Tag: ecobonus

Barrali: Ricicla e risparmia, sino a 300 euro di sconto in bolletta rifiuti
Cronaca

Barrali: Ricicla e risparmia, sino a 300 euro di sconto in bolletta rifiuti

Chiusa ufficialmente a Barrali la terza edizione della Grande Sfida Riciclona ovvero la raccolta differenziata a punti che permette di ricevere sconti nelle bolletta rifiuti sino a 300 euro all’anno. L’iniziativa, promossa dal Comune di Barrali con fondi di bilancio, punta a premiare i cittadini che adottano comportamenti sostenibili nel fare la raccolta differenziata e che accettano di essere costantemente monitorati. Il meccanismo è semplice, infatti ogni bottiglia di plastica, vetro e lattina conferita direttamente all’ecocentro comunale all’interno di speciali e moderni eco-compattatori danno il diritto ad un “ecopunto” utile per ottenere a fine anno “l’ecobonus sconto bolletta rifiuti”. In palio più di 100 “Ecobonus” ovvero sconti in bolletta che vanno da un massimo di 300 euro ...
Edilizia, Superbonus. Incontri on line con i tecnici sardi
bandi e avvisi, comunicati, Economia, Sardegna, Tecnologia

Edilizia, Superbonus. Incontri on line con i tecnici sardi

Interventi trainanti e trainati, asseverazioni, cessione del credito, tempistiche, sanzioni. Il Superbonus 110% rappresenta un’occasione importante per migliorare l’efficienza degli edifici e ridurre il rischio sismico, ma per ottenere i benefici promessi dal Decreto Rilancio è necessario attraversare una intricata giungla burocratica. Per aiutare i cittadini ad orientarsi, i tecnici dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, del collegio dei Geometri e dell’Ordine dei Periti Industriali hanno deciso di portare avanti un ciclo di incontri in diretta streaming dai portali social istituzionali di tutti gli ordini coinvolti. L’iniziativa, totalmente gratuita, sarà portata avanti da ingegneri, geometri e periti industriali esperti d...
Ecobonus. Il Banco di Sardegna finanzia imprese e privati
Cronaca

Ecobonus. Il Banco di Sardegna finanzia imprese e privati

 Il Banco di Sardegna sostiene e finanzia le imprese e i privati che vogliano usufruire dell'Ecobonus 110%. Sono già 14.000 le visualizzazioni, in pochi giorni, nella sezione del sito del Banco dedicata, centinaia le richieste di contatti e di incontri.    Le Filiali del Banco di Sardegna sono a disposizione per illustrare i nuovi prodotti di finanziamento per privati e imprese che intendano ristrutturare i propri immobili avvalendosi delle agevolazioni fiscali previste dal recente Decreto Rilancio, convertito in legge lo scorso 17 luglio.    Il Superbonus aumenta infatti al 110% la detrazione fiscale per le spese sostenute dall'1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi su immobili residenziali in ambito di efficienza energetica, interventi antisismici, installazione di im...
Auto. Esauriti i 50 milioni del nuovo ecobonus
Economia

Auto. Esauriti i 50 milioni del nuovo ecobonus

Roma. Sono esauriti i fondi per il nuovo ecobonus auto stanziati dal decreto rilancio. Secondo i dati del ministero dello Sviluppo economico, i 50 milioni destinati alle vetture a basse emissioni, rientrate nei nuovi più larghi parametri stabiliti dal dl, sono scesi a zero. Per il rifinanziamento sono attesi circa 500 milioni per l'automotive (di cui 90 milioni per le colonnine di ricarica) previsti dal decreto agosto, approvato tuttavia salvo-intese. Le risorse saranno quindi nuovamente disponibili con il via libera definitivo al dl e la pubblicazione in Gazzetta. (ANSA).
Ecobonus – L’Antitrust dà ragione a Confartigianato e boccia lo sconto in fattura
Attualità, Economia, Politica

Ecobonus – L’Antitrust dà ragione a Confartigianato e boccia lo sconto in fattura

L’Antitrust dà ragione a Confartigianato - in ordine alle contestazioni espresse in merito all’articolo 10 del Decreto Crescita - e boccia lo sconto in fattura: lo fa in una pronuncia del 17 giugno, sostenendo che altera la concorrenza a danno dei piccoli imprenditori; la norma, nella sua attuale formulazione, appare infatti suscettibile di creare restrizioni della concorrenza, nell’offerta di servizi di riqualificazione energetica a danno delle piccole e medie imprese, favorendo i soli operatori economici di più grandi dimensioni. L’Antitrust evidenzia come il nuovo sistema, è discriminatorio di fatto, avvantaggia gli operatori di maggiori dimensioni e capacità finanziaria e rischia per conseguenza, di distorcere le dinamiche del mercato. Le imprese di grande dimensione, risultano esse...