Tag: disabilità

Riforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme
Cronaca, Nazionale

Riforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme

L'INPS annuncia il recepimento di importanti cambiamenti nel quadro della Riforma della Disabilità, attuata dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e avviata in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 in nove province italiane. Questa riforma, fortemente sostenuta dal Ministro Locatelli, mira a semplificare l'accertamento della disabilità e a migliorare l'esperienza degli utenti. Tra le principali novità, si segnala l'introduzione di nuove funzionalità per facilitare la compilazione del certificato medico introduttivo, primo passo del processo valutativo. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi burocratici, migliorando l'accesso alla documentazione e semplificando il ricorso alla firma digitale. Tutorial informativi su allegazione docum...
Giornata internazionale delle persone con disabilità  a Cagliari la convention regionale di Special Olympics
eventi

Giornata internazionale delle persone con disabilità a Cagliari la convention regionale di Special Olympics

Cagliari. Il 3 Dicembre, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità intellettiva, il team regionale di Special Olympics organizza la VI convention. La Convention è un’iniziativa per ricavare spunti e idee per riflettere, conoscere e approfondire tematiche tanto complesse, come la disabilità intellettiva, con maggiore consapevolezza.  Una giornata, quindi, orientata alla conoscenza degli obiettivi, dei metodi e degli strumenti a disposizione per cambiare stereotipi e pregiudizi, favorendo l'inclusione sociale attraverso lo Sport. La Convention si svilupperà attraverso un alternarsi di video e testimonianze di atleti, familiari, tecnici e volontari: Special Olympics cambia la vita delle persone che ne prendono parte. Come accaduto ai due atleti sard...
Regione Sardegna. 1milione 400mila euro a province e città metropolitana per trasporto studentesse e studenti con disabilità
Regione Sardegna

Regione Sardegna. 1milione 400mila euro a province e città metropolitana per trasporto studentesse e studenti con disabilità

Cagliari. La Regione trasferisce a Province e Città Metropolitana le risorse per il trasporto degli studenti e studentesse con disabilità.  Un importante segnale di attenzione della Giunta regionale che ha stanziato 1milione e 400mila euro - in aggiunta al contributo ordinario di 19milioni- sempre in un’ottica di politiche di diritto allo studio e massima inclusione. “In questi anni è infatti aumentata la necessità di trasporto scolastico per studenti e studentesse con disabilità, soprattutto per il secondo ciclo - il cui servizio è in capo alle Province e alle Città metropolitane – e fascia di età per la quale si registrano anche i più alti tassi di dispersione scolastica - ha affermato l’assessora della pubblica istruzione Ilaria Portas - grazie a una variazione di bilancio si...
Assistenza viaggiatori a ridotta mobilità e con disabilità: RFI amplia il circuito della Sala Blu in Sardegna
Cronaca

Assistenza viaggiatori a ridotta mobilità e con disabilità: RFI amplia il circuito della Sala Blu in Sardegna

Si amplia il circuito della sala Blu in Sardegna. Infatti da domenica 23 giugno il servizio di assistenza gratuito dedicato ai viaggiatori a ridotta mobilità e con disabilità di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture Gruppo FS) è attivo anche nelle stazioni di Abbasanta, Olbia Terranova, Porto Torres Marittima e Serramanna Nuraminis. L’ampliamento del network è stato reso possibile grazie all’acquisto da parte di RFI di nuovi dispositivi per la salita/discesa dal treno (carrelli elevatori e rampe da marciapiede per l’incarrozzamento) che sono stati collocati nelle stazioni scelte in base alla loro posizione strategica: sia nella logica di intercettare i maggiori bisogni della collettività sia per i flussi turistici attesi per l’estate. In Sardegna la sede...
Giulia Sardegna e Odg. 22 maggio – corso di formazione su disabilità e informazione
comunicati

Giulia Sardegna e Odg. 22 maggio – corso di formazione su disabilità e informazione

Un linguaggio giornalistico inclusivo e rispettoso dell’identità e dei diritti delle persone con disabilità. Come i giornali raccontano la disabilità e le persone con disabilità? Quali sono le “parole giuste” per una rappresentazione non stereotipata, fuori da ogni forma di pietismo e di sensazionalismo. Il Testo Unico dei doveri dei giornalisti, le carte deontologiche e la legge sulla privacy disegnano i confini entro i quali i giornalisti e le giornaliste, nell’esercizio del diritto di cronaca, si muovono nel rispetto dei diritti delle persone, anche e soprattutto in relazione ai dati sensibili che riguardano la salute. Non c’è un sistema di regole deontologiche alle quali fare riferimento e che sia da supporto per andare oltre una visione preconfezionata della disabilità e per eli...
Disabilità e teatro, da lunedì c’è Lucignoli della compagnia Animali Celesti
Cagliari, comunicati, salute, Teatro

