Tag: elezioni

Elezioni politiche 2022: 84 i contrassegni depositati al Viminale alle ore 20 di sabato 13 agosto
Politica

Elezioni politiche 2022: 84 i contrassegni depositati al Viminale alle ore 20 di sabato 13 agosto

Sono 84 i contrassegni che alle ore 20 di ieri sono stati depositati al Viminale da parte dei partiti o dei gruppi politici organizzati che intendono presentare liste di candidati per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica prevista per il prossimo 25 settembre. I contrassegni sono destinati a contraddistinguere le liste nei singoli collegi plurinominali e i candidati nei singoli collegi uninominali. Le operazioni di deposito presso il ministero dell’Interno riprendono domenica 14 agosto, ultimo giorno utile, dalle ore 8 alle 16. Ai sensi dell’articolo 24 del d.P.R. n.361 del 1957, come modificato dall’articolo 13 della legge n.53 del 1990, il numero d’ordine da assegnare ai contrassegni sulle schede elettorali sarà stabilito in seguito, dopo la presentazio...
Elezioni politiche 2022, le istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature
Politica

Elezioni politiche 2022, le istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature

Roma. Pubblicate on line sul sito del dipartimento per gli Affari interni e territoriali le “Istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature” per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nelle circoscrizioni e regioni del territorio nazionale del 25 settembre 2022.  Tale pubblicazione ha lo scopo di facilitare, per i cittadini, le forze politiche e tutti gli operatori del settore, le operazioni preparatorie delle prossime elezioni politiche. Fornisce utili e dettagliate indicazioni per la fase di deposito dei contrassegni dei partiti o movimenti (dalle ore 8 del 12 agosto alle 16 del 14 agosto presso il ministero dell’interno), e per la presentazione delle liste e candidature (dalle ore 8 del 21 agosto alle 20 del 22 agosto presso le canceller...
Elezioni politiche 2022, oltre 4 milioni e 800mila gli italiani all’estero chiamati alle urne
Politica

Elezioni politiche 2022, oltre 4 milioni e 800mila gli italiani all’estero chiamati alle urne

Sono 4.871.731 gli elettori italiani residenti all'estero chiamati al voto per le elezioni politiche del prossimo 25 settembre secondo quanto risulta dagli elenchi provvisori predisposti dal ministero dell'Interno, inviati al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale per le verifiche di competenza.  Per quanto riguarda la loro distribuzione geografica, la maggior parte si trova in Europa (2.645.030). Seguono America Meridionale (1.535.804), America Settentrionale e Centrale (437.802) e Africa, Asia, Oceania e Antartide (253.095). La Farnesina, una volta effettuate le verifiche, trasmetterà al Viminale gli elenchi definitivi entro il 10° giorno antecedente la data delle consultazioni elettorali.
ASL Cagliari: referendum ed elezioni comunali 12 Giugno: apertura straordinaria ambulatori
Politica

ASL Cagliari: referendum ed elezioni comunali 12 Giugno: apertura straordinaria ambulatori

In occasione del referendum e delle elezioni comunali del 12 giugno 2022, il Servizio di medicina legale della ASL di Cagliari comunica l’apertura straordinaria degli ambulatori per le certificazioni mediche per gli elettori fisicamente impediti. In allegato il prospetto di sedi e orari d’apertura straordinaria per il rilascio dei certificati medici in oggetto.Gli elettori interessati dovranno presentarsi personalmente presso le sedi e negli orari indicati, muniti di: documentazione sanitaria inerente alle infermità; certificato elettorale; documento di identità.Le medesime certificazioni potranno essere rilasciate, anche nei giorni precedenti – presso gli ambulatori di Medicina Legale – secondo i turni di apertura routinariamente programmati.Nell’allegata Tabella si riportano gli Ambul...
Elezioni e referendum 2022, le misure di prevenzione del contagio da Covid-19 nei seggi speciali
Politica

Elezioni e referendum 2022, le misure di prevenzione del contagio da Covid-19 nei seggi speciali

È stata inviata ai prefetti la circolare del capo dipartimento per gli Affari interni e territoriali Claudio Sgaraglia (n.49/2022) che richiama l'attenzione sulle indicazioni fornite dal ministero della Salute (con circolare n. 24924/2022) circa le modalità di raccolta del voto per gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19, la raccolta del voto presso le strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali (RSA) e la formazione del personale. Tra le indicazioni, viene ricordato che l’elettore, per esercitare il diritto di voto, deve far pervenire al sindaco competente, insieme alla dichiarazione di voler votare presso il proprio domicilio, il certificato del funzionario medico designato dall’azienda sanitaria locale che, con il co...
Viminale, online il dossier sulle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre
Politica

