Tag: cultura

Cultura: Biancareddu contro AES. Nessuna assenza di dialogo ma fatti concreti
home

Cultura: Biancareddu contro AES. Nessuna assenza di dialogo ma fatti concreti

Cagliari. Dura presa di posizione dell’Assessore regionale della Pubblica Istruzione e Cultura, Andrea Biancareddu, nei confronti dell’AES (Associazione Editori Sardi) che nei giorni scorsi hanno pesantemente e falsamente accusato l’esponente della Giunta Solinas di totale disinteresse nei loro confronti. “Certamente non corrisponde al vero l’affermazione che lamenta l’assenza di dialogo o di riscontri - ha sottolineato Biancareddu - visto che la struttura dell’assessorato ha sempre operato, in nome e per conto del sottoscritto ed ha sempre dato piena disponibilità, analizzando puntualmente le proposte avanzate, valutandone la fattibilità amministrativa e la cantierabilità e fornendo i relativi riscontri. Per questo non trovo giustificabile sia i toni e le modalità della protesta dell’Asso...
Alas in Bolu associatzione culturale: cultura bocciada
comunicati

Alas in Bolu associatzione culturale: cultura bocciada

Alas in Bolu associatzione culturale, comunicato stampa: Giulini su presidente de su Casteddu at preguntadu a su ministru de su sport, e a Solinas de poder fagher bintrare sos tifosos, cun totus sas preventziones possibile, e totu custu cun rajone, ca in Sardigna non amus cundiduras, ne ricoveros ne mortos de Covid-19 dae tempus, non si podet viver in su terrore pro semper. Duncas deo puru  Mario Demontis comente presidente de s'associatzione culturale Alas in Bolu apa imbiare a Solinas s'autorizazione de poder ammaniare cuncursos de poesias in sas pratzas de Sardigna, si puru osservende distantzia e regulas, cosa bocciada oe dae meda sindigos, e non l'agatamus cosa giusta pro nudda, ca faghet parte de s'istoria nostra sa cultura, faghet parte de sa vida, e de sas traditziones de S...
Sant’Antioco. Coroinavirus: iniziativa #IorestoaCasa ma non senza la #Cultura!
comunicati

Sant’Antioco. Coroinavirus: iniziativa #IorestoaCasa ma non senza la #Cultura!

Il Comune di Sant’Antioco aderisce all’iniziativa #IorestoaLeggere e, nel sito istituzionale www.comune.santantioco.ca.it, crea un’apposita sezione dove reperire centinaia di libri (E-book) da leggere (o ascoltare) sfruttando le potenzialità del web. Sono tante le opportunità di crescita, di apprendimento e di svago per intraprendere un viaggio anche dalle nostre case: per questo invitiamo tutti a visitare la ricca offerta online gratuita che il Comune ha selezionato. I titoli a cui accedere gratuitamente sono centinaia, e ovviamente non mancano gli audiolibri e i testi per bambini. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Per accedere a questa grande, sconfinata biblioteca online basterà cliccare sul link: https://www.comune.santantioco.ca.it/articolo/iorestoacasa-ma-non-senza-cultura?f...
Nuoro ricorda l’illustre scrittrice Grazie Deledda
Cultura, nuoro

Nuoro ricorda l’illustre scrittrice Grazie Deledda

Il prossimo 27 settembre ricorre 148esimo anniversario della nascita di Grazia Deledda: per l'occasione l’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti, sezione di Nuoro, ha organizzato una serie di eventi per ricordare la ricorrenza. Le iniziative sono state presentate dal presidente Pietro Manca che ha spiegato: “Inizieremo la mattina, al Liceo delle Scienze Umane e Musicali: leggeremo davanti agli studenti una novella tratta dalla raccolta ‘Il sigillo d’amore’: verrà letta dal braille, da un lettore non vedente. Poi consegneremo ad ogni studente il codice braille e proporremo loro di partecipare alla 'caccia al periodo': dovranno cercare una determinata frase, scritta in braille, in una novella. La sera invece, dalle 19:00, appuntamento all’Exmè: ci sarà una maratona di lettura, alternando le...
Le Giornate Europee del Patrimonio 2019, in Sardegna
Attualità, Cultura, Sardegna

Le Giornate Europee del Patrimonio 2019, in Sardegna

Tornano nei musei e nei luoghi della cultura, le Giornate Europee del Patrimonio 2019, dedicate al tema “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”. La Sardegna propone oltre 70 progetti che coinvolgeranno Musei, Comuni, Archivi, Biblioteche, Fondazioni, Associazioni culturali e Cooperative, con l'impegno di un migliaio di operatori culturali pubblici e privati. Verranno rappresentati i temi dell’identità culturale, propri della nostra più antica tradizione, che il pubblico potrà ammirare e conoscere sabato 21 settembre 2019, con apertura straordinaria serale di tre ore, al prezzo simbolico di 1,00 euro e domenica 22 settembre 2019, con orari estesi. Saranno due giorni di 'esperienze condivise' con visite guidate, musei tattili, degustazioni, approfondimenti scientifici e musica: ...
‘Francesco Piu Trio’ inaugura il XIX Festival Musica sulle Bocche
Cultura, Sardegna

