratorio formativo "La traduzione per i prodotti audiovisivi: i sottotitoli per il cinema e la televisione". Tenuto da Luca Caroppo, professionista esperto in sottotitolazione, collaboratore di Raggio Verde Sottotitoli s.r.l. di Roma (una delle aziende leader in Italia nel campo della fornitura di servizi di sottotitolaggio film e di...
Cortometraggi, la prima edizione del Mondo film festival. Domenica sera all’Hostel Marina
Cagliari, comunicati, eventi

Cortometraggi, la prima edizione del Mondo film festival. Domenica sera all’Hostel Marina

Domenica 25 giugno negli spazi dell’Hostel Marina di Cagliari arriva la prima edizione del Mondo film festival, rassegna dedicata alla promozione di cortometraggi realizzati da filmaker indipendenti che si svolge in contemporanea in quattro paesi del mondo: oltre a Italia, con Cagliari, anche Spagna, Colombia e Kenya. Fondato dalla giovane filmaker siciliana Sade Pitti, il festival ha il pubblico come giuria e proporrà dalle 18,30 alle 21,30 la proiezione di 11 corti selezionati tra una quarantina arrivati nei mesi scorsi dai diversi paesi coinvolti. Nessun limite alla creatività dei registi, liberi di spaziare tra le tematiche a loro più congeniali. L’unica regola è che i lavori presentati abbiano una ...
Sant’Antioco, un’altra serata con i corti di “Passaggi d’Autore”
comunicati, Cultura, eventi, sud sardegna

Sant’Antioco, un’altra serata con i corti di “Passaggi d’Autore”

Penultima giornata, domani (mercoledì 7 dicembre) a Sant'Antioco per la diciottesima edizione di Passaggi d'Autore – Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio in corso da sabato nella cittadina costiera del Sud Sardegna.L'agenda degli appuntamenti nella sala consiliare del Comune si apre la mattina alle 9 con la presentazione dei lavori realizzati nel corso del laboratorio Stamps, iniziativa a cura dell'illustratrice Francesca Massai e Giuliana Valentini di Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna, che ha visto coinvolti gli studenti della scuola primaria dell'I.G. Sant'Antioco-Calasetta. Alle 10.30 ancora uno spazio dedicato alle scuole superiori del territorio con la proiezione di tre cortometraggi: uno della sezione Focus Francia, "A.O.C.", di Samy Sidali (2021, 18'), e d...
Rassegna di cortometraggi a Villa Verde da giovedì 11 agosto
eventi

Rassegna di cortometraggi a Villa Verde da giovedì 11 agosto

Due gli appuntamenti della rassegna “Visioni sarde” Otto “corti” per le notti d’estate a Villa Verde Due serate ai piedi del Monte Arci per un poker di “corti”. E’ la ricca proposta del doppio appuntamento proposto dalla rassegna cinematografica “Visioni sarde”, che farà tappa a Villa Verde giovedì 11 e mercoledì 24 agosto. L’iniziativa è organizzata dalla biblioteca comunale “Antoni Cuccu” con il sostegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Sandro Marchi. “Un appuntamento con il cinema sardo di qualità nelle nostre notti d’estate”, ha detto il primo cittadino. “Un’altra proposta di una Marmilla sempre più viva e accogliente”, ha aggiunto il presidente del Consorzio Due Giare Lino Zedda. Giovedì 11 agosto, con inizio alle 21,30, nel cortile interno della bib...
Erlangen (Germania), arrivano i corti “Visioni Sarde”
comunicati, europa, eventi, spettacoli

Erlangen (Germania), arrivano i corti “Visioni Sarde”

“Visioni Sarde” non lascia la Germania. Dopo le proiezioni ad Amburgo nell'ambito de “La lunga notte dei consolati”, i migliori cortometraggi sardi saranno visibili nell'Aula Magna dell'Universitàdi Erlange. Grazie alla sinergia fra la “Società Dante Alighieri - Comitato di Erlangen” e dalla Friedrich-Alexander-Universitaet Erlangen-Nuernberg (FAU). L'incontro sarà diretto dal professor Christian Rivoletti, professore ordinario di “Filologia romanza con materia principale Letteratura e Storia della Cultura Italiana nel contesto europeo” all’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga (FAU), e presidente della "Società Dante Alighieri- Comitato di Erlangen". La proiezione sarà aperta sia ai Soci della Società Dante Alighieri, sia agli studenti di italianistica dell’Univer...
“L’ultima Habanera”, il corto di Licheri protagonista al Festival Visioni Italiane di Bologna
Cronaca, Cultura, Sardegna

“L’ultima Habanera”, il corto di Licheri protagonista al Festival Visioni Italiane di Bologna

‘L’ultima Habanera’: il cortometraggio del regista nuorese, Carlo Licheri, ha vinto il ‘Premio Giovani’ al Festival Visioni Italiane 2021 di Bologna, nella sezione ‘Visioni Sarde’.  La Giuria, composta da Francesco Chergia, Maria Chironi, Efisia Curreli, Sara Puddu, Francesco Rubattu, Valerio Joe Utzeri, ha assegnato il massimo riconoscimento al lavoro di Licheri perché – si legge nella motivazione – “in una cornice di alto livello, con una fotografia e recitazioni notevoli, il film colpisce per l’ottima stesura dei dialoghi “in limba” - tra cui l’emozionante cantato – e per la vicenda narrata, un aneddoto particolare e degno d’essere conosciuto che vede la Sardegna mediaticamente rilevante nel contesto nazionale e internazionale e che unisce il vissuto dei personaggi alla grande S...
Skepto International , presentata la 10^ edizione del Festival dei corti
Cagliari, Cultura, eventi

Skepto International , presentata la 10^ edizione del Festival dei corti

Nella torta dello Skepto International Film Festival ci sono dieci candeline da spegnere nel quartiere Marina dal 3 al 6 aprile. L' Hostel Marina, scalette San Sepolcro) ,Auditorium Comunale (piazzetta Dettori) e il Cinema Greenwich d’Essai (per la proiezione dei corti finalisti del sabato) sono ancora i luoghi dedicati per vivere un evento di alta intensità artistica. Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission afferma: «La sfida si rinnova di anno in anno, per un festival che é una delle migliori realtà del territorio, frutto di un imponente sforzo privato ma anche della comunità. Siamo onorati di essere ancora una volta parte di questo impegno e di poter aiutare Skepto a crescere e portare la bandiera della Sardegna nel mondo». Skepto è una vetrina per ...
10^ Skepto Film Festival, quattro serate per “ingannare” l’attesa
Cagliari, Cultura, eventi

10^ Skepto Film Festival, quattro serate per “ingannare” l’attesa

Decimo compleanno per lo Skepto International Film Festival, la rassegna del cortometraggio in programma nel quartiere cagliaritano della Marina. In programma dal 3 al 6 aprile all’Auditorium, all' l’Hostel Marina e al  Greenwich d’Essai, l'evento oramai parte integrante del panorama culturale di Cagliari, viene festeggiato dalla Fondazione Sardegna Film Commission  e dall’associazione Skepto con una serie di eventi pre-festival. Si comincia mercoledì 27 marzo alle 21 in concomitanza con la serata di premiazione dei David di Donatello 2019. Presso il cinema Greenwich d’Essai in via Sassari 67 a Cagliari, verrà proiettata una selezione di cortometraggi made in Sardinia per suggellare lo storico rapporto fra Skepto e i registi in campo. Il secondo appuntamento organizzato dalla Sardeg...