Tag: diga

Onu: Libia, a Derna 11.400 i morti accertati e oltre 10mila i dispersi
Mondo

Onu: Libia, a Derna 11.400 i morti accertati e oltre 10mila i dispersi

E' passata una settimana da quando la furia della tempesta Daniel si è abbattuta sulla Libia, provocando la rottura di due importanti dighe. Il fiume di fango che ne è scaturito ha inghiottito interi quartieri della città di Derna, nella Cirenaica. E il numero delle morti accertate aumenta di ora in ora.  Secondo gli ultimi aggiornamenti, nella sola Derna mancano all'appello 10.100 persone mentre le morti accertate sono circa 11.300. La città è stata rasa al suolo assieme a chi la popolava. I dati arrivano dall'Ocha: l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari ha aggiunto che il disastro ha causato la morte di 170 persone anche in altre località della Libia orientale. L'emergenza umanitaria è conclamata e si prevede che questi numeri aumenteranno poic...
Ucraina. Diga Kakhovka distrutta, lo scambio di accuse Ucraina-Russia
Cronaca, europa

Ucraina. Diga Kakhovka distrutta, lo scambio di accuse Ucraina-Russia

(Adnkronos) - Scambio di accuse tra Ucraina e Russia per l'esplosione che ha distrutto l'importante diga Kakhovka sul fiume Dnipro, con i leader mondiali che hanno lanciato l'allarme di una catastrofe umanitaria e ambientale.  Decine di migliaia di persone sono state evacuate e le autorità russe nell'Ucraina meridionale occupata hanno dichiarato lo stato di emergenza , anche se in molti in Occidente hanno puntato il dito contro Mosca. "È evidente che si tratta di un'aggressione da parte russa per fermare l'offensiva ucraina a difesa del proprio Paese", ha dichiarato il cancelliere tedesco Olaf Scholz.  Ci troveremmo di fronte a un "nuovo livello di bassezza" se le forze della Russia di Vladimir Putin emergessero come responsabili dell'attacco alla diga, ha commentato il pre...
CB Sardegna centrale: diga di Abba Luchente contro la siccità
comunicati

CB Sardegna centrale: diga di Abba Luchente contro la siccità

L’alta Baronia potrebbe disporre di un altro bacino di accumulo idrico, attraverso la costruzione di un nuovo sbarramento. È quanto sostiene il Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale, attraverso il suo presidente Ambrogio Guiso, che sottolinea l’assoluta necessità per il territorio di ulteriori accumuli idrici.“Per la valle del fiume Posada è necessario un secondo invaso oltre a quello già esistente del Maccheronis. Una necessità che emerge ora drammaticamente – spiega Ambrogio Guiso - ma che in realtà è stata evidenziata da oltre cinquant’anni, da quando si iniziarono le progettazioni degli invasi esistenti e si calcolò il fabbisogno idrico del territorio. Ad affiancare il bacino del Maccheronis, con i suoi attuali 22 milioni di metri cubi di portata, nei cassetti della Region...
Diga di Monte Nieddu, 88 milioni di euro per la realizzazione dell’opera. L’Assessore Salaris: “Approvato schema di accordo col Ministero”
Regione Sardegna

Diga di Monte Nieddu, 88 milioni di euro per la realizzazione dell’opera. L’Assessore Salaris: “Approvato schema di accordo col Ministero”

Cagliari. Ottantotto milioni di euro per il completamento della diga di Monti Nieddu, in corso di costruzione nel comune di Sarroch. Composta da tre infrastrutture - la diga sul rio Monti Nieddu, la traversa di Medau Aingiu sul rio Is Canargius e la galleria di collegamento tra gli invasi di Monti Nieddu e Is Canargius - rappresenta un’opera strategica con un volume utile di regolazione pari a 35,4 milioni di mc, di cui 9,6 milioni di mc per l’uso potabile e 25,8 milioni di mc per l’irrigazione. La Giunta nel corso dell’ultima seduta, su proposta dell’Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, ha approvato lo schema di accordo tra la Regione e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per acquisire il finanziamento integrativo pari a 88.599.000 (rimodulazione riso...
Alluvione Sardegna. Tracima la diga a Torpè: evacuate le abitazioni
Cronaca

Alluvione Sardegna. Tracima la diga a Torpè: evacuate le abitazioni

A Posada la diga di Maccheronis ha iniziato a tracimare. A comunicarlo, un paio d'ore fa, il presidente del Consorzio di Bonifica Ambrogio Guiso su Facebook: - Attenzione in questo momento la diga MACHERONIS sta iniziando a tracimare ,Massima attenzione a valle ,non avvicinarsi in zona Diga per nessun motivo.aspettiamo che l emergenza finisca .Grazie a tutti per la collaborazione La Protezione civile informa che dall'invaso si stanno scaricando attualmente 70 metri cubi di acqua al secondo che vanno a defluire sulla piana di Torpè. Da ieri sera a Torpè il sindaco, Martino Giovanna Sanna, con un'ordinanza ha imposto l’evacuazione delle abitazioni a ridosso dell’argine destro e sinistro del fiume e l’apertura del Centro di accoglienza previsto dal Piano di Protezione Civile.
Tracima la diga di Torpè: disposta la chiusura di un tratto di strada (video)
Cronaca, home, Sardegna

Tracima la diga di Torpè: disposta la chiusura di un tratto di strada (video)

https://www.facebook.com/samuel.doddo.7/videos/928549420937525/ La diga di Torpè  tracima, l'invaso è pieno, per le piogge copiose degli ultimi giorni. Alle ore 17 di ieri, martedì 21 aprile, il sindaco di Torpè, Omar Cabras, ha avvisato la popolazione che: "Verranno azionate le sirene, in quanto a causa delle intense precipitazioni, nelle prossime ore, la diga potrebbe iniziare a scaricare a valle moderate quantità d’acqua. Pertanto invitiamo a NON transitare nelle aree prossime al fiume Posada e alla pianura circostante. Si consiglia di allontanare il bestiame presente nell’alveo del fiume.Di conseguenza anche l' attraversamento di S'Adu e Mesus sara' chiuso.STATE TUTTI A CASA" Dal suo profilo Facebook il primo cittadino, alle prime ore di questa mattina, informa che: "Dopo la...