Tag: emergenza

Emergenza sangue, raccolta davanti al Consiglio regionale. L’Assessore Nieddu: “Oggi un’iniziativa simbolica, ma l’appello è rivolto a tutti i sardi e ai tanti turisti che possono donare”
Regione Sardegna

Emergenza sangue, raccolta davanti al Consiglio regionale. L’Assessore Nieddu: “Oggi un’iniziativa simbolica, ma l’appello è rivolto a tutti i sardi e ai tanti turisti che possono donare”

Cagliari. “In un momento come questo in cui il sangue, come tutte le estati è più difficile da reperire, ho ritenuto opportuno promuovere questa iniziativa di raccolta. Per i tanti pazienti talassemici della Sardegna, che hanno necessità di essere trasfusi, e per favorire le attività chirurgiche, anche importanti, che rischiano di essere rinviate a causa della carenza di sangue, oggi era fondamentale dare un segnale e lanciare un appello a tutti i sardi, ma anche i tantissimi turisti che in questo periodo si trovano sul nostro territorio e che hanno la possibilità di compiere un gesto d’amore e solidarietà verso la Sardegna, attraverso la donazione”. Sono le parole dell’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, che oggi, in collaborazione con l’Avis della provincia di Cagliari e la S...
Scuola. Le regole sulla gestione dei contagi dopo la fine dello stato di emergenza
Politica

Scuola. Le regole sulla gestione dei contagi dopo la fine dello stato di emergenza

Con la fine dello stato di emergenza a partire da domani, 1° aprile, scattano nuove regole, anche a scuola. Rivediamole insieme. Qui il comunicato di sintesi ://www.miur.gov.it/.../scuola-in-gazzetta-ufficiale... Cosa accade a scuola dal 1° aprile? Le regole generali di sicurezza In tutte le istituzioni del sistema educativo, scolastico e formativo: Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022). La mascherina non va indossat...
Covid. Dal 31 marzo fine dell’emergenza
Cronaca, Nazionale

Covid. Dal 31 marzo fine dell’emergenza

Il governo pensa di non prorogare lo stato di emergenza Covid oltre il 31 marzo. Lo ha fatto sapere il primo ministro Mario Draghi, parlando ieri pomeriggio al teatro del Maggio Fiorentino. "Da allora non sarà più in vigore il sistema delle zone colorate - ha spiegato il premier - Le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l’obbligo delle mascherine all’aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe. Metteremo gradualmente fine all’obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all’aperto – tra cui fiere, sport, feste e spettacoli. Continueremo a monitorare con attenzione la situazione pandemica, pronti a intervenire in caso di recrudescenze. Ma il nostro obiettivo è riaprire del tutto...
Covid Sardegna. Solinas: pianificazione dell’emergenza nei prossimi 40 giorni
COVID-19

Covid Sardegna. Solinas: pianificazione dell’emergenza nei prossimi 40 giorni

Video della conferenza stampa del Presidente della Regione Christian Solinas per comunicazioni sul Piano di intervento relativo alla pianificazione organica per l'emergenza Covid nei prossimi 40 giorni in Sardegna Cagliari. “Nell’evoluzione della pandemia, i principali indicatori utilizzati su tutto il territorio nazionale descrivono oggi una criticità moderata per la Sardegna, con un andamento tendenzialmente migliore rispetto ad altre regioni. Una situazione che va consolidata con l’auspicio che i primi segnali di un rallentamento vengano fissati in una fase di ‘plateaux’, fino all’inversione della curva”. Lo ha detto il Presidente Christian Solinas, che oggi, insieme all’assessore della Sanità, Mario Nieddu, e ai dirigenti delle aziende del sistema sanitario dell’Isola, ha presentato...
Con l’emergenza Covid-19 frodi e speculazioni sul materiale di protezione sanitaria
Cronaca, Nazionale

