Tag: covid

Aiuti Covid utilizzati per comprare titoli, denunciati 2 commercianti del medio Campidano
Cronaca

Aiuti Covid utilizzati per comprare titoli, denunciati 2 commercianti del medio Campidano

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cagliari ha segnalato all’Autorità Giudiziaria per l’ipotesi di “malversazione a danno dello Stato” due coniugi titolari di un eserciziocommerciale nel Medio Campidano in quanto, in concorso tra loro, avrebbero utilizzato parte delfinanziamento ricevuto per finalità speculative personali, nello specifico per l’acquisto di titoli.In base agli elementi finora emersi dalle indagini, i responsabili dell’impresa, a fronte della percezione di 98.500 euro a titolo di finanziamento garantito dallo Stato, quale misura adottata a sostegno della liquidità delle imprese per fronteggiare la crisi economica derivante dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, ne avrebbero utilizzati 90.000 per finalità non coerenti rispetto a quelle previste dal provved...
Schillaci: ‘Tra 15 giorni i nuovi vaccini contro il covid’
salute

Schillaci: ‘Tra 15 giorni i nuovi vaccini contro il covid’

Sulla possibilità che il vaccino anti-covid venga offerto a tutti e gratuitamente "ancora non ci abbiamo ragionato, ma tra 15 giorni avremo i vaccini nuovi". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci a margine dell'evento alla Camera 'Natalità: work in progress' rispondendo alle domande dei giornalisti.   Relativamente al covid e all'ambiente scolastico "siamo molto tranquilli - ha detto il ministro della Salute -: stiamo lavorando con il ministero dell' Istruzione per tranquillizzare tutti. C'è stato un allarmismo forse esagerato su questo argomento". Ieri, sul tema della prevenzione sanitaria a scuola, si è tenuto un tavolo tra i ministeri Salute e Istruzione. Entro il 2025 Moderna potrebbe rendere disponibile un unico vaccino contro Covid-19 e influenza...
“Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid” fa tappa al Salone Internazionale del Libro Torino
eventi

“Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid” fa tappa al Salone Internazionale del Libro Torino

Varca il Tirreno per la prima tappa fuori dall’isola del tour promozionale il libro ideato e pubblicato da Giulia giornaliste Sardegna “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”. Il 19 maggio alle 18.00 sarà introdotto al grande pubblico del Salone Internazionale del Libro di Torino da Giulia giornaliste Sardegna e Giulia giornaliste Piemonte, ospiti dello stand dedicato al Parco dell’Asinara in occasione della presentazione del primo volume delle guide della nuova collana dedicata ai parchi naturali della Sardegna, edita dalla Carlo Delfino Editore. Grazie al prezioso contributo delle Giulie piemontesi, l’incontro al Salone del Libro di Torino consente di estendere lo sguardo delle narrazioni isolane del volume “Un gio...
Organizzazione mondiale della Sanità: l’emergenza Covid è finita
Cronaca, Nazionale

Organizzazione mondiale della Sanità: l’emergenza Covid è finita

 Il Covid non è più un'emergenza globale. Ad annunciarlo, come già anticipato negli scorsi giorni, è stata l'Organizzazione mondiale della Sanità in una conferenza stampa condotta dal direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus in cui è stata rimossa l'allerta massima. Negli ultimi anni la pandemia ha fatto almeno 20 milioni di morti in tutto il mondo. L'emergenza internazionale era stata dichiarata il 30 gennaio 2020. L'attesa decisione è stata ufficializzata dal direttore generale dell'Oms dopo la riunione di ieri del comitato di emergenza che ha analizzato l'attuale situazione epidemiologica. Il Covid ha complessivamente infettato almeno 765 milioni di persone causando la morte di circa 20 milioni. Dall'inizio di quest'anno il numero dei contagi e delle vittime si è an...
Rete ospedaliera Covid, il nuovo piano regionale introduce la ‘fase zero’ dove non saranno più attivi reparti dedicati a bassa intensità
sanità, Sardegna

Rete ospedaliera Covid, il nuovo piano regionale introduce la ‘fase zero’ dove non saranno più attivi reparti dedicati a bassa intensità

Cagliari. Una nuova strategia in tre fasi, con l'introduzione di una fase "zero" in cui non saranno più attivi reparti Covid19 a bassa intensità di cure negli ospedali sardi, è quanto stabilito nell'ultimo decreto dell'assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, emanato ieri, che modifica il piano regionale per la gestione dei pazienti affetti dal Covid nei presidi ospedalieri dell’Isola. “L’attuale quadro epidemiologico nazionale – dichiara l’assessore Doria – è caratterizzato da un importante abbassamento dell’incidenza con un dato che si assesta di poco al di sotto dei 33 casi per 100mila abitanti, notevolmente inferiore rispetto ai 226 casi per 100mila abitanti dello scorso dicembre”. “Nell’attuale fase post-pandemia – sottolinea l’assessore Doria – appare evidente che la prio...
Le nuove regole Covid dal 1° maggio: obbligo mascherina in ospedali e Rsa
salute

