Tag: Elezioni europee

Elezioni europee: vince l’astensionismo con la maggioranza assoluta
editoriali

Elezioni europee: vince l’astensionismo con la maggioranza assoluta

Per le elezioni europee alla chiusura dei seggi alle ore 23 ha votato meno della metà degli aventi diritto. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale ’Eligendo’ arrivati dopo quasi tre ore dalla chiusura dei seggi. Alle precedenti elezioni europee, nel 2019, l’affluenza finale era stata del 54,5%. Il flop era inevitabile. La maggior parte degli italiani non ha fiducia nell'Europa, né nei politici, e preferisce non andare a votare. Ora i partiti cercheranno di trovare un capro espiatorio, ma se il popolo è sovrano, la risposta è chiara: l'Europa non funziona e una così grande l'astensione è un segnale chiaro che i politici non sono in grado di cambiare nulla. Questo scetticismo dimostra che la maggioranza non vuole essere rappresentata da una classe politica incompete...
Elezioni, al seggio col cane si può? L’Oipa risponde
comunicati

Elezioni, al seggio col cane si può? L’Oipa risponde

https://www.youtube.com/watch?v=uR_uvixgrHI Sabato e domenica si voterà per elezioni europee ed essendo la fine della settimana sarebbe comodo unire il dovere civico al piacere della passeggiata con il nostro amato cane. Ma possiamo portarlo con noi al seggio e nella cabina elettorale? L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) dà qualche indicazione sul tema. Per il Ministero dell’Interno nulla osta: non vi sono prescrizioni che vietano all’elettore di essere accompagnato dal proprio cane, ma è il presidente del seggio che ha la possibilità di acconsentire o meno l’accesso al nostro amico con la coda. «Teniamo presente che possono sussistere motivi particolari, si spera veritieri, per i quali il presidente di seggio può vietare l’accesso a Fido», spiega la respons...
Elezioni Europee: 13 i candidati sardi per Strasburgo
Politica

Elezioni Europee: 13 i candidati sardi per Strasburgo

Alle elezioni europee dell'8 e 9 giugno prossimi, sono 13 i candidati sardi. Per Fratelli d'Italia il candidato sardo nel collegio Sardegna-Sicilia è il deputato Salvatore Deidda. Nella lista Forza Italia-Riformatori-Noi moderati candidati l'esponente dei Riformatori sardi Michele Cossa e l'ex sindaca di Lula e già eurodeputata Maddalena Calia. La Lega candida l'ex senatrice nuorese Lina Lunesu. Il M5s punta su due sardi in lista: Cinzia Pilo e Matteo Porcu. Avs ha scelto Francesco Muscau, coordinatore regionale dei Verdi, mentre la candidata in quota Sinistra italiana, già annunciata, è Ilaria Salis, l'insegnante detenuta in Ungheria, di origini cagliaritane. Nel Pd in campo la psicologa Angela Quaquero, ex presidente della Provincia di Cagliari. Candidati con il movimento di Michele Sant...
Elezioni Europee 2019. Il voto nell’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano
Politica

Elezioni Europee 2019. Il voto nell’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano

Come ha votato l'Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano: Barrali, Donori, Dolianova, Serdiana, Soleminis. Comune di BARRALI Elettori: 950 | Votanti: 329 (34,63%) Schede nulle: 10 Schede bianche: 3 Schede contestate: 0 | Dato aggiornato al:27/05/2019 - 02:17 Sezioni: 1 / 1 Liste Voti % FRATELLI D'ITALIA 89 28,16 MOVIMENTO 5 STELLE 79 25,00 LEGA SALVINI PREMIER 69 21,84 PARTITO DEMOCRATICO 35 11,08 FORZA ITALIA 23 7,28 +EUROPA - ITALIA IN COMUNE - PDE ITALIA 7 2,22 EUROPA VERDE 6 1,90 PARTITO COMUNISTA 3 0,95 LA SINISTRA 2 0,63 POPOLO DELLA FAMIGLIA - ALTERNATIVA POPOLARE 1 0,32 POPOLARI PER L'ITALIA 1 0,32 ...