Tag: edilizia

Verso un Testo Unico dell’Edilizia regionale: Assessore Spanedda, la Legge “Salva Casa” non risolve la crisi abitativa
Regione Sardegna

Verso un Testo Unico dell’Edilizia regionale: Assessore Spanedda, la Legge “Salva Casa” non risolve la crisi abitativa

"Il “Decreto Salva Casa”, convertito in Legge 105/2024, è una modifica al Testo Unico dell'Edilizia, il DPR n. 380/2001. La Regione Sardegna, che ha potestà legislativa primaria in materia urbanistica ed edilizia, ha una sua norma sulla stessa materia, la Legge Regionale n. 23/1985. “Finora il coordinamento tra le due norme era, di fatto, affidato alla prassi. Il recepimento del "Salva Casa" passa perciò attraverso un'operazione di collegamento tra le due norme che costituisca un quadro unitario, evitando che professionisti e amministrazioni debbano ogni volta interpretare leggi che si sovrappongono”, dichiara l’Assessore Spanedda. Per questa ragione, l’integrazione dei due testi normativi, per quanto possa apparire complessa, è necessaria.  “Un recepimento acritico del Salva...
Patente a crediti per le imprese dal 1° ottobre 2024
lavoro

Patente a crediti per le imprese dal 1° ottobre 2024

Il D.L. 2 marzo 2024, n. 19 (decreto PNRR 4) ha introdotto nuove importanti norme per la sicurezza sul lavoro e nei cantieri edili. In particolare, all’art. 29 del decreto PNRR4 fa la sua comparsa la patente a crediti per la sicurezza nei cantieri. La misura, in vigore dal primo ottobre 2024, si propone di instaurare standard di sicurezza più elevati sia per le imprese che per i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. A far data dal 1° ottobre, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a). La patente è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti e consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mo...
Edilizia e urbanistica, la Regione impugna provvedimenti soprintendenza Cagliari e Sassari per conflitto di attribuzioni
Regione Sardegna

Edilizia e urbanistica, la Regione impugna provvedimenti soprintendenza Cagliari e Sassari per conflitto di attribuzioni

Cagliari. La Regione impugna i provvedimenti della Soprintendenza di Cagliari e di Sassari per conflitto di attribuzioni a causa della disapplicazione di due leggi regionali che intervengono in materia di edilizia e urbanistica. Si tratta della legge 1/2021 impugnata a marzo dal Governo perché ritenuta in contrasto con la normativa statale in materia di tutela del paesaggio e la legge 8/2015 (mai ritenuta illegittima e quindi fino a oggi regolarmente applicata). “Ancora una volta ci ritroviamo a dover difendere la Sardegna davanti allo Stato e ad affermare i diritti derivanti dall'Autonomia speciale”, spiega il Presidente della Regione Christian Solinas, ribadendo l’importanza di due leggi che coniugano la tutela dell’ambiente con gli interessi di cittadini e imprese. “Riteniamo sia sta...
Coronavirus, Cgil, Cisl e Uil: “Edilizia non si ferma, la sicurezza nemmeno”
COVID-19, Economia, Politica, Sardegna

Coronavirus, Cgil, Cisl e Uil: “Edilizia non si ferma, la sicurezza nemmeno”

“Le attività essenziali nel settore delle costruzioni non si fermano ma la salute dei lavoratori deve essere la priorità assoluta, perciò monitoreremo, insieme ai responsabili della sicurezza, tutti i luoghi di lavoro e nei casi in cui non dovesse esserci il rispetto delle misure a tutela della salute dei lavoratori chiederemo la sospensione delle attività e forme di sostegno al reddito” I segretari regionali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Erika Collu, Vincenzo Sanna e Marco Foddai chiedono alla Regione di accogliere al più presto le sollecitazioni di Cgil, Cisl e Uil regionali per arrivare a un’intesa quadro tra rappresentanze del mondo del lavoro e delle imprese. Obiettivo: definire le modalità di attuazione di tutte le norme di sicurezza e degli strumenti di sostegno al redd...
Piano Casa, Giunta approva il Decreto Legge. Solinas: “Ai sardi, regole certe e uguali per tutti”
Cronaca, Politica, Sardegna

Piano Casa, Giunta approva il Decreto Legge. Solinas: “Ai sardi, regole certe e uguali per tutti”

