Tag: Emilia romagna

 Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza
comunicati

 Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza

“Solidarietà a tutte le persone che in questi giorni, non lontano da qui, stanno vivendo una tremenda situazione di emergenza”. È con questo messaggio di sostegno alle popolazioni dell’Emilia Romagna che Bastianino Mossa, presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, ha aperto il Consiglio Nazionale FASI tenutosi domenica 21 maggio al Best Western Park Hotel di Piacenza. “Noi sardi, purtroppo, conosciamo bene i danni di queste calamità naturali e per questo siamo a disposizione delle persone e dei Comuni colpiti da questa tragedia” annuncia Mossa, originario di Bultei che ben conosce le zone devastate dall’alluvione, essendo trapiantato nel piacentino da più 40 anni. E un appoggio concreto arriva anche da Ada Lai, assessore al Lavoro della Regione Sardegna con competenze...
Emilia Romagna, la drammatica alluvione è stata causata dall’effetto stau: ecco di cosa si tratta
Cronaca

Emilia Romagna, la drammatica alluvione è stata causata dall’effetto stau: ecco di cosa si tratta

La Romagna, una parte dell’Emilia orientale e la fascia alta delle Marche sono state interessate da un’ondata di maltempo eccezionale, che ha causato anche 9 vittime e messo in ginocchio l’economia della zona, poco prima dell’inizio della stagione turistica. Tecnicamente, a causare la tragedia è stato un mix tra un ciclone insolitamente potente e l’effetto stau, responsabile anche dell’alluvione di due settimane fa. L’effetto stau fa sì che le correnti si ammassino e impattino sui rilievi, costringendo a una risalita forzata verso l’alto che fa condensare la loro umidità che si scarica poi in precipitazioni. A spiegare quanto accaduto, Edoardo Ferrara, meteorologo di 3B Meteo: “Il protagonista di questo evento drammatico è stato un ciclone mediterraneo insolitamente intenso per il mese...
Coldiretti. Maltempo Emilia Romagna: sott’acqua 5mila aziende agricole
Cronaca, Nazionale

Coldiretti. Maltempo Emilia Romagna: sott’acqua 5mila aziende agricole

Sono finite sott’acqua oltre 5mila aziende agricole con serre, vivai e stalle dove si contano animali affogati e decine di migliaia di ettari allagati di vigne, kiwi, susine, pere, mele, ortaggi e cereali e strutture di lavorazione dei prodotti agricoli. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’alluvione in Romagna dove si registrano dispersi e vittime anche tra gli agricoltori, per le quali si esprime un profondo cordoglio. Difficoltà – sottolinea la Coldiretti – anche a garantire l’alimentazione degli animali allevati anche perché è stato compromesso il foraggio e manca l’acqua per abbeverarli nelle zone collinari con problemi di viabilità per i danni alle infrastrutture rurali a causa di frane e smottamenti. Il settore più colpito – precisa la Coldiret...
Alluvione Emilia Romagna: Lugo completamente allagato
Cronaca, Nazionale

Alluvione Emilia Romagna: Lugo completamente allagato

Maltempo in Emilia-Romagna, nove i morti. E non cala l'emergenza: allagati tra la notte e la mattinata due centri importanti della provincia di Ravenna come Lugo e Cervia. Nel primo caso l'acqua ha cominciato a risalire dalla parte sud della pianura, lato via Emilia, per le esondazioni del Senio e del Santerno, che scorrono il primo ad ovest e il secondo a est della città, ed è arrivata in centro storico. A Cervia molte vie sono piene d'acqua. Ordini di evacuazione sono scattati anche per altri territori del Ravennate: Villanova, Filetto, Roncalceci.  A Lugo molti degli abitanti hanno lasciato le case, in particolare i primi piani e i piani terra, quelli più a rischio allagamenti. Decine si persone stanno attraversando le strade della città completamente inondate La città ha inizi...
Guardia di Finanza: operazioni di soccorso per l’alluvione in Emilia Romagna
Cronaca, Nazionale

Guardia di Finanza: operazioni di soccorso per l’alluvione in Emilia Romagna

La Guardia di Finanza partecipa ai soccorsi nei confronti delle popolazioni colpite dell'alluvione che ha interessato l'Emilia Romagna. Tratti in salvo un'anziana signora isolata da due giorni a causa di una frana in località Dovadola (FC) e una famiglia in località Sarsina (FC). Salvata dai sommozzatori del Reparto Operativo Aeronavale di Rimini (R.O.A.N.) un'intera famiglia a Forlì.
Maltempo in Emilia Romagna. Otto morti, esondati tutti i fiumi, allagati 24 Comuni
Cronaca, Nazionale

Maltempo in Emilia Romagna. Otto morti, esondati tutti i fiumi, allagati 24 Comuni

