Tag: elezioni

Elezioni comunali, si vota il 14-15 maggio
Politica

Elezioni comunali, si vota il 14-15 maggio

Conto alla rovescia per le elezioni comunali di primavera: il 14 e 15 maggio (in Sardegna il 28 e il 29) 6,3 milioni di italiani sono chiamati alle urne per eleggere il sindaco in 793 comuni, tra cui 13 capoluoghi di provincia (Ancona, Brescia, Brindisi, Imperia, Latina, Massa, Pisa, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Treviso e Vicenza). L'eventuale turno di ballottaggio è previsto nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio. Otto capoluoghi del cdx, cinque del csx  Otto dei capoluoghi sono attualmente governati dal centrodestra e cinque dal centrosinistra, mentre Latina è retta da un commissario prefettizio dopo la caduta, lo scorso anno, dell'amministrazione di centrosinistra guidata da Damiano Colletta. Alleanze alla prova, dunque, con l'incognita astensionismo, in continua cresci...
 Regionali. Fontana e Rocca stravincono ma è allarme astensione
Politica

 Regionali. Fontana e Rocca stravincono ma è allarme astensione

 Un trionfo per il centrodestra la tornata elettorale delle regionali nel Lazio e in Lombardia. Francesco Rocca, scelto da Giorgia Meloni in rappresentanza dei tre partiti della coalizione di governo, sarà il nuovo presidente laziale, sfiora il 50% dei voti espressi e strappa la Regione al centrosinistra che la guidava con Nicola Zingaretti.Mentre a Milano è il candidato Attilio Fontana a vincere un secondo mandato con oltre il 55% dei voti per la grande soddisfazione del leader del partito, Matteo Salvini, che raggiante parla del buongoverno della Lega, e Fontana aggiunge: "Anche da parte mia grazie ai lombardi che hanno riconosciuto il lavoro che abbiamo fatto e non hanno guardato alle polemiche ma ai fatti veri".Per il neogovernatore del Lazio, già presidente della Croce Rossa, il primo...
Elezioni politiche 2022: i 16 eletti in Sardegna
Politica

Elezioni politiche 2022: i 16 eletti in Sardegna

Quasi tutto confermato: secondo i dati ufficiali pubblicati dal ministero dell'Interno sul portale Eligendo, la maggior parte dei 16 parlamentari sardi eletti alla Camera e al Senato fa parte della coalizione di centrodestra che ha stravinto anche nell'Isola conquistando sette scranni alla Camera e tre al Senato. Il centrosinistra, con il Pd che perde anche il primato di primo partito di opposizione, e il Movimento Cinquestelle, che fa il boom sfiorando il 22% nonostante perda tanto rispetto all'exploit del 2018, ottengono rispettivamente tre seggi. Ecco allora i nomi dei 16 eletti: A Palazzo Madama con il centrodestra approderanno Marcello Pera (FdI), Antonella Zedda (FdI), Giovannino Satta (FdI). Per il centrosinistra Marco Meloni (Pd) e per il M5s Sabrina Licheri, effetto dell'...
Il Pd tenta di nascondere la sconfitta, ma il destino di Letta è segnato
editoriali

Il Pd tenta di nascondere la sconfitta, ma il destino di Letta è segnato

Nel giorno più nero della sinistra italiana, il Pd manda in avanscoperta Debora Serracchiani che dice: "Siamo primo partito d'opposizione" “È una serata triste per il Paese”. Nel giorno in cui il centrodestra di Giorgia Meloni stravince le elezioni, spetta a una donna, Debora Serracchiani, commentare il risultato elettorale del Pd. E come consuetudine lo fa guardando dall’alto in basso gli italiani, ma è inutile arrampicarsi sugli specchi: il Paese ha scelto votando democraticamente e, visti i risultati, la serata è triste solo per la sinistra. “Siamo però la prima forza di opposizione in Parlamento, siamo la seconda forza politica e quindi riteniamo di dover fare un'opposizione importante”, ha sottolineato la capogruppo dei democratici alla Camera. Parole che, in un certo sen...
Giorgia Meloni ha vinto le elezioni. FdI è il primo partito, staccato il Pd
Politica

Giorgia Meloni ha vinto le elezioni. FdI è il primo partito, staccato il Pd

Giorgia Meloni stravince e fa volare Fdi con gli alleati interni indeboliti e la Lega di Salvini vicina al crollo. FdI è infatti nettamente il primo partito italiano con quasi il 26 per cento di consensi, seguito dal Pd che con il 19,4% non sfonda il tetto minimo cercato del 20%. Exploit del Movimento Cinque stelle che rimane il terzo partito italiano con il 16,5 per cento. Crolla invece la Lega all'8,5 per cento tallonata da Forza Italia data all'8%.  Complessivamente la coalizione composta da FdI, Lega, Fi e Noi moderati raggiunge il 44,5% dei voti, sette punti in più rispetto al 37,5% del 2018. Vince nella stragrande maggioranza dei collegi uninominali di Camera e Senato. Al Senato la coalizione di centrodestra prende almeno 114 seggi e mette in sicurezza la possibilità di gov...
ElezioniPolitiche2022 l’impegno del Viminale per una comunicazione social verificata
Cronaca, Nazionale

