Tag: Crollo

Crollo a Nuoro. Oggi autopsia sui corpi dei due giovanissimi, venerdì i funerali
Cronaca

Crollo a Nuoro. Oggi autopsia sui corpi dei due giovanissimi, venerdì i funerali

Domani Nuoro accompagnerà per l'ultimo saluto Patrick Zola e Ythan Romano, i ragazzi di 15 e 14 anni, morti nel crollo del solaio nella casa diroccata di via Dessana. I funerali si svolgeranno la mattina alle 10 nella parrocchia di San Domenico Savio, il cui oratorio era frequentato dai due giovanissimi. Il sindaco del capoluogo barbaricino, Andrea Soddu, ha proclamato il lutto cittadino: "in segno di cordoglio e di partecipazione al dolore delle famiglie colpite duramente da questa tragedia, a nome anche dei sentimenti dell'intera cittadinanza".I compagni di classe della terza A delle scuole medie nell'istituto comprensivo Grazia Deledda, gli insegnanti e i bidelli che hanno posto due mazzi di fiori bianchi nei banchi dei due alunni scomparsi.Sul fronte dell'inchiesta, in tarda mattinata...
Tragedia a Nuoro: crolla il tetto di una casa, morti due giovanissimi
Cronaca

Tragedia a Nuoro: crolla il tetto di una casa, morti due giovanissimi

Nuoro. Si chiamavano Patrick Zola e Ythan Romano, i due ragazzini di 14 e 15  anni,  morti a causa del crollo del tetto di una  casa diroccata in Via Dessanay, nella zona di Badu ‘e Carros.  La tragedia è avvenuta intorno alle 20. Pare che all’interno si trovassero anche altri giovanisssimi che si sono salvati. L'allarme sarebbe stato dato da uno dei ragazzini presenti. Sul posto i vigili, del fuoco con tutti i mezzi possibili, operatori del 118, ambulanze di Nuoro e Oliena, polizia e carabinieri, il prefetto Giancarlo Dionisi, il questore Alfonso Polverino, il sindaco Andrea Soddu.  hanno raggiunto il luogo della tragedia parenti e amici, che si sono stretti ai genitori inconsolabili. Tutta la città è attonita e triste per questo Lunedì dell Angelo concluso con la morte dei due ...
Crollo Università: tra 7 indagati anche responsabili imprese
Cronaca

Crollo Università: tra 7 indagati anche responsabili imprese

C‘è anche il dirigente dell’ufficio manutenzioni dell’Università di Cagliari, Antonio Pillai e il direttore dei lavori, Bruno Concas, tra i sette nuovi indagati per il crollo della palazzina che ospitava la Facoltà di Lingue nel polo umanistico di Sa Duchessa a Cagliari.Accanto a loro i responsabili delle imprese che hanno effettuato i lavori nella struttura crollata: Alberto Mancosu, PaoloMancosu, Fabio Vacca, Pier Paolo Cugurra e Roberto Barbieri. E’ quanto rivelano i quotidiani sardi.La Procura di Cagliari, con il sostituto Giangiacomo Pilia, li ha convocati tutti per questa mattina e potranno nominare ancheloro i propri consulenti di parte in vista della perizia tecnica.Questi sette si aggiungono ai primi quattro che erano stati iscritti nel registro degli indagati: il rettore Francesc...
Cagliari. Esclusa la presenza di persone nel crollo dell’aula magna dell’Università
Cronaca

Cagliari. Esclusa la presenza di persone nel crollo dell’aula magna dell’Università

Crollo all Università di Cagliari - In corso le operazioni di messa in sicurezza Cagliari. Tragedia sfiorata ieri notte nel capoluogo sardo. E' crollata l'aula magna della Facoltà di Lingue dell'università di Cagliati. Nessuno è rimasto ferito: i vigili del fuoco, con l'aiuto dei cani e dei droni, ma anche con ispezioni sul posto, non hanno trovato tracce che possano far pensare alla presenza di qualcuno rimasto sotto le macerie. Ora verrà messa in sicurezza l'area e si cercheranno di capire le cause del crollo. E' probabile che tutti gli edifici che si trovano del complesso vengano ispezionati.  L'edificio aveva ospitato sino a poco prima del crollo alcune lezioni. Secondo quanto appreso gli ultimi studenti sono andati via dalla palazzina che è stata chiusa verso le 20. ...
 Crolla edificio dell’università a Cagliari
Cagliari, Cronaca

 Crolla edificio dell’università a Cagliari

Cagliari. I vigili del fuoco stanno intervenendo a Cagliari per un crollo dell'aula magna nell'Universita' in via Trentino. Al momento non si ha alcuna segnalazione di persone coinvolte e considerata l'ora del crollo e' verosimile che l'edificio fosse vuoto.  Fosse successo qualche ora prima sarebbe stata una tragedia. Sono in corso ricerche per escludere ogni possibilita'. L'edificio è collassato intorno alle 21:30 ed era regolarmente frequentato da studenti e docenti fino a tardi.