Le nuove regole Covid dal 1° maggio: obbligo mascherina in ospedali e Rsa

Dal 1° maggio entrano in vigore, a seguito dell'ordinanza del Ministero della Salute, nuove indicazioni sull'obbligo di indossare le mascherine negli ospedali e nelle Rsa. Da maggio fino al 31 dicembre 2023, l'obbligo di mascherina all'interno degli ospedali resterà in vigore in quei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura. L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali. L’esecuzione di tampone diagnostico per infezion...
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus: in Sardegna quasi 3mila decessi
COVID-19

Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus: in Sardegna quasi 3mila decessi

Il Covid-19 si è dimostrato una minaccia prioritaria in questi anni di pandemia. In prima linea per fronteggiare l’emergenza ci sono sempre stati gli operatori sanitari che grazie al loro impegno e sacrificio hanno fatto la differenza durante un periodo difficile e complesso come quello che si è verificato dall’inizio dei contagi. I dati rilasciati il 10 marzo 2023 dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) riportano 23.988 nuovi positivi e 216 decessi in tutta la nazione, con un’incidenza pari a 38 casi per 100mila abitanti nella settimana 27 febbraio – 5 marzo 2023, in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente (47 su 100mila). Nello stesso periodo, in Sardegna risultano 516 casi e un’incidenza di 32,6 per 100mila abitanti. Attualmente, i...
Covid-19, giornata nazionale in memoria delle vittime. Il Presidente Solinas: “Nel cuore di tutti i Sardi il ricordo di chi non ce l’ha fatta”
Regione Sardegna

Covid-19, giornata nazionale in memoria delle vittime. Il Presidente Solinas: “Nel cuore di tutti i Sardi il ricordo di chi non ce l’ha fatta”

Cagliari. “La pandemia ha rappresentato un evento epocale che ha sconvolto le nostre vite. L’impatto del virus, sul piano sanitario, sociale ed economico, è ancora oggi evidente a un anno dalla fine dello stato d’emergenza. Quasi 7 milioni le vittime in tutto il mondo, secondo i dati dell’Oms, oltre 2 milioni solo in Europa. Un dramma che non ha risparmiato la Sardegna, che oggi paga un pesante tributo di quasi tremila vittime”. Lo dichiara il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, in occasione delle celebrazioni per la giornata nazionale delle vittime del Covid-19, il 18 marzo. “La Sardegna – sottolinea il Presidente – non dimentica chi ha perso la vita a causa del virus e lo fa ricordando la grande forza con la quale i sardi hanno combattuto questa battaglia. Nel moment...
Covid a Bergamo, la Procura punta il dito su Conte e gli altri indagati
Cronaca, Nazionale

Covid a Bergamo, la Procura punta il dito su Conte e gli altri indagati

Il giorno successivo alla chiusura dell'inchiesta per epidemia colposa da parte della Procura di Bergamo, la lista degli indagati si allunga e il procuratore di Bergamo Antonio Chiappani lancia il suo affondo.  "C'è stata -ha spiegato ai microfoni di Radio24- una insufficiente valutazione del rischio pandemico" e, sul fronte della mancata 'zona rossa' nel Val Seriana, ha precisato che l'indagine vuole dare una "risposta certa" su chi avesse la competenza di chiudere. Dal punto di vista giuridico, ha proseguito, c'era un decreto del 23 febbraio 2020 che richiamava la legislazione sanitaria precedente per cui, nel caso di urgenza, c'era la possibilità sia a livello regionale sia anche a livello locale di fare atti contingibili e urgenti in termine tecnico, cioè di chiu...
Cagliari. Tamponi Covid: nuovi orari per il TRE.IN di via Romagna
COVID-19

Cagliari. Tamponi Covid: nuovi orari per il TRE.IN di via Romagna

Cagliari. In considerazione dell’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19 sono state aggiornate con Circolare del 31 dicembre 2023 le indicazioni sulla gestione dei casi COVID-19 e dei contatti stretti di caso COVID-19. Tenendo conto delle nuove disposizioni di diagnosi e fine isolamento, l’ambulatorio per l’esecuzione del tamponi TRE.IN del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di via Romagna a Cagliari sarà aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 14. Per maggiori informazioni sulle nuove disposizioni Covid-19 visita il Sito del Ministero della Salute