Tag: Ema

EMA: due dosi dei quattro vaccini approvati proteggono contro la variante Delta
COVID-19

EMA: due dosi dei quattro vaccini approvati proteggono contro la variante Delta

«I nostri dati mostrano che due dosi dei quattro vaccini approvati proteggono contro la variante Delta, questi dati sono rassicuranti. E' importante continuare la vaccinazione con particolare attenzione alle persone più vulnerabili e gli anziani». Lo ha detto Marco Cavaleri dell'Agenzia europea del farmaco (Ema). «E' storicamente provato che la vaccinazione eterologa è efficace e ha una solida base scientifica» e anche se «attualmente l'Ema non è in grado di fornire una raccomandazione definitiva sull'uso di diversi vaccini anti-Covid per le due dosi» del ciclo di vaccinazione, ma «i dati preliminari di studi in Spagna e Germania mostrano una buona risposta immunitaria e nessun problema di sicurezza». «Ci aspettiamo che emergano altre varianti, quindi è molto importante che si continui ...
Vaccini, ultimi dati Ema: 6094 morti, 382214 reazioni avverse
COVID-19

Vaccini, ultimi dati Ema: 6094 morti, 382214 reazioni avverse

E’ sempre più difficile mettere assieme i dati forniti dall’Ema, l’Agenzia europea forniti dalla  Banca dati delle segnalazioni di sospette reazioni avverse  un po’ perché non sono aggregati e un po’ perché quando le segnalazioni sono cominciate a decollare c’è stato un blackout di qualche giorno all’ inizio di aprile e una revisione dei dati al ribasso, segno plastico dell’imbarazzo di autorità sanitarie.  Comunque con un po’ di fatica ecco i numeri aggiornati fino al 30 aprile che riguardano l’Europa, Gran Bretagna esclusa AstraZeneca 199.920 casi segnalati di reazioni avverse1.268 morti Moderna 19.986 casi segnalati di reazioni avverse1.638 morti Pfizer 160.795 casi segnalati di reazioni avverse3.100 morti J&J 1.513 casi segnalati di reazioni avverse88 morti ...
Ema: ‘Nessuna restrizione su AstraZeneca, i benefici superano i rischi’
COVID-19

Ema: ‘Nessuna restrizione su AstraZeneca, i benefici superano i rischi’

https://youtu.be/R44xKGOZ0kQ "Non ci sono rischi generalizzati nella somministrazione del vaccino di AstraZeneca, quindi non abbiamo ritenuto necessario raccomandare misure specifiche per ridurre il rischio". Così i responsabili dell'Ema in conferenza stampa. Il bugiardino sarà aggiornato. "Gli eventi rari" di trombosi cerebrale "sono effetti collaterali molto rari" del vaccino, "i benefici superano i rischi". Inoltre, "non è stato mostrato un nesso con l'età" tra gli eventi rari di trombosi e il vaccino di AstraZeneca. "Finora la maggior parte dei casi segnalati si è verificata in donne di età inferiore a 60 anni entro 2 settimane dalla vaccinazione. Sulla base delle prove attualmente disponibili, i fattori di rischio specifici non sono stati confermati". 'Immediatamente dal med...
Covid-19, Ema: nessun farmaco in sperimentazione ha ancora dimostrato la sua efficacia. Per vaccino almeno un anno
salute

Covid-19, Ema: nessun farmaco in sperimentazione ha ancora dimostrato la sua efficacia. Per vaccino almeno un anno

L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) comunica nella sua nota di aggiornamento del 31 marzo che al momento, e sulla base dei dati preliminari presentati all’Agenzia, nessun farmaco ha ancora dimostrato la sua efficacia nel trattamento del COVID-19. Come riporta il sito uffiaciale del Ministero per la salute, l’Agenzia nelle ultime settimane e negli ultimi mesi ha avviato un dialogo con numerosi sviluppatori di farmaci con finalità terapeutiche e una serie di sviluppi sono già in corso. Il team di risposta al COVID-19 di EMA è attualmente in contatto con gli sviluppatori di circa 40 terapie farmacologiche per consentire una migliore comprensione dei potenziali trattamenti. Per quanto riguarda i vaccini l'EMA stima che potrebbe essere necessario almeno un anno prima che un vaccino cont...
Comunicazione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) sull’uso di anti-infiammatori per Covid-19
comunicati, salute

Comunicazione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) sull’uso di anti-infiammatori per Covid-19

L'EMA (Agenzia europea per i medicinali), è venuta a conoscenza di segnalazioni, in particolare dai social media, che sollevano dubbi sul fatto che l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'ibuprofene, potrebbe peggiorare la malattia da coronavirus (COVID-19). Attualmente non vi sono prove scientifiche che stabiliscano una correlazione tra l’ibuprofene e il peggioramento del decorso della malattia da COVID-19. L'EMA sta monitorando attentamente la situazione e valuterà tutte le nuove informazioni che saranno disponibili su questo problema nel contesto della pandemia. A Maggio del 2019, il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) ha iniziato una revisione dei farmaci antinfiammatori non steroidei ibuprofene e ketoprofene, a seguito di un’indagine dell'Agenz...