Tag: Cpci Sardegna

CPCI Sardegna: emergenza personale ATA
comunicati

CPCI Sardegna: emergenza personale ATA

Il Coordinamento dei Presidenti di Consiglio di Circolo e d’Istituto della Regione Sardegna esprime preoccupazione per la situazione contrattuale dei docenti e dei collaboratori ATA amministrativi, tecnici e ausiliari statali degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali in extra organico per l’emergenza Covid-19. Dal 1 gennaio 2022, senza provvedimenti normativi da emanare con urgenza, 30 mila collaboratori amministrativi e scolastici e 20 mila docenti, rischiano di trovarsi a casa. Pur essendo in numero notevolmente inferiore a quello messo in campo dal precedente governo, queste donne e questi uomini hanno prestato un servizio indispensabile all’interno degli istituti scolastici; servizio fondame...
Cpci Sardegna: l’Epifania le promesse si è portata via
comunicati

Cpci Sardegna: l’Epifania le promesse si è portata via

Comunicato stampa, Coordinamento dei Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Regione Sardegna: - Il 7 gennaio è passato, l’11 gennaio si avvicina, e con esso la dichiarata riapertura delle scuole di ogni ordine e grado con la didattica mista al 50% per le sole scuole superiori. Molti eminenti politici, appoggiati da altrettanti esponenti del mondo economico/industriale, seguiti da alcuni sindacalisti e da qualche membro accademico, negli ultimi giorni stanno mettendo in discussione questa ripresa. Tralasciando il fatto, già ampiamente noto, che la scuola – almeno nelle fasce di secondo grado - è pressoché ferma, con liceali e universitari che non entrano più nei loro istituti dal 5 marzo 2020,  con una nazione che, pur essendo tra le meno digitalizzate d’Europa,...
Cpci Sardegna: la scuola è diventata la panacea per tutti i mali
home

Cpci Sardegna: la scuola è diventata la panacea per tutti i mali

Coordinamento Presidenti Consigli di Circolo e di Istituto Sardegna scrive a: On. Cristian Solinas – Presidente R.A.S, On Emiliano Deiana – Presidente A.N.C.I. Sardegna, Dott.ssa Grazia Maria De Matteis – Garante infanzia e adolescenza. Di seguito il comunicato stampa: - 6 marzo 2020: La scuola è la prima a chiudere; i contagi non si assestano e la curva epidemiologica aumenta. Dopo alcuni giorni chiude l’Italia intera. Fine settembre 2020: riaprono pian piano le scuole, dopo che tutta l’Italia con le attività economiche, sportive, sociali, amministrative, è ripartita;  la curva dei contagi è in aumento e,  con gli studenti ancora a casa, si prospetta di tenerli al chiuso e adottare la Didattica Digitale Integrata. Il fallimento delle azioni mirate al contenimento de...
Cpci Sardegna. Trasporti studenti: nessuno resti a terra!
comunicati

Cpci Sardegna. Trasporti studenti: nessuno resti a terra!

Il coordinamento dei Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Regione Sardegna, esprime ancora una volta il proprio disappunto sulla questione trasporti degli studenti: - Sono passati 7 mesi da quando la pandemia ha chiuso le scuole e l’Italia intera. Sono passati 3 mesi da quando il Governo e le Regioni hanno assicurato che “stiamo lavorando affinchè tutte le ragazze e i ragazzi possano riprendere l’attività scolastica in piena sicurezza” Sono passate 4 settimane dalla riapertura delle scuole. Sono passate 3 settimane da quando questo Coordinamento, con la prima nota “Nessuno resti a terra” ha rappresentato le lacune del sistema dei trasporti. Sono passati pochi giorni dalla civile e democratica forma di protesta di molti studenti e studentesse pendolari, che h...
Cpci Sardegna: lettera di auguri per l’anno scolastico 2020/21
Sardegna

Cpci Sardegna: lettera di auguri per l’anno scolastico 2020/21

Lettera di auguri per l'avvio dell'anno scolastico 2020/2021 del Coordinamento dei Presidenti di Consiglio di Istituto della Regione Sardegna: - 3, 2, 1 VIA!  Mai come quest’anno il conto alla rovescia per entrare in aula è atteso con tanta trepidazione, dopo l’inattesa chiusura dettata dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia Covid-19. Siamo tutti consapevoli che l’anno scolastico 2020/21 sarà completamente diverso da tutti quelli che lo hanno preceduto, ma certamente sarà unico. Organizzare la ripartenza ha portato tutti ad affrontare e superare sfide impossibili, complesse, multiformi che hanno richiesto impegno, abnegazione, competenza e tanto coraggio. Ma oggi la campanella suona forte: si riparte senza dimenticare che la situazione emergenziale è ancora viva ed esige...