Con l’emergenza Covid-19 frodi e speculazioni sul materiale di protezione sanitaria

L’esigenza di reperire un numero considerevole di dispositivi di protezione, per fronteggiare la diffusione del contagio da Covid-19, ha fatto salire la richiesta sul mercato facendo emergere una serie di attività illecite. A partire dal rialzo non giustificato dei prezzi di vendita, con manovre speculative sul mercato, sono state riscontrate violazioni che vanno dalla frode commerciale alla vendita di prodotti con segni mendaci, dalle certificazioni di conformità false alla crescita di black market per i farmaci. Dall'inizio dell’epidemia, la Guardia di finanza ha sequestrato circa 4,1 milioni di mascherine e dispositivi di protezione individuale, oltre 615 mila confezioni di igienizzanti e ulteriori 54 mila litri ancora da confezionare.Circa 440 soggetti sono stati segnal...
Solinas: “Sistema sanitario sardo pronto a fronteggiare ogni emergenza”
comunicati, Politica

Solinas: “Sistema sanitario sardo pronto a fronteggiare ogni emergenza”

Cagliari. “Siamo ottimisti per il futuro ma vogliamo potenziare il sistema sanitario regionale per far fronte a qualsiasi evenienza che dovesse determinarsi nei prossimi mesi. Il virus non è scomparso, dobbiamo quindi mantenere alta la guardia con un comportamento responsabile, confidando, tuttavia, nella adeguata capacità di accoglienza e assistenza sanitaria dei nostri presidi”. Così il presidente della Regione Christian Solinas commenta l'approvazione del piano di riorganizzazione della rete ospedaliera della Sardegna che si affianca alla ripresa delle attività ordinarie negli ospedali. “Con questo piano - precisa il presidente - la Regione investe ulteriori 42 milioni di euro per la sicurezza sanitaria dei sardi e dei turisti, modulando l'intervento su diversi scenari che potrebbero...
COVID-19. Piano emergenza in Sardegna: i posti letto negli ospedali
sanità, Sardegna

COVID-19. Piano emergenza in Sardegna: i posti letto negli ospedali

La Giunta regionale della Sardegna, guidata da Christian Solinas ha emanato un piano di emergenza per gli ospedali, articolato in fasi successive che si attiveranno a seconda della necessità. Nella prima fase, attualmente operativa, sono 20 i posti letto dedicati ai pazienti Covid positivi: 7 al Santissima Trinità, a Cagliari, 11 dell'Aou Sassari, e 2 al San Francesco di Nuoro. Nella seconda fase è previsto un incremento dei posti letto di 224 unità in più rispetto alla fase uno, per potenziare la disponibilità nei reparti di terapia intensiva, pneumologia e infettivi: 25 posti letto al Santissima Trinità; 33 al Cto (Iglesias); 24 a Oristano, 2 Aou Cagliari, 36 al San Francesco di Nuoro e 36 al Zonchello (Nuoro) e 68 all'Aou Sassari. È garantita l'assistenza a tutti gli altri p...
Aeronautica Militare, volo d’emergenza per salvare la vita di un bambino
Cagliari, Cronaca, salute, Sardegna

Aeronautica Militare, volo d’emergenza per salvare la vita di un bambino

Questo pomeriggio. un Falcon 50 del 31^ Stormo si è alzato in volo con la massima urgenza per consentire il ricovero urgente di un bambino di quaranta giorni in imminente pericolo di vita. Destinato al "Bambin Gesu", il piccolo è stato trasportato sull'aereo protetto da una culla termica e accompagnato dai familiari e da un'equipe medica La richiesta di trasporto è pervenuta dalla Prefettura di Cagliari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell'Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di autorizzare e gestire questo tipo di missioni a favore della popolazione. La Sala Situazioni di Vertice ha quindi disposto il decollo urgente di un Falcon 50, uno degli assetti che la Forza Armata tiene pronti 24 ore su 24 per questo ...