Tag: decreto

Roma. Consiglio dei Ministro: Decreto Proroghe
Economia

Roma. Consiglio dei Ministro: Decreto Proroghe

Roma. Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 21 dicembre 2022, alle ore 11.45 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Vicepresidente Matteo Salvini. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (decreto-legge) Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.Di seguito alcune tra le disposizioni previste. Pubblica amministrazione Si prorogano determinate autorizzazioni alle assunzioni già adottate per le pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo al comparto sicurezza-difesa, al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, al Ministero dell’agricoltura e dell...
Governo Meloni. Decreto aiuti Quater: rateizzazione bollette, superbonus
Politica

Governo Meloni. Decreto aiuti Quater: rateizzazione bollette, superbonus

Dalla proroga fino a fine anno dei crediti di imposta e del taglio alle accise, fino all'aumento del tetto al contante, al superbonus, passando per la norma per l'incremento della produzione di gas naturale e la rateizzazione delle bollette. Sono le misure contenute nella bozza del decreto aiuti Quater, atteso nel pomeriggio dal Consiglio dei ministri, con cui il governo Meloni intende intervenire contro il caro-energia con una cifra complessiva di poco superiore ai 9 miliardi di euro. Nel testo non ancora definitivo, composto di 13 articoli, si prevedono anche modifiche alla disciplina del superbonus. Ecco nel dettaglio i provvedimenti: SUPERBONUS La norma, ancora in via di valutazione, intende abbassare nel 2023 l...
Decreto infrastrutture e trasporti: le novità al Codice della strada
Cronaca, Nazionale

Decreto infrastrutture e trasporti: le novità al Codice della strada

Approvato definitivamente dal Senato, il Decreto legge infrastrutture e trasporti 121/2021, entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Le novità: NEOPATENTATI - per il primo anno dal conseguimento della partente B, potranno guidare autovetture di potenza, riferita alla tara, superiore a 55 kW (74 CV)/t e potenza massima pari a 70 kW (95 CV), a patto che al loro fianco sia presente una persona di età non superiore a 65 anni con patente conseguita da almeno 10 anni. Inoltre i neopatentati potranno beneficiare del foglio rosa che avrà una durata di 12 mesi, e di tre tentativi per l’esame di teoria previsto per il conseguimento della patente (attualmente i tentativi massimi sono due). Viene poi previsto l’inasprimento delle sanzioni amministrative...
Nuovo decreto legge Covid: dal 6 Agosto Green Pass obbligatorio
COVID-19

Nuovo decreto legge Covid: dal 6 Agosto Green Pass obbligatorio

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green Pass e nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni. Green Pass Sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di: certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi)effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore) Questa documentazione sarà richiesta poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti a partire dall...
Appello di Draghi agli italiani: ‘Vaccinatevi. Il Green pass serve a non chiudere non è un arbitrio’
Politica

Appello di Draghi agli italiani: ‘Vaccinatevi. Il Green pass serve a non chiudere non è un arbitrio’

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo decreto legge Covid.  Durante la conferenza stampa Draghi e Speranza hanno spiegato il perchè delle decisioni prese. Gli italiani si vaccinino, devono proteggere se stessi e le loro famiglie, è l'appello di Draghi il quale ha  chiarito che il green pass non è un arbitrio ma una condizione per non chiudere le attività produttive.  "Il Green pass è una misura con i quali i cittadini possono continuare a svolgere attività con la garanzia di ritrovarsi tra persone che non sono contagiose. E' una misura che dà serenità, non che toglie serenità" . "Senza vaccinazione si deve chiudere tutto, di nuovo", ha insistito il premier:  "L'Appello a non vaccinarsi è un appello a morire".  Draghi ha detto anche che c'è un "accordo pieno a ri...
Firmato il decreto sui nuovi programmi di sostegno al comparto olivico-oleario nazionale
comunicati

Firmato il decreto sui nuovi programmi di sostegno al comparto olivico-oleario nazionale

