Tag: elezioni

Adottato il decreto per la sperimentazione del voto elettronico per le politiche, europee e referendum
home

Adottato il decreto per la sperimentazione del voto elettronico per le politiche, europee e referendum

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha adottato, di concerto con il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, il decreto che individua le modalità attuative per l'utilizzo del Fondo per la sperimentazione del voto e dello scrutinio elettronico per le elezioni politiche ed europee e per i referendum. Il provvedimento approva le “linee guida” per la sperimentazione di modalità di espressione del voto in formato digitale. Per verificare il corretto funzionamento del sistema di voto e dello scrutinio elettronico, il documento prevede una gradualità della sperimentazione, con una prima fase di “simulazione” del voto e dello scrutinio elettronico priva di valore legale, che coinvolgerà un campione significativo di elettori. All’...
Elezioni. Sedi alternative alle scuole per i seggi: 2 milioni di euro dal Viminale
Cronaca, Nazionale

Elezioni. Sedi alternative alle scuole per i seggi: 2 milioni di euro dal Viminale

Diramata ai prefetti la circolare del capo dipartimento Affari interni e territoriali Claudio Sgaraglia per sensibilizzare i sindaci a proseguire nell’attività di individuazione di sedi, alternative ai plessi scolastici, idonee a ospitare i seggi elettorali. Ciò alla luce delle novità introdotte dal decreto legge 22 marzo 2021, n. 41, recentemente convertito nella legge 21 maggio 2021, n. 69, che ha previsto l’istituzione, nello stato di previsione del ministero dell’Interno, di un fondo di 2 milioni di euro per l’anno 2021, finalizzato all’erogazione di contributi a favore dei comuni che, entro il prossimo 15 luglio, individuino soluzioni alternative per le prossime consultazioni elettorali, da tenersi in una data compresa tra il prossimo 15 settembre e il 15 ottobre. I criteri e le...
E’ ufficiale, rinviate le elezioni: alle urne dal 15/09 al 15/10
Politica

E’ ufficiale, rinviate le elezioni: alle urne dal 15/09 al 15/10

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi e del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021. Il testo, in continuità con i provvedimenti analoghi già approvati nel 2020, dispone che le elezioni previste nell’anno in corso si svolgano in una data compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021. Il provvedimento è stato adottato tenuto conto del perdurare dell’epidemia Covid-19 e dell’esigenza di evitare fenomeni di assembramento, e di assicurare che le operazioni di voto si svolgano in condizioni di sicurezza per la salute dei cittadini, anche in considerazione della campagna vaccinale in corso. Dal rinvio sono interessate...
Votare con la pandemia? Si può. In Olanda il premier Rutte si dimette e si va al voto il 17 marzo
europa

Votare con la pandemia? Si può. In Olanda il premier Rutte si dimette e si va al voto il 17 marzo

Un governo che si dimette nel mezzo di una pandemia, durante la più grande crisi dai tempi della Seconda Guerra Mondiale? Certo che si può! Chiedete al premier olandese Mark Rutte, a guida di un governo di centrodestra. Rutte ha formalizzato le dimissioni sull’onda di uno scandalo che risale al periodo tra il 2012 e il 2017, quando ha governato anche la sinistra. Il governo olandese si è dimesso sull’onda dello scandalo sui bonus figli, a causa del quale 20mila famiglie sono state accusate ingiustamente di frode. Le dimissioni della coalizione formata da quattro partiti erano attese, dopo che ieri si era già dimesso il leader del Partito laburista Lodewijk Asscher, ministro per gli Affari sociali all’epoca dei fatti (2012-2017), quando migliaia di famiglie furono costrette a restituir...
Rinvio elezioni: pubblicato il decreto-legge n.148/2020
Cronaca, Nazionale

Rinvio elezioni: pubblicato il decreto-legge n.148/2020

È in vigore il decreto-legge 7 novembre 2020, n.148 ("Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2020"; GU, Serie generale, n.278, del 7 novembre 2020), approvato il 6 novembre scorso dal Consiglio dei ministri su proposta del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del ministro dell'Interno Luciana Lamorgese. Il decreto-legge, tenuto conto della pandemia Covid-19 in corso e della conseguente necessità di assicurare che le ulteriori consultazioni elettorali previste nel 2020 si svolgano in condizioni di sicurezza per i cittadini, rinvia al 2021, entro il 31 marzo, le elezioni già indette per il 22 e 23 novembre prossimi nei comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, disponendo l'integrale rinnovo del procedimento di presenta...
Anci Sardegna, elezioni 25-26 ottobre: voto a rischio per positivi e in quarantena
Politica

Anci Sardegna, elezioni 25-26 ottobre: voto a rischio per positivi e in quarantena

In vista delle Comunali del 25 e 26 ottobre, che coinvolgeranno 156 amministrazioni, il Presidente Anci Sardegna Emiliano Deiana, ha scritto all'ufficio elettorale della Regione. Deiana ha evidenziato criticità per i 2.679 elettori in isolamento domiciliare e per la propaganda elettorale, nonchè riguardo alla sicurezza dei componenti di seggio: - La presente per segnalare a questo Spett.le Ufficio alcune questioni importanti relative allo svolgimento regolare in riferimento alla pandemia da Covid19 delle elezioni amministrative del 25 e 26 ottobre. Come noto si voterà in 156 comuni della Sardegna e pertanto questa tornata amministrativa riguarda un numero importante di amministrazioni. Si segnala in particolare le difficoltà a garantire: - il voto delle persone positive da Covid19; - ...
Elezioni 2020: il 4 e 5 ottobre ballottaggi in 54 comuni
Politica

Elezioni 2020: il 4 e 5 ottobre ballottaggi in 54 comuni

Domenica 4 e lunedì 5 ottobre prossimi i cittadini di 54 comuni saranno chiamati alle urne per il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative svolte il 20 e 21 settembre sorsi. Seggi aperti dalle 7 alle 23 di domenica 4 e dalle 7 alle 15 di lunedì 5 ottobre. Partecipano al voto di ballottaggio coloro che erano già elettori del comune in occasione del primo turno e che, quindi, avevano già compiuto a quella data i 18 anni di età. Sono sette i capoluoghi di provincia in cui si voterà: Reggio Calabria (147.063 elettori al primo turno), Matera (50.730 elettori al primo turno), Lecco (38.451 elettori al primo turno), Crotone (50.247 elettori al primo turno), Chieti (44.112 elettori al primo turno), Andria (83.390 elettori al primo turno), Arezzo (77.804 elettori al primo turno). U...
Pubblicato il decreto legge che rinvia le elezioni 2020
Politica

Pubblicato il decreto legge che rinvia le elezioni 2020

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 20 aprile 2020, n.26, che introduce disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020, in considerazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il provvedimento, in vigore da oggi, è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglo Giuseppe Conte e del ministro dell'Interno Luciana Lamorgese. La normativa rimodula nel seguente modo i termini per le tornate elettorali. Per quanto riguarda le elezioni suppletive per il Senato e la Camera, il termine per lo svolgimento delle elezioni per i seggi dichiarati vacanti entro il 31 luglio prossimo è fissato in 240 giorni, rispetto ai 90 previsti dalla normativa vigente. In merito alle elezioni per il rinnovo dei consigli co...