‘Francesco Piu Trio’ inaugura il XIX Festival Musica sulle Bocche

Bisogna lasciarsi incantare dalla magia della musica, "perchè senza la musica, la vita sarebbe un errore": così è stato davvero per chi era presente ieri all'entusiasmante inaugurazione del XIX Festival Musica sulle Bocche, con il blues pirotecnico di Francesco Piu. Nella splendida Castelsardo arroccata sul mare, uno dei luoghi più caratteristici e ricchi di storia della Sardegna, lo spazio prescelto per il concerto d'inizio della manifestazione, doveva essere quello delle terrazze che guardano la Corsica, proprio sotto la rocca: peccato però che si è dovuto fare i conti con la imponderabile pioggia che (preannunciata) è arrivata proprio poco prima dell'orario previsto per il concerto. Rapido cambio di palco e la performance del 'Francesco Piu Trio', ha avuto inizio intorno alle 19:30 ...
Itinerari Romanici in Sardegna – Chiesa di Nostra Signora di Tergu
Cultura, Sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – Chiesa di Nostra Signora di Tergu

Dopo l'anno Mille la presenza degli ordini monastici sul territorio del Nord Sardegna si fa più fitta e organizzata, specie nelle aree agricole più fertili del Logudoro, come l'Anglona e il Sassarese: la abbazia di Nostra Signora di Tergu (o di Gerico) è proprio una delle massime espressioni dell’architettura romanica in Sardegna dell'Anglona, nella parte nord-occidentale dell’Isola. Il nome Tergu o Gerico deriva da Jericum che significa 'luogo sacro'. 'La festa più importante di Tergu - si legge nel sito ufficiale del Comune - è quella dedicata alla Natività di Maria, patrona del paese, celebrata nella basilica l’8 settembre. L’origine di tale festa è antichissima, venne importata a Tergu dai monaci orientali che verso la metà del 600 d.C. fuggirono dalle loro regioni cadute nelle mani ...
“La bellezza del mondo”:  incontro su Simone Adolphine Weil
Cagliari, Cultura

“La bellezza del mondo”: incontro su Simone Adolphine Weil

Martedì 4 giugno alle ore 17:00 presso la Sala del Caminetto del Palazzo Siotto in via dei Genovesi 114 a Cagliari, è in programma un incontro dedicato all'intellettuale e filosofa Simone Adolphine Weil. Ideato dal sodalizio tra la Fondazione Siotto e il FAI Sardegna, con il coinvolgimento dell'Università di Cagliari, della Società Dante Alighieri, della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, il convegno sarà un momento di riflessione e condivisione per omaggiare una delle figure intellettuali più potenti del Novecento in occasione dei 110 anni dalla sua nascita. Obiettivo dell'incontro, è ricordare la testimonianza della Weil, avvicinando anche le nuove generazioni al suo pensiero e alla sua vita coraggiosa, in un momento storico in cui la rifle...
La Primavera nei Sapori di Villa San Pietro
home

La Primavera nei Sapori di Villa San Pietro

Domenica 19 Maggio si terrà a Villa San Pietro Sapori di Primavera, una giornata dedicata all'esposizione artigianale, artistica e agroalimentare giunta alla seconda edizione. La manifestazione è organizzata dal Comune di Villa San Pietro in collaborazione con la Pro Loco, impegnati nella valorizzazione del centro del cagliaritano di poco più di 2000 abitanti. "La sfida - afferma Salvatore Sarigu, Vicesindaco con delega alla Cultura e al Turismo - è quella di replicare il successo della scorsa edizione che ha registrato oltre 1500 presenze in una sola giornata." "Con Sapori di Primavera - continua Sarigu - vogliamo rappresentare le eccellenze del nostro territorio oltre che far conoscere l'identità culturale del nostro paese. Sullo sfondo ci sarà la nostra splendida chiesa roma...
Rosso&Blues Festival a Cagliari, per conoscere il mondo delle dodici battute
Attualità, Cagliari, Cultura, Sardegna, sud sardegna

Rosso&Blues Festival a Cagliari, per conoscere il mondo delle dodici battute

Un Festival da assaporare a piccoli morsi in quattro date tutte cittadine, dall'11 al 14 aprile 2019, quello nato e prodotto dalla sinergia tra le Associazioni Culturali Sweet Music e Good Vibrations. I colori distintivi della rassegna Rosso&Blues Festival: il rosso della passione e il blu dell’anima Blues, ma anche i colori identificativi di Cagliari, dove questa manifestazione ha preso ispirazione e forma. Giunta alla seconda edizione, la prestigiosa rassegna riporta il Blues al centro del panorama musicale cagliaritano, proponendo al pubblico la conoscenza di quella che è un pò la madre di tutti i generi musicali moderni: il Blues nasce nella seconda metà del 1800, dando un completamento musicale a quella che era stata per molto tempo, una forma d'espressione solo per "voce"; ...