Dopo aver raggiunto l’intesa nell’ultima seduta della Conferenza Stato-Regioni, il Presidente nonché ministro ad interim Giuseppe Conte ha firmato il decreto del Ministero delle Politiche Agricole “Disposizioni  nazionali concernenti i programmi di sostegno al settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola” per il periodo transitorio in vista della nuova PAC.  Ad annunciarlo il sottosegretario alle Politiche Agricole Giuseppe L’Abbate. I programmi, che partiranno il prossimo 1° aprile e si concluderanno entro il 31 dicembre 2022, potranno contare su una dotazione complessiva pari a 69,2 milioni di euro di cui 34,59 milioni quale contributo comunitario. Di tale plafond almeno il 20% potrà essere utilizzato per interventi sul miglioramento dell’impat...
COVID-19. Le FAQ: domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
COVID-19

COVID-19. Le FAQ: domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19. In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021, sono attualmente ricomprese: nell'area gialla: Basilicata, Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Toscana;    nell'area arancione: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto;nell'area rossa: Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia. Consulta le FAQ - https://bit.ly/3oUyWTf Cliccando sulla mappa è possibile vi...
Misure anti-covid: Mattarella ha firmato il decreto
COVID-19

Misure anti-covid: Mattarella ha firmato il decreto

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto legge con misure anti-covid approvate dal consiglio dei ministri di lunedì notte. Il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, ancora zona rossa con divieto di spostamento se non per motivi di necessità, salute e lavoro, per ricongiungimenti familiari o per fare visita ad amici o parenti una sola volta al giorno, con autocertificazione. Previste tutte le altre disposizioni del massimo livello di contenimento che abbiamo imparato a conoscere in questi 10 mesi. Giovedi 7 e venerdi 8 gennaio il Paese torna in giallo, ma con divieto di spostamento tra regioni, salvo i consueti casi previsti. Ci si potrà muovere all'interno della propria regione. Coprifuoco sempre dalle 22 alle 5 dell'indomani. Bar e ristoranti...
Decreto legge: stretta natalizia, blocco degli spostamenti
COVID-19

Decreto legge: stretta natalizia, blocco degli spostamenti

Blocco degli spostamenti tra regioni tra il 21 dicembre e il 6 gennaio.  ​Il nuovo decreto di due soli articoli, serve a dare "copertura" proprio alla stretta natalizia Un decreto per un Natale «diverso dagli altri». Natale e Capodanno "blindati" dentro i confini comunali e, dal 21 dicembre al 6 gennaio, blocco degli spostamenti tra le Regioni e divieto di raggiungere le seconde case. Il decreto legge Covid conferma la stretta del governo sulle festività, per fare scudo a una possibile terza ondata. Mentre in Cdm, dopo una animata discussione, si decide di confermare, con il prossimo dpcm lo stop alle lezioni in presenza alle superiori fino al 7 gennaio, quando dovrebbero tornare in classe tutti gli studenti. Ma è sugli spostamenti che in Cdm si litiga e si annuncia già rovente il con...
Coronavirus. Nuovo Decreto in vigore dal 7 settembre: confermate norme che già esistono
COVID-19

Coronavirus. Nuovo Decreto in vigore dal 7 settembre: confermate norme che già esistono

Lunedì 7 settembre entrerà in vigore il nuovo DPCM con cui il Governo Conte andrà a prorogare i divieti fissati il 10 agosto scorso. Non verranno introdotte nuove restrizioni. Giuseppe Conte, anche nella giornata di ieri ha ribadito che non ci sarà più alcun lockdown generalizzato. Vediamo nel dettaglio quali sono le regole che resteranno in vigore fino al 30 settembre 2020. Per quanto riguarda l’utilizzo della mascherina come riporta Money.it - salvo diverse ordinanze locali - viene confermato l’obbligo nei luoghi al chiuso, così come all’aperto in tutte quelle circostanze in cui non può essere garantita la distanza di un metro tra le persone. Restano esclusi i bambini sotto i 6 anni e i disabili. Le mascherine sono obbligatorie anche sui mezzi pubblici, dove sono state conf...