Tag: elezioni

ELEZIONI SARDEGNA: PRECISAZIONE SU AGGIORNAMENTO DATI
comunicati

ELEZIONI SARDEGNA: PRECISAZIONE SU AGGIORNAMENTO DATI

Cagliari. I dati relativi ai risultati delle elezioni regionali del 25 febbraio 2024, presenti nella pagina Sardegna Elezioni del sito istituzionale della Regione, sono stati aggiornati dai comuni sino alle ore 16:33 del 27 febbraio 2024. La pubblicazione degli stessi sarà completata a seguito dell’ufficializzazione dei risultati da parte degli Uffici centrali circoscrizionali, istituiti presso i Tribunali, e dell’Ufficio centrale regionale, istituito presso la Corte d’Appello di Cagliari, che attualmente stanno svolgendo gli accertamenti di loro competenza previsti dalle leggi regionali in materia elettorale.
Elezioni regionali Sardegna: 18,4 % l’affluenza alle ore 12
Politica

Elezioni regionali Sardegna: 18,4 % l’affluenza alle ore 12

Prima rilevazione sull’affluenza alle urne per l'elezione del Presidente della Regione e per il rinnovo del XVII Consiglio Regionale della Sardegna. Alle 12 hanno votato, nelle 1884 sezioni, 266.052 elettori che rappresentano il 18,4 % degli aventi diritto al voto. Nelle elezioni regionali del 2019 alla stessa ora avevano votato: 243.658 su 1.470.401 aventi diritto al voto (16,57%). Nelle elezioni regionale del 2014 alla stessa ora avevano votato: 214.661 elettori su 1.480.332 aventi diritto al voto (14,50%). Il corpo elettorale, ripartito nei 377 comuni dell’isola e nelle 1884 sezioni elettorali del territorio regionale, è di 1.447.753, di cui 709.837 uomini e 737.916 donne. La prossima rilevazione farà riferimento all’affluenza delle ore 19.
Elezioni Sardegna: al via le operazioni di voto
Sardegna

Elezioni Sardegna: al via le operazioni di voto

Cagliari. Sono iniziate, nei 377 comuni della Sardegna, le operazioni di voto per l'elezione del Presidente della Regione e per il rinnovo del XVII Consiglio Regionale. Dalle 6.30 di oggi, dopo le operazioni preliminari, si potrà votare fino alle 22. Gli elettori - suddivisi in 1884 sezioni nelle 8 circoscrizioni (Cagliari, Medio Campidano, Carbonia - Iglesias, Oristano, Nuoro, Ogliastra, Sassari e Olbia-Tempio) - sono 1.447.761, di cui 709.840 uomini e 737.921 donne. Fra i 1416 candidati saranno scelti i 60 consiglieri che andranno a comporre la diciassettesima legislatura del Consiglio Regionale della Sardegna.
Elezioni Sardegna 2024: come si vota
Politica, Sardegna

Elezioni Sardegna 2024: come si vota

Domani, 25 Febbraio 2024, in Sardegna si vota per eleggere il presidente della Regione e per rinnovare il consiglio regionale. A sfidarsi per la poltrona di governatore ci sono quattro candidati, sostenuti da venticinque liste: Paolo Truzzu, che corre per il centrodestra, Alessandra Todde, sostenuta dal centrosinistra unito (Pd-M5s), Renato Soru e Lucia Chessa. Chi tra i quattro candidati alla presidenza della Sardegna otterrà più voti sarà eletto. Gli elettori si potranno recare ai seggi dalle 6.30 alle 22. Lo scrutinio inizierà lunedì 26 febbraio dalle 7 e andrà avanti sino alle 19. Domenica ai seggi viene consegnata ad ogni elettore un'unica scheda di colore verde. Sulla scheda l'elettore può esprimere il proprio voto sia per il candidato alla presidenza della Regione sia per una...
Elezioni regionali Sardegna: Truzzu lancia campagna voto e sfida Soru sul Ppr
Politica

Elezioni regionali Sardegna: Truzzu lancia campagna voto e sfida Soru sul Ppr

Cagliari. Venticinque giorni, ciò che resta da qui alle elezioni regionali in Sardegna, in giro per i territori e i Comuni dell'Isola. "Solo il martedì, giorno del Consiglio comunale, cui non voglio mancare, sarò a Cagliari": presenta così Paolo Truzzu, candidato della coalizione di centrodestra, la sua campagna elettorale appena cominciata.    'Nessuno slogan. Solo Sardegna' è il non-claim della sua corsa, a sottolineare che non ci sono promesse funamboliche, "non esiste la bacchetta magica", ribadisce l'aspirante governatore in una conferenza stampa.    Tanti temi: su tutti, quelli 'caldi' di questa campagna elettorale come sanità, trasporti ed energia e un obiettivo, un nuovo piano urbanistico regionale che superi le difficoltà del Ppr e consenta un utilizzo del ter...
Un anno di elezioni. Necessario per i giornalisti un supplemento di impegno per garantire la trasparenza dell’informazione
comunicati