ElezioniPolitiche2022 l’impegno del Viminale per una comunicazione social verificata

Favorire l'accesso a informazioni verificate e attendibili sui social, in quanto provenienti da fonte istituzionale, in vista delle elezioni politiche di domenica 25 settembre. E' questo l'obiettivo della collaborazione tra il ministero dell'Interno e Meta, proprietaria dei social network Facebook e Instagram che fa seguito a quella già avviata il 1° settembre con Twitter. A partire da oggi, saranno pubblicati promemoria elettorali su Facebook per le persone che hanno almeno 18 anni, i quali reindirizzano gli utenti su interno.gov.it, dove possono trovare informazioni verificate e attendibili, nonché complete, sulla tornata elettorale.  Stessa funzione avranno su Instagram tre nuovi adesivi da condividere nelle storie. Cliccando sugli adesivi, l'utente arriverà direttamente sull...
La campagna elettorale si infiamma. Meloni: “Contro gli sbarchi blocco navale”. Letta: “Propaganda sulle persone”
crisi umanitaria, Politica

La campagna elettorale si infiamma. Meloni: “Contro gli sbarchi blocco navale”. Letta: “Propaganda sulle persone”

La leader di FdI: "Uno Stato serio controlla e difende i propri confini". Strapieno l'hotspot di Lampedusa. Altri 7 sbarchi, arrivano in 191. Nel centro, che potrebbe contenere 350 persone, ci sono 1.517 ospiti. AGI - "Uno Stato serio controlla e difende i propri confini. Non mi stancherò mai di ribadire che l'unico modo per fermare l'immigrazione clandestina è il blocco navale: una missione europea in accordo con le autorità nordafricane". Lo ha scritto su Instagram Giorgia Meloni. "Solo in questo modo sarà possibile mettere fine alle partenze illegali verso l'Italia e alla tragedia delle morti in mare. E' giunto il momento di voltare pagina. Avverrà il 25 settembre se gli italiani ci daranno fiducia", ha aggiunto Meloni.  Letta: "Fanno propaganda sulle persone...
Elezioni: Tunis capolista Camera in Sardegna per Noi Moderati
Politica

Elezioni: Tunis capolista Camera in Sardegna per Noi Moderati

Vicina alla chiusura delle liste in Sardegna anche "Noi moderati", la formazione che, all'interno della coalizione di centrodestra, mette assieme Udc, Italia al centro di Giovanni Toti, Coraggio Italia di Luigi Brugnaro e Noi con l'Italia di Maurizio Lupi. Capolista sul proporzionale per la Camera - quindi con le maggiori probabilità di entrare in Parlamento - sarà il consigliere regionale del Misto e fondatore di Sardegna 20Venti Stefano Tunis, che ha firmato stanotte l'accettazione della candidatura. Trattative aperte sul Senato, dove a guidare la lista potrebbe essere il capogruppo dell'Udc Gian Filippo Sechi. "Noi Moderati da oggi vanta un supporto essenziale, quello di Sardegna20Venti, acquisendo così una fortissima alleanza locale - scrive Tunis in una nota - una vera opport...
Elezioni:Psd’Az resta con la Lega, “senso responsabilità”
Politica

Elezioni:Psd’Az resta con la Lega, “senso responsabilità”

 Al termine di una direzione nazionale del partito durata circa quattro ore, il segretario sardista e presidente della Regione Christian Solinas ha confermato la partecipazione dei Quattro mori assieme alla Lega dentro le liste proporzionali per Camera e Senato. Primo in lista per Palazzo Madama correrà, dunque, il senatore uscente Carlo Doria.    L'alleanza era a rischio strappo perché venerdì scorso, a Olbia, il leader della Lega Matteo Salvini aveva precisato che nell'unico collegio riservato alla Lega sarebbe stato in gara un leghista, così come in prima posizione nel listino proporzionale per la Camera. Una soluzione non gradita al Psd'Az che fino all'ultimo ha avuto la tentazione di presentarsi da solo alle politiche del 25 settembre. Non lo farà perché, ha spiegato Solinas, "il p...
Elezioni politiche 2022: 101 contrassegni depositati al Viminale
Politica

Elezioni politiche 2022: 101 contrassegni depositati al Viminale

Sono 101 i contrassegni depositati al Viminale da parte dei partiti o dei gruppi politici organizzati che intendono presentare liste di candidati per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica prevista per il prossimo 25 settembre. I contrassegni sono destinati a contraddistinguere le liste nei singoli collegi plurinominali e i candidati nei singoli collegi uninominali. Le operazioni per il deposito hanno preso avvio venerdì 12 agosto scorso alle ore 8 e si sono concluse domenica 14 agosto alle ore 16. Ai sensi dell’articolo 24 del d.P.R. n.361 del 1957, come modificato dall’articolo 13 della legge n.53 del 1990, il numero d’ordine da assegnare ai contrassegni sulle schede elettorali sarà stabilito in seguito, dopo la presentazione delle liste, tramite sortegg...