Tag: criminalità

Cronaca

Operazione internazionale contro la criminalità informatica: arrestato in Olanda un 26enne ucraino

Il Gran Giurì federale di Austin (Texas – USA), nell’ambito di un’operazione internazionale di contrasto alla criminalità informatica, ha annunciato di aver tratto in arresto in Olanda un cittadino ucraino di 26 anni per il suo presunto ruolo nella ideazione e gestione di un malware molto insidioso, noto come Raccoon Infostealer, che ha infettato milioni di personal computer in tutto il mondo. Secondo le Autorità statunitensi, il cittadino ucraino, attualmente detenuto nei Paesi Bassi a seguito di un mandato di arresto internazionale emesso dagli organi giudiziari degli Stati Uniti, avrebbe gestito la creazione ed iniziale diffusione del malware Raccoon Infostealer, un malware-as-a-service, o “MaaS”. Infatti, i soggetti criminali interessati ad utilizzare la piattaforma illegale per ...
I beni confiscati alla criminalità organizzata per l’accoglienza dei profughi ucraini
Cronaca, Nazionale

I beni confiscati alla criminalità organizzata per l’accoglienza dei profughi ucraini

È stato sottoscritto il 25 marzo scorso, il protocollo d’intesa per l’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata ai fini dell’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione di prefetture e comuni, in via temporanea e straordinaria, le strutture non ancora destinate e nella diretta gestione della Agenzia per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e quelle già trasferite agli enti locali e non ancora utilizzate. «Si tratta di una iniziativa», ha dichiarato il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, «che intende ampliare il numero degli immobili disponibili per i profughi ucraini, prevedendo anche la possibilità di finanziare rapidamente, nell’ambito dei progetti ...
Lotta alla criminalità: la Commissione deferisce l’ITALIA alla Corte di giustizia dell’Unione europea
europa

Lotta alla criminalità: la Commissione deferisce l’ITALIA alla Corte di giustizia dell’Unione europea

La Commissione ha deciso in data odierna di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione Europea per il mancato rispetto di alcuni obblighi in materia di scambio di informazioni stabiliti dalle norme dell'UE in materia di cooperazione transfrontaliera nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera ("decisioni di Prüm": decisioni del Consiglio 2008/615/GAI e 2008/616/GAI). Le norme sono uno strumento fondamentale nella lotta al terrorismo e alla criminalità. Esse consentono agli Stati membri di scambiarsi rapidamente informazioni su DNA, impronte digitali e dati nazionali di immatricolazione dei veicoli, permettendo alle autorità di contrasto di identificare i sospetti e di stabilire collegamenti tra i casi penali in tutta l'Unione. Gli Stat...