Tag: elezioni politiche

Elezioni politiche 2022:  affluenza in Sardegna al 40,42%
Politica

Elezioni politiche 2022: affluenza in Sardegna al 40,42%

 Alle 19 l'affluenza alle urne è in netto calo in tutta Italia. Nell’Isola ha votato il 40,42% degli aventi diritto, contro il 52,14% delle elezioni politiche del 4 marzo 2018. A livello nazionale l’affluenza è invece al 51,15%, quattro anni fa era al 58,94%. SARDEGNAore 362 su 37715,58 40,4252,14CAGLIARI 14 su 1717,5544,2053,17NUORO 72 su 7414,0236,1151,29ORISTANO 86 su 8713,4038,6151,34SASSARI 89 su 9215,6039,9251,52SUD SARDEGNA 101 su 10715,0139,4852,36
Geologi della Sardegna. Elezioni politiche: si parla spesso di ambiente, poco di un corretto e sostenibile governo del territorio
comunicati

Geologi della Sardegna. Elezioni politiche: si parla spesso di ambiente, poco di un corretto e sostenibile governo del territorio

Comunicato stampa dell'Ordine dei Geologi della Sardegna: -Tra 15 giorni si celebreranno le elezioni politiche e, nel contesto dei confronti sui programmi propostidai vari partiti e movimenti, riscontriamo con preoccupazione che si parla spesso di ambiente mapoco di un corretto e sostenibile governo del territorio.La cultura di fondo che dovrebbe sostenere le azioni politiche per il contrasto al dissestoidrogeologico, spesso sostenuta dai nostri amministratori nel recente passato, continua acaratterizzarsi in relazione all’accadimento di eventi erroneamente definiti come eccezionali e non siconsidera, invece, che gli stessi debbano considerarsi come quelli propri del cambiamento climatico.Se a queste fuorvianti interpretazioni aggiungiamo un perdurante e scriteriato consumo di territori...
Elezioni Politiche 2022, le tariffe ferroviarie agevolate per gli elettori
bandi e avvisi

Elezioni Politiche 2022, le tariffe ferroviarie agevolate per gli elettori

In occasione delle prossime elezioni politiche del 25 settembre, gli enti e le società che gestiscono i servizi di trasporto applicano delle tariffe agevolate agli elettori residenti in Italia e all'estero che devono recarsi a votare nei propri comuni di iscrizione elettorale. Nelle circolari n.99/2022 e n.100/2022 del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali sono riportati nel dettaglio tariffe, termini e modalità per l’acquisto dei titoli di viaggio da parte degli interessati. In particolare, per quanto riguarda le agevolazioni per i viaggi ferroviari, i biglietti possono essere acquistati per i viaggi da effettuare nell’arco temporale di venti giorni dal giorno di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo gio...
Elezioni: le sfide nei 6 collegi uninominali della Sardegna
Politica

Elezioni: le sfide nei 6 collegi uninominali della Sardegna

Pronte le sfide più attese per i sei collegi uninominali della Sardegna. Nel Parlamento 'dimagrito', l'Isola vede scendere da 25 a 16 il numero di rappresentanti da eleggere: 11 deputati e 5 senatori. Quattro deputati vengono eletti nei collegi uninominali, una sfida secca in cui passa chi ottiene più voti. Gli altri sette vengono scelti in un unico collegio proporzionale. A Palazzo Madama invece sono due i parlamentari eletti nell'uninominale, gli altri tre nel proporzionale. Queste le sfide principali nei sei collegi. Alla Camera, nel collegio di Cagliari Città Metropolitana, c'è Ugo Cappellacci di Forza Italia per il centrodestra che sfida il dem Andrea Frailis e il pentastellato Mauro Congia. Nel Sulcis-Medio Campidano per il centrodestra corre l'assessore regionale all'Ambien...
Elezioni politiche: 36mila firme per le liste da presentare il 20/21 agosto
Politica

Elezioni politiche: 36mila firme per le liste da presentare il 20/21 agosto

Trentaseimilamila firme. E' la soglia per poter presentare le liste dei candidati e partecipare alle elezioni politiche. Un numero che non vale però per tutti. A stabilirlo sono le norme che regolano le procedure elettorali e che sono state riviste alla luce della modifica costituzionale che ha ridotto il numero dei Parlamentari, portandolo a 600 e costringendo ad una revisione dei collegi elettorali. Prima del deposito delle liste ci sarà però quello dei contrassegni elettorali, che avverrà dal dal 12 al 14 agosto al Viminale. La finestra per la presentazione delle liste con le candidature si aprirà tra le 8 del 20 agosto e le 20 del 21 agosto, presso le cancellerie delle Corti di appello. La legge - il Decreto del presidente della Repubblica 361 del 20 marzo 1957 - stabilisce ...