Tag: Economia

ECONOMIA CIRCOLARE SOSTENIBILE NEL CAMPIDANO: Due giornate di formazione con le delegazioni internazionali
home

ECONOMIA CIRCOLARE SOSTENIBILE NEL CAMPIDANO: Due giornate di formazione con le delegazioni internazionali

Economia circolare e transizione green, questo il tema delle due giornate di formazione, svoltesi il 29 e 30 Marzo 2022 e promosse dal GAL Campidano, nell'ambito del progetto di cooperazione transnazionale “Global Eco – Inno Eco, Eco innovazione per il circuito produttivo agroalimentare: verso un’economia circolare sostenibile nel Campidano”, di cui il GAL Campidano è partner. Il progetto ha l’obiettivo di costruire una rete europea improntata sull’eco-innovazione e sulla green economy, attraverso lo scambio di conoscenze e buone pratiche a livello internazionale. “Sono stati giorni di intensa attività” - afferma Stefano Musanti, Presidente del GAL Campidano - che hanno visto la partecipazione dei rappresentanti del GAL stranieri dell'Estonia (MTÜ Lääne-Harju Koostöö...
Peru (Cambiamo! Udc), un piano operativo per salvare l’economia della Sardegna
Politica

Peru (Cambiamo! Udc), un piano operativo per salvare l’economia della Sardegna

Una proposta operativa in tre direttrici per salvare l’economia della Sardegna. Immettere immediatamente liquidità nel nostro sistema produttivo e utilizzare la nostra moneta complementare esistente, il Sardex, per salvare la stagione turistica. Per farlo la Regione dovrebbe creare subito un fondo di garanzia complessivo a copertura dell’intera operazione. E' il pacchetto prospettato dal consigliere Antonello Peru – Cambiamo! Udc – che ha presentato i capisaldi del programma <<Le misure proposte fino ad oggi portano sicuramente una boccata di ossigeno alle famiglie in difficoltà e cercano di dare una risposta alle attese di tutto il mondo imprenditoriale che rischia di pagare un prezzo insopportabile per l’emergenza coronavirus. Ho cercato in questi giorni di dare il mio contribut...
ENI S.p.a., lancia Joule, scuola di management per laureati, manager e giovani imprenditori
Attualità, Economia, Nazionale

ENI S.p.a., lancia Joule, scuola di management per laureati, manager e giovani imprenditori

L'ENI S.p.a. Multinazionale dell'energia crea Joule, scuola di management rivolta a laureati, manager e giovani imprenditori. L’iniziativa è volta a formare i manager del futuro, promuovendo una cultura basata sui valori dell’integrazione e della crescita sostenibile: obiettivo è il taglio delle emissioni per affrontare la sfida del contenimento entro i 2°C di aumento della temperatura terrestre, l’accesso all’energia, il contributo allo sfruttamento di risorse energetiche per lo sviluppo locale dei Paesi attraverso investimenti, competenze e tecnologia, l’impegno per la ricerca di soluzioni che garantiscano la transizione verso un modello energetico a basso impatto carbonico. La nuova Scuola Eni - che si affianca alla prestigiosa tradizione di formazione manageriale della Scuola Ma...
San Giovanni Suergiu, è tempo di semina per la Cipolla autoctona
home

San Giovanni Suergiu, è tempo di semina per la Cipolla autoctona

Con le fabbriche di Portovesme ancora in attesa di rilancio, una delle poche certezze arriva dalla Cipolla di San Giovanni di Suergiu, un piccolo e dolce prodotto di una terra sabbiosa e assolata. In questi giorni di novembre, per quel seme antico e prezioso, dimenticato o comunque custodito come un tesoro da anziani contadini, è tempo di semina nei terreni del Basso Sulcis. Ci vorranno almeno sei mesi, trascorsi tra acqua, vento, salsedine, prima di cogliere questo prodotto della Terra e di celebrarlo nella festa di San Giovanni Batista prevista per il 24 giugno. Di questa cipolla autoctona si erano perse le tracce e i semi ma la memoria costituita da tradizioni ed esperienze di vita nei campi, è rimasta. Del resto, si tratta di un frutto ipocalorico e diuretico, con proprietà organ...