Tag: emergenza coronavirus

Covid19, test rapidi nelle scuole e nelle strutture comunali
Cagliari, comunicati, salute

Covid19, test rapidi nelle scuole e nelle strutture comunali

Da venerdì 27 novembre l'Amministrazione Comunale ha attivato un servizio di supporto alle scuole che prevede l'esecuzione di tamponi rapidi nei casi, segnalati dai dirigenti scolastici, di sospetta presenza di un positivo nella struttura. Il sindaco Paolo Truzzu, nel sostenere un provvedimento importante, dice: “Vogliamo contenere la diffusione del virus, salvaguardare la salute dei cittadini e della popolazione scolastica. Rapidità e organizzazione sono fondamentali”. Rita Dedola, assessora alla Pubblica istruzione e Viviana Lantini, assessora alle Politiche sociali, sono dello stesso avviso: “Lo sforzo organizzativo dell'Amministrazione è importante, ringraziamo gli uffici per la preziosa collaborazione, oggi siamo in grado di operare molto velocemente”, dicono all'unisono. Il ...
Israele nuovo blocco totale, chiuderà scuole e la maggior parte delle attività non essenziali a partire dal 18 settembre
COVID-19, Mondo

Israele nuovo blocco totale, chiuderà scuole e la maggior parte delle attività non essenziali a partire dal 18 settembre

Israele è pronta a dichiarare l'intero paese una "zona rossa" a causa di un picco nei casi di Covid-19, limitando i movimenti delle persone a un raggio di 500 metri da casa e chiudendo tutte le attività non essenziali che servono i clienti di persona. Il blocco radicale dovrebbe entrare in vigore il 18 settembre alle 6:00 ora locale, secondo quanto riportato da diversi media israeliani sabato. Il gabinetto israeliano dovrebbe approvare le nuove rigorose restrizioni alla circolazione delle persone e al commercio già domenica mattina, ha riferito Haaretz. Sebbene le preoccupazioni per un'imminente "seconda ondata" del coronavirus, in particolare per quanto riguarda la sua possibile sovrapposizione con la comune influenza stagionale, siano aumentate e diversi paesi europei abbiano ...
Emergenza coronavirus.  Sardegna: come funziona il sostegno alle famiglie
COVID-19

Emergenza coronavirus. Sardegna: come funziona il sostegno alle famiglie

Coronavirus. La Regione Sardegna ha messo in campo, 120 milioni per le famiglie sarde in difficoltà a seguito dell'emergenza coronavirus. Entro le 13 di venerdì 17 aprile i Comuni, secondo le disposizioni della Regione, dovranno pubblicare l'avviso in modo che le famiglie in possesso dei requisiti previsti possano presentare domanda. Questi ultimi dovranno prestare la massima attenzione ai prossimi avvisi del Comune di residenza. La Regione ha disposto il trasferimento agli enti locali dell'assegnazione dei fondi che avverrà per tranche, un acconto del 20% a favore dei comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti e del 50% a favore di quelli con popolazione uguale o superiore a 30.000 abitanti. Successivamente alla comunicazione da parte dei Comuni del fabbisogno ancora daso...
Coronavirus – Sardegna.  sostegno alle famiglie, Presidente Solinas: “Trasferito ai comuni acconto dei 120 mln”
COVID-19

Coronavirus – Sardegna. sostegno alle famiglie, Presidente Solinas: “Trasferito ai comuni acconto dei 120 mln”

 “Diamo un sostegno immediato alle famiglie sarde e - a pochi giorni dall’approvazione della legge e delle delibere attuative per fronteggiare questa emergenza - passiamo alla fase operativa”. Così il presidente della Regione, Christian Solinas, annuncia il via libera della Regione al pagamento del primo acconto ai Comuni, (23 milioni e 700 mila euro) pari al 20% (13.8) per i Comuni con popolazione inferiore ai 30 mila abitanti ed al 50% (9.9 )per quelli con popolazione uguale o superiore ai 30 mila abitanti da destinare alle famiglie della Sardegna, quale urgente intervento per affrontare l’emergenza economica e sociale in atto. “Rispondiamo al forte bisogno di immediata liquidità da parte delle famiglie sarde. È nostra intenzione mettere subito i Comuni nella condizione di erogar...
Emergenza coronavirus. Roma: caos sulla Pontina, migliaia di auto in coda
Cronaca, Nazionale

Emergenza coronavirus. Roma: caos sulla Pontina, migliaia di auto in coda

Roma. Raccomandazioni e avvertimenti da parte delle istituzioni non sono serviti a nulla, la popolazione ha voglia di evadere, soprattutto per il week end pasquale. Come riportato da Il Messaggero, c'è una lunghissima coda di auto sulla Pontina, in uscita da Roma. La strada dalle 14 - scrive-  è bloccata in direzione di Pomezia per i controlli della polizia stradale.  La circolazione sta subendo forti rallentamenti, con un lungo serpentone di auto e mezzi di circa 10 chilometri. Verifiche a campione da parte degli agenti che passano al setaccio le autocertificazioni. Il tutto a testimonianza del fatto, ovviamente, che ancora una volta in barba alle raccomandazioni, molti romani stanno provando a raggiungere località di mare. 
Emergenza Coronavirus: 60 volontarie e volontari contro l’isolamento delle persone in difficoltà
comunicati