“Con il testo approvato oggi dalla Giunta restituiamo ai sardi un sistema di regole certe e uguali per tutti. Regole che consentono di migliorare il patrimonio edilizio esistente nel rispetto dell’ambiente. Manteniamo così uno degli impegni presi con gli elettori ai quali avevamo presentato, quasi un anno fa, il programma della coalizione di governo”. Sono queste le parole dell Presidente della Regione Christian Solinas appena dopo l'approvazione del DL di oggi da parte della Giunta regionale che consente di incentivare e migliorare la qualità architettonica e la sicurezza strutturale del patrimonio edilizio esistente, favorendo l’utilizzo dell’edilizia sostenibile. “Abbiamo scelto, afferma il Presidente Solinas, di apportare modifiche sostanziali, nel rispetto della normativa vigent...
Edilizia – Detrazioni ed ecobonus sostengono le costruzioni in Sardegna
comunicati, Economia, home, Sardegna

Edilizia – Detrazioni ed ecobonus sostengono le costruzioni in Sardegna

L'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, attraverso i dati di Mef e Istat sulle dichiarazioni dei redditi del 2018 a valere sul 2017, ha analizzato l'occupazione sostenuta dalle detrazioni del 'sistema casa' in Sardegna: nel 2018, nell'isola, le detrazioni per ristrutturazioni ed ecobonus hanno attivato investimenti per 390 milioni di euro; nelle costruzioni, tali incentivi hanno avuto effetto positivo e diretto sul 13% dei lavoratori del settore, pertanto in valori assoluti, si parla di oltre 5mila persone su un totale di quasi 40 mila addetti. Analizzando la percentuale relativa agli occupati derivati dagli investimenti incentivati, la Sardegna risulta la 14esima a livello nazionale. La legge di Bilancio 2019 ha confermato alcuni fra gli incentivi più utili alle piccole im...
Edilizia, Cgil, Uil e Cisl incontrano l’Anas
Economia, Politica, Sardegna

Edilizia, Cgil, Uil e Cisl incontrano l’Anas

I segretari generali di Fenea lUil, Filca Cisl, Fillea Cgil , Marco Foddai, Giovanni Matta e Erika Collu hanno incontrato il Capo compartimento Anas della Sardegna Bortolan per fare il punto sulla situazione delle opere di committenza Anas. Convinte di ottenere maggiori garanzie, le tre organizzazioni sindacali ottengono la conferma che nessuna delle opere in itinire è bloccata mentre l' aggiornamento ( già comunicato al Ministero da parte dell'Anas) del Contratto di programma sulle tempistiche di appaltabilità per quei progetti la cui gara era prevista per il 2019 prevede subiranno uno slittamento al 2020/2021. Uno spostamento che non riguarda i i ponti su Rio S.Girolamo e Rio S'ollastu ,crollati dopo l'alluvione del 2013 a Capoterra e unici ad essere confermati. Si tratta di un prosp...
PUC Cagliari, giovedì incontro pubblico a Pirri
Cagliari, comunicati, eventi

PUC Cagliari, giovedì incontro pubblico a Pirri

Giovedì 15 novembre alle 17,30 nei locali della ex Distilleria di Pirri, in occasione della seduta del Consiglio della Municipalità, l'assessora alla Pianificazione strategica e Urbanistica, Francesca Ghirra, e il dirigente Salvatore Farci illustreranno gli indirizzi programmatici e operativi per l'adeguamento del PUC (Piano Urbanistico Comunale) al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) e al PAI (Piano di Assetto Idrogeologico), documento strategico che delinea la futura pianificazione urbanistica di Cagliari nel contesto metropolitano, per una città sempre più moderna, vivibile e a misura di tutti. Tra le linee guida fondamentali il tema della casa e la messa in sicurezza del territorio, l'ambiente e il verde, il contrasto al consumo di suolo e la rigenerazione dell'esistente, il sistema d...
58 lavori edili, cade l’obbligo di comunicazione. Un plauso dalla Confartigianato Sardegna
Economia, Sardegna

58 lavori edili, cade l’obbligo di comunicazione. Un plauso dalla Confartigianato Sardegna

Rifare pavimenti e tetti, mettere a norma gli impianti elettrici, abbattere barriere architettoniche nei centri storici, realizzare muretti, allestire gazebo e pergolati, installare pompe di calore, pannelli fotovoltaici ed elementi di arredo. Fermo restando il rispetto delle vigenti leggi urbanistiche regionali e comunali, sarà più semplice effettuare interventi di manutenzione degli interni, degli esterni e dei giardini introdotte con le novità presenti nel Glossario dell'Edilizia.Che sia Scia, Cila o qualsiasi altro permesso, non sarà più necessario comunicare l'inizio attività alle  alle amministrazioni locali, un fatto che Confartigianato giudica linfa vitale per il comparto artigianale.  “E' una semplificazione necessaria per abbattere i tempi e i costi, spesso ingiustificati, dei...