Tag: Dna

Dna Ogliastra, Nieddu al Senato: “Progetto merita attenzione a livello nazionale”
Politica

Dna Ogliastra, Nieddu al Senato: “Progetto merita attenzione a livello nazionale”

Cagliari. “La Regione ha già manifestato la propria volontà di dare sostegno alla neonata Fondazione Dna Ogliastra, sia per dare gambe ai progetti legati agli studi scientifici, sia per la tutela e la conservazione dei campioni che custodiscono il prezioso materiale genetico. Riteniamo che questo progetto debba avere il più ampio appoggio possibile e meriti attenzione anche a livello nazionale”. Lo dichiara l'assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, che nella giornata di ieri, a Roma, ha incontrato la vicepresidente della dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato, Maria Cristina Cantù, per presentare l’iniziativa a tutela del Dna ogliastrino. Alla riunione di Palazzo Madama hanno partecipato anche la senatrice sarda, Lina Lunesu, componente della medesima commissione parl...
DNA Ogliastra: presentazione Fondazione e progetti
eventi

DNA Ogliastra: presentazione Fondazione e progetti

Cagliari. In occasione della nascita della “Fondazione DNA Ogliastra”, per la conservazione e la ricerca sul DNA ogliastrino, domani mercoledì 5 febbraio, è in programma una conferenza stampa per presentare l'iniziativa e i progetti correlati. All'incontro, che si terrà alle 10.30, a Cagliari, nella sala conferenze dell'Assessorato regionale della Sanità, in via Roma 223, parteciperanno gli assessori della Sanità, Mario Nieddu, e degli Enti Locali, Quirico Sanna, il presidente dell'associazione "Identità ogliastrina", Flavio Cabitza, il direttore scientifico dell'associazione, Nicola Culeddu, e il project manager di Insula, Massimo Masia.
NIPT, il test sul dna fetale gratuito in Emilia-Romagna. Prima regione in Italia
salute

NIPT, il test sul dna fetale gratuito in Emilia-Romagna. Prima regione in Italia

L'Emilia-Romagna è la prima regione in Italia a rendere gratuito per tutte le donne il NIPT, test sul dna fetale. Si tratta di uno screening prenatale non invasivo basato sul DNA (Non Invasive Prenatal Testing - NIPT) basato su tecniche molecolari di elevata sensibilità che analizzano la probabilità che il feto sia affetto dalle più comuni anomalie di numero dei cromosomi non sessuali: trisomia 21 (sindrome di Down), trisomia 18 (sindrome di Edwards) e trisomia 13 (sindrome di Patau).  Nell'area metropolitana di Bologna l'esame verrà effettuato gratuitamente a tutte le donne residenti in stato di gravidanza. Le analisi saranno effettuate all'interno della piattaforma del Lum, il Laboratorio Unico Metropolitano dell'Azienda Usl di Bologna.Si è partiti dal 27 gennaio con l’introduzione d...
Verso la nascita di una fondazione per la tutela del patrimonio genetico degli ogliastrini
salute, sanità, Sardegna

Verso la nascita di una fondazione per la tutela del patrimonio genetico degli ogliastrini

Il patrimonio genetico dei sardi ed in particolare della popolazione ogliastrina va tutelato e protetto: con questo scopo è stata presentata oggi a Perdasdefogu un'iniziativa, che è ora allo studio della Regione, per istituire una fondazione regionale che custodisca un tesoro di 230 mila campioni biologici e favorirsca la ricerca sul patrimonio genetico della popolazione ogliastrina. La proposta è stata esposta nel corso di un incontro pubblico a cui hanno partecipato diversi assessori della giunta Solinas, Mario Nieddu titolare della Sanità, Giorgio Todde dei Trasporti, Quirico Sanna degli Enti locali ed il presidente dell'Associazione identità Ogliastrina, Flavio Cabizza, "L'Ogliastra - dice Todde - è una delle zone blu, cinque in tutto il mondo, aree dove la concentrazione dei centen...
Scomparso il DNA dei sardi? No, è  in ospedale
Cronaca, home

Scomparso il DNA dei sardi? No, è in ospedale

Solo alcuni giorni fa, si era saputo che  erano sparite delle provette di codice genetico dai frigoriferi del Parco Genos a Perdasdefogu, che custodisce ancora gran parte dei 230 mila campioni appartenenti a 14 mila ogliastrini, utili per lo studio di una popolazione tra le più longeve del mondo.  La storia ha inizio nel mese di agosto  quando l'unica dipendente rimasta al Parco ha scoperto che alcuni cassetti dei banchi frigo erano stati svuotati. Era subito stata aperta un'inchiesta   e le indagini affidate al cap. Giuseppe Merola che guida la compagnia dei carabinieri di Jerzu. È    di qualche ora fa la notizia che i  geni dei sardi non  sono stati rubati,  le provette sarebbero  nell'ospedale San Giovanni di Dio a Cagliari ed a trasferirle sarebbe stato il professor Mario Pirastu, crea...