Un anno di elezioni. Necessario per i giornalisti un supplemento di impegno per garantire la trasparenza dell’informazione

Il 2024, appena cominciato, sarà, anche per la Sardegna, un anno di appuntamenti elettorali. Si comincerà a febbraio con le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e seguiranno, in primavera, le amministrative in importanti comuni e le elezioni europee. Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, riunito a Cagliari il 9 gennaio 2024, ha esaminato i problemi che si pongono per l’informazione in vista delle consultazioni. Il rapporto tra informazione e politica costituisce da sempre un momento di verifica per l’indipendenza, la credibilità e la professionalità dei giornalisti. L’Ordine ritiene pertanto sia indispensabile un supplemento di impegno per garantire queste caratteristiche all’informazione prodotta nell’isola. Il consiglio, cui spetta il compito...
Elezioni Regionali. Alessandra Todde: no fughe in avanti, nessun accordo romano
Politica

Elezioni Regionali. Alessandra Todde: no fughe in avanti, nessun accordo romano

"Il M5s si sta muovendo all'interno della coalizione con regole, idee, valori, modalità di azione e metodo che la colazione stessa si è data al tavolo. E soprattutto stiamo rispettando tutti i principi discussi e condivisi in maniera collegiale". Lo ha precisato ieri, come riportato dall'ansa, Alessandra Todde, deputata e vice presidente M5s, possibile candidata per la coalizione progressista alle regionali del 2024 in Sardegna, che ha partecipato all'incontro organizzato dal senatore del Pd Marco Meloni a Cagliari.    "Non ho mai avuto nessuna preclusione rispetto al confronto al misurarsi sul campo con chiunque - ha precisato Todde -, ma sempre dentro un alveo di regole chiare e concordate con tutta la coalizione. Fughe in avanti, prese di posizioni personali, individualismi non fanno...
Cagliari. Ritiro tessere elettorali: apre uno sportello
bandi e avvisi

Cagliari. Ritiro tessere elettorali: apre uno sportello

Nel 2024 si svolgeranno le consultazioni elettorali per il rinnovo del Consiglio e l'elezione del presidente della Regione Sardegna, del Parlamento Europeo e per l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale di Cagliari. Per agevolare e facilitare l'esercizio del diritto di voto l'Ufficio elettorale del Comune di Cagliari attiverà uno sportello dedicato al ritiro delle tessere elettorali, nei casi di smarrimento o esaurimento degli spazi disponibili, e di giacenze relative anche ai neodiciottenni. Lo sportello sarà operativo presso il Palazzo comunale di piazza De Gasperi 2 al secondo piano presso l'Ufficio elettorale, dal 25 settembre al 29 dicembre 2023, per 2 giorni la settimana nei seguenti orari: lunedì mattina dalle 11 alle 13 e pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30; giove...
Ballottaggio Assemini: seggi aperti sino alle 15
Politica

Ballottaggio Assemini: seggi aperti sino alle 15

Seggi elettorali aperti anche oggi ad Assemini, dalle 7 alle 15, unico Comune al ballottaggio nelle elezioni amministrative in Sardegna, dove si è votato in 39 centri. Subito dopo la chiusura dei seggi, dalle 15, inizierà lo spoglio. La sfida è tra Mario Puddu, sostenuto da liste civiche e di centrodestra, e Diego Corrias, alla guida di un'alleanza tra il M5s e il Pd con liste del centrosinistra. (ANSA).
Elezioni Amministrative Sardegna 2023: 39 comuni al voto
Politica

Elezioni Amministrative Sardegna 2023: 39 comuni al voto

Le Elezioni Comunali 2023 in 39 comuni della regione Sardegna. Si vota oggi 28 e domani 29 maggio. Il turno di ballottaggio si terrà l'11 e 12 giugno. Si vota oggi dalle 7 alle 23, domani dalle 7 alle 15. Si voterà in due comuni, Assemini e Iglesias, con popolazione superiore alla soglia dei 15.000 abitanti con il sistema elettorale maggioritario a doppio turno. Comuni al voto: Assemini, Decimomannu, Iglesias, Collinas, Donori, Fluminimaggiore, Furtei, Gesturi, Senorbì, Seui, Teulada, Villasimius, Villaspeciosa, Ales, Baroneddu, Cabras, Milis, Modolo, Narbolia, Nughedu Santa Vittoria, Pompu, Simala, Soddì, Villa Verde, Villanova Truschedu, Galtellì, Irgoli, Jerzu, Macomer, Meana Sardo, Oliena, Sindia, Tortolì, Aglientu, Budoni, Cheremule, Chiaramonti, Palau, Sedini