Disabilità e teatro, da lunedì c’è Lucignoli della compagnia Animali Celesti

Parte dalla Sardegna il work in progress destinato a trasformare in una versione ancor più avanzata Lucignoli, l’ultima opera della compagnia toscana Animali Celesti - teatro d’arte civile vincitrice del bando, progetti speciali, del Ministero della Cultura per l’accessibilità degli artisti disabili. Dal 22 al 28 aprile, a Cagliari, l’associazione Carovana SMI di Ornella d’Agostino (partner del progetto insieme all’associazione AEDO di Lucca e al Teatro Nucleo di Ferrara) accoglierà la prima delle residenze artistiche del progetto: per una settimana negli spazi di Sa Manifattura gli artisti di Animali Celesti, diretti da Alessandro Garzella, si confronteranno con ...
Ierfop, progetto “Disabilità, Istruzione, Formazione e Integrazione 2022”: venerdì mattina la presentazione
Cagliari, comunicati, salute

Ierfop, progetto “Disabilità, Istruzione, Formazione e Integrazione 2022”: venerdì mattina la presentazione

Venerdì 2 febbraio 2024 alle 11.30, nella sede I.E.R.F.O.P. onlus, in via Platone n. 1/3, a Cagliari, si terrà l’evento finale del progetto Disabilità. Istruzione, Formazione e Integrazione 2022 e nell’occasione verrà proiettato il documentario sulle attività formative e laboratoriali rivolte a persone cieche ed ipovedenti, realizzate da I.E.R.F.O.P. Onlus con il contributo della L.379/93 del Ministero del Lavoro. Nella stessa mattinata si concluderà la prima edizione del corso professionale per tecnici dell’educazione e riabilitazione in orientamento, mobilità e autonomia personale per persone con disabilità visiva, che ha visto la partecipazione di 7 allievi provenienti da tutto il territorio regionale. Con questo percorso di 1000 ore, suddivise tra teoria e pratica, viene introdot...
Disabilità in Sardegna, il 18 ottobre I.E.R.F.O.P. presenta il suo report
Cagliari, comunicati, eventi, sanità

Disabilità in Sardegna, il 18 ottobre I.E.R.F.O.P. presenta il suo report

Il 18 ottobre 2023 alle 10.30 nella sede della Fondazione di Sardegna, in via S. Salvatore da Horta 2, a Cagliari, si terrà la presentazione del “report sulle disabilità in Sardegna”, a cura di I.E.R.F.O.P. Onlus in collaborazione con la Fondazione di Sardegna. L’incontro si aprirà con i saluti del Presidente di I.E.R.F.O.P. Onlus Roberto Pili, cui seguiranno i saluti della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, del Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu e della Delegata per le disabilità dell’Università di Cagliari Donatella Rita Petretto. I lavori saranno introdotti dal Presidente Pili e da Antonello Cabras, già presidente della Fondazione di Sardegna, mentre la presentazione del report sulle disabilità in Sardegna sarà curata da Alessandro Spano Professor...
Interventi a favore degli Enti locali per il supporto all’istruzione degli studenti con disabilità
Regione Sardegna

Interventi a favore degli Enti locali per il supporto all’istruzione degli studenti con disabilità

Cagliari. Stabiliti i criteri di riparto in favore degli Enti Locali dei fondi per l’assistenza non educativa (prevalentemente socio-sanitaria), pari a 1 milione di euro e definiti i criteri di riparto dei fondi regionali destinati, come ogni anno, a Comuni e Province/Città metropolitana per gli interventi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli studenti con disabilità delle scuole primarie, medie e superiori. “Si tratta - ha sottolineato l’Assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu -  degli aiuti per il ricorso agli educatori professionali che assisteranno i ragazzi nella comunicazione a supporto degli insegnanti di sostegno, nonché del contributo per il trasporto dei ragazzi con disabilità e per l’acquisto degli ausili per la didattica specificamente ind...
Cagliari. Contributi trasporto studenti con disabilità delle scuole superiori: anno scolastico 2023-2024
bandi e avvisi

Cagliari. Contributi trasporto studenti con disabilità delle scuole superiori: anno scolastico 2023-2024

La Città Metropolitana di Cagliari ha pubblicato l’avviso pubblico per l’anno scolastico 2023-2024 relativo alle richieste di contributi per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità che frequentano gli istituti di istruzione secondaria di II grado della Città Metropolitana. Le domande devono essere presentate dalle famiglie ai Comuni di residenza utilizzando il modulo ‘Allegato A’. I Comuni dovranno inoltrare alla Città Metropolitana di Cagliari le domande ricevute entro il 12 settembre 2023, utilizzando il modulo 'Allegato B', secondo le modalità stabilite dall’avviso.  L'avviso e la modulistica sono disponibili nell'albo pretorio della Città Metropolitana di Cagliari al link indicato. Link utili Avviso e modulistica...