Emergenza Coronavirus: 60 volontarie e volontari contro l’isolamento delle persone in difficoltà

Selargius risponde all’emergenza Coronavirus con una straordinaria adesione alla campagna lanciata dall’ASCE, l’Associazione Sarda Contro l’Emarginazione, a sostegno delle persone anziane, disabili e in condizione di fragilità. Partiti con la consegna a domicilio di medicinali e della spesa per le persone che per vari motivi non possono lasciare la loro abitazione e non hanno alternative, la campagna si è ben presto ampliata con l'iniziativa che prevede la raccolta e la consegna di generi alimentari e di prima necessità per coloro che hanno perso la piena capacità economica per procurarseli in autonomia. Un punto chiave delle iniziative è la consegna a domicilio: “Nessuna persona – dicono i volontari dell’Asce – deve essere esposta durante le code d’attesa per ritiro degli aiuti che ...
Fenu (Guasila concreta), interventi poderosi per mitigare l’emergenza coronavirus
comunicati, Politica

Fenu (Guasila concreta), interventi poderosi per mitigare l’emergenza coronavirus

Guasila. Interventi straordinari per venire incontro ai disagi dovuti all’emergenza coronavirus. A invocarli il capogruppo di “Guasila Concreta” Claudio Fenu che sollecita la sindaca Paola Casula ad adottare provvedimenti urgenti. <<Strumenti indispensabili – sottolinea l’esponente della minoranza nell’assemblea di via Cima – per tutelare i settori produttivi, che in questo momento si trovano in forte difficoltà. Una sofferenza che potrebbe strangolare le attività commerciali, legate a bar, pizzerie, che si trovano costretti ad abbassare le saracinesche>>. Una proposta chiara e netta che arriva dall’opposizione: <<Nessuna polemica. In questo momento servono progetti condivisi per la ripresa dell’economia – spiega Fenu - Dal Comune potrebbe attivarsi un meccanismo volto a ...
Coronavirus – Aerei a terra, va in crisi il comparto trasporti
Attualità, Mondo

Coronavirus – Aerei a terra, va in crisi il comparto trasporti

La pandemia da Coronavirus, oltre che un emergenza sanitaria apre anche uno scenario a tinte fosche, dai risvolti devastanti per l'economia. Il mondo globale che ha nei traffici aerei la sua massima espressione, ha subito un arresto: ormai nessuno vola più, se non per lavoro o necessità. I movimenti in tutto il globo hanno subìto terribili contraccolpi con il taglio graduale dei voli nel tentativo di arginare il contagio, fino allo stop quasi totale, con il risultato che sia le compagni europee che quelle dell'altro emisfero, hanno messo a terra praticamente per intero le loro flotte. Il rischio oggi, per le aziende del trasporto aereo, è quello della bancarotta per non riuscire a coprire i costi del mantenimento dei velivoli, del personale viaggiante e di terra. Storici aerei com...
Emergenza coronavirus. Povertà, ai Comuni sardi 12 milioni e mezzo di euro
COVID-19

Emergenza coronavirus. Povertà, ai Comuni sardi 12 milioni e mezzo di euro

Ai comuni sardi oltre dodici milioni e mezzo di euro. L'elenco vede assegnare a Cagliari  814.587 euro , Sassari con 821.523, Nuoro 230.121 e Oristano 194.848 euro. Una ripartizione firmata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, che fissa i criteri per l’aiuto ai cittadini in difficoltà che hanno portato alla suddivisione  dei 400 milioni annunciati sabato sera dal presidente Conte aggiuntivi ai 4,3 miliardi di quei fondi comunque dovuti ai Comuni che il Governo ha deciso di anticipare: una quota, pari al 80% del totale (320 milioni), è stata fissata in proporzione alla popolazione residente, mentre il 20 per cento (80 milioni) ripartito in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite di ciascun Comune e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popola...
Mattarella: “Abbiamo altre volte superato periodi difficili e drammatici. Vi riusciremo anche questa volta”
Politica

Mattarella: “Abbiamo altre volte superato periodi difficili e drammatici. Vi riusciremo anche questa volta”

Palazzo del Quirinale, 27/03/2020. Dichiarazione del presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, sull'emergenza coronavirus: https://youtu.be/v_hCfviRVXw - Mi permetto nuovamente, care concittadine e cari concittadini, di rivolgermi a voi, nel corso di questa difficile emergenza, per condividere alcune riflessioni. Ne avverto il dovere. La prima si traduce in un pensiero rivolto alle persone che hanno perso la vita a causa di questa epidemia; e ai loro familiari. Il dolore del distacco è stato ingigantito dalla sofferenza di non poter essere loro vicini e dalla tristezza dell’impossibilità di celebrare, come dovuto, il commiato dalle comunità di cui erano parte. Comunità che sono duramente impoverite dalla loro scomparsa. Stiamo vivendo una pagina triste della...