Viminale, online il dossier sulle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre

Da oggi è consultabile online sul sito del ministero dell’Interno il “dossier sulle elezioni del 3 e 4 ottobre 2021” per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali e quella dei consigli circoscrizionali. Realizzato dalla direzione centrale per i Servizi Elettorali del dipartimento per gli Affari interni e territoriali, diretto dal prefetto Claudio Sgaraglia, è disponibile sia nella versione integrale sia per singoli argomenti utilizzando gli appositi riferimenti ipertestuali. Il volume contiene informazioni sulle fasi del procedimento elettorale e sugli enti interessati al voto, con approfondimenti tematici, cenni storici, tabelle, grafici e statistiche. Ampio spazio, quindi, al percorso del voto amministrativo in Italia - e ai mutamenti politici e sociali nazionali ...
Elezioni 2021: protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni
Politica

Elezioni 2021: protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese ,e il ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno sottoscritto il “Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali dell’anno 2021”. Nel testo sono individuate alcune misure per prevenire il rischio d’infezione da Covid-19 in occasione dello svolgimento delle prossime elezioni. Circolare DAIT n.63 del 25 agosto 2021 e il protocollo OPERAZIONI DI VOTONel corso delle operazioni di voto, occorre che siano anche previste periodiche operazioni dipulizia dei locali e disinfezione delle superfici di contatto, ivi compresi tavoli, cabine elettoralie servizi igienici.È necessario, inoltre, rendere disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzioneidroalcolica) da disporre negli spazi comuni all'entrata ...
Comunali: Sardegna verso voto il 10 e 11 ottobre
Politica

Comunali: Sardegna verso voto il 10 e 11 ottobre

La Sardegna non si allinea alla data del 3 e del 4 ottobre decisa dal ministero dell'Interno per le elezioni Comunali. L'orientamento della Giunta è quello di fissare la tornata una settimana dopo, per domenica 10 e lunedì 11. Come riporta l'Ansa, l'assessore degli Enti locali ha già pronta la delibera, l'ultima parola spetta comunque al presidente della Regione Christian Solinas che a breve potrebbe emanare un decreto ad hoc. Nell'Isola, si apprende da fonti vicine alla Giunta, molti Comuni stanno sollecitando affinché le amministrative d'autunno siano calendarizzate per il 10 e l'11, anche per avere - mentre la stagione turistica sarà ancora in corso - più tempo per presentare le liste. Oltretutto, andare alle urne una settimana dopo non comporterebbe nessun cambiamento dal punto d...
Amministrative 2021: si svolgeranno il 3 e il 4 ottobre
Politica

Amministrative 2021: si svolgeranno il 3 e il 4 ottobre

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha adottato il decreto che fissa la data del turno ordinario annuale delle elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) nei comuni delle regioni a statuto ordinario.   Le consultazioni elettorali si svolgeranno nei giorni di domenica 3 ottobre e di lunedì 4 ottobre 2021, con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci nei giorni di domenica 17 ottobre e di lunedì 18 ottobre 2021. I comuni coinvolti saranno 1.162, tra i quali 18 capoluoghi di provincia (compresi Torino, Milano, Bologna, Roma e Napoli) e 9 comuni sciolti per fenomeni di condizionamento e infiltrazione di tipo mafioso, per un totale di 12.015.276 elettori.
Elezioni e fuori sede, Deriu (PD): “la regione intervenga per garantire a tutti il diritto di voto. i fuori sede non sono cittadini di serie b”
comunicati, Politica

Elezioni e fuori sede, Deriu (PD): “la regione intervenga per garantire a tutti il diritto di voto. i fuori sede non sono cittadini di serie b”

"Siamo dispiaciuti che, a causa dell'impedimento del presidente Christian Solinas, oggi non si sia potuto trattare in Aula il tema relativo alle difficoltà dei fuori sede, residenti nell'Isola, di esercitare il proprio diritto di voto in occasione delle elezioni. Siamo sicuri che il tempo che ci separa dalle risposte del Presidente sarà utile per studiare soluzioni". Così Roberto Deriu, consigliere regionale del Partito Democratico e primo firmatario di una mozione (sottoscritta da tutta l'opposizione) presentata alla Regione il 30 maggio 2019. "Oltre due anni fa abbiamo presentato una mozione che impegnava la Giunta regionale a proporre un disegno di legge che garantisse il diritto di voto a tutti i sardi fuori sede – spiega Deriu –. Ma nonostante le tante sollecitazioni, a distanza di...