Nell'intera provincia di Forlì il conto delle vittime sale a otto. Tre delle sei vittime sono nella sola città di Forlì: oltre all'anziano morto in via Firenze vicino agli argini del Montone, i carabinieri hanno recuperato in mattinata due corpi, un uomo e una donna, in un'abitazione. Risultavano dispersi da ieri sera. Salvate due neonate a Castrocaro Terme. Bonaccini: "Moltissimi gli evacuati", tra cui 3mila a Bologna, 5mila a Faenza e 5mila nel Ravennate, ma il numero è destinato a crescere. La protezione civile: "I soccorritori possono essere a rischio". Il ministro Musumeci: "Allagati 24 Comuni, tutti i fiumi sono esondati". Il Comune di Bologna fa sapere che la viabilità è compromessa in molte zone della città metropolitana: "Invitiamo la popolazione a effettuare solo s...
Maltempo in Emilia Romagna: da Intesa Sanpaolo 500 milioni di euro a famiglie e imprese a condizioni agevolate
comunicati

Maltempo in Emilia Romagna: da Intesa Sanpaolo 500 milioni di euro a famiglie e imprese a condizioni agevolate

Bologna. Intesa Sanpaolo, al fine di rispondere nel più breve tempo possibile allasituazione di emergenza venutasi a creare in seguito agli eventi alluvionali che hanno colpito diversiterritori dell’Emilia Romagna, ha stanziato un plafond di 500 milioni di euro a sostegno dellefamiglie e delle imprese che hanno subito danni a seguito del grave evento calamitoso.Il plafond è destinato alle famiglie, alle imprese, ai piccoli artigiani e commercianti, alle aziende delsettore agribusiness e agli enti del Terzo Settore della regione che hanno subito danni, dando loroun sostegno finanziario immediato mediante nuovi finanziamenti a condizioni agevolate.Il Gruppo Intesa Sanpaolo prevede anche la possibilità di richiedere la sospensione fino a 24 mesidella quota capitale delle rate dei finanziament...
Emilia-Romagna. Dichiarato lo stato di emergenza. Bonaccini, inizieremo subito la quantificazione danni
Cronaca, Nazionale

Emilia-Romagna. Dichiarato lo stato di emergenza. Bonaccini, inizieremo subito la quantificazione danni

"Inizieremo dalle prossime ore l'avvio della quantificazione dei danni in tutto il territorio e speriamo oggi finisca l'emergenza più pesante per la pioggia, ma il rischio di frane e microfrane diventa molto forte in un territorio colpito prima dalla siccità e poi da una caduta d'acqua". Lo ha detto nel corso di una intervista a Radio 24 il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Il Cdm ha deliberato lo stato di emergenza per l'Emilia Romagna in seguito ai nubifragi che hanno colpito la regione. "Il governo sta operando con la massima prontezza - sottolinea Musumeci - d'intesa con la Regione, per fronteggiare una grave situazione di pericolo per l'incolumità delle persone e l'evacuazione di numerose famiglie a causa di esondazione di corsi d'acqua, allagamenti, movimenti fran...
Maltempo in Emilia Romagna, due le vittime
Cronaca, Nazionale

Maltempo in Emilia Romagna, due le vittime

A Fontanelice, in provincia di Bologna, è crollata una casa a causa di una frana: un uomo di 78 anni, che abitava nell'abitazione, è stato trovato morto. A quanto si apprende, non risultano altre persone disperse nella zona del crollo. L'altra persona che in un primo momento si supponeva potesse trovarsi in casa insieme alla vittima era, infatti, da un'altra parte.  E un uomo di oltre 80 anni è morto in mattinata a Castel Bolognese (Ravenna), travolto dalle acque del Senio esondato. Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo sarebbe andato in bicicletta in una strada che era stata chiusa per precauzione e sarebbe morto annegato. I carabinieri stanno cercando di ricostruire la dinamica dei fatti. "E' una situazione molto difficile, è crollato un pezzo di argine e abbiamo evacuato una frazion...
Regionali. In Emilia Romagna avanti Bonaccini, disfatta 5 stelle, il centrodestra conquista la Calabria con Jole Santelli
Nazionale, Politica

Regionali. In Emilia Romagna avanti Bonaccini, disfatta 5 stelle, il centrodestra conquista la Calabria con Jole Santelli

Si torna al bipolarismo. Il risultato di questa tornata elettorale di inizio anno ci riporta all'eterna sfida tra centrodestra e centrosinistra. La seconda proiezione del voto in Emilia Romagna diffusa dalla Rai dà Stefano Bonaccini sostenuto dal centrosinistra al 48,6%; Lucia Borgonzoni, sostenuta dall'alleanza di centrodestra, al 45,5 per cento; Simone Benini (M5S) al 4%; Laura Bergamini (partito comunista) allo 0,7%. Il Calabria la situazione, con quasi 20 punti di distacco, pare già definita. La candidato Jole Santelli, sostenuta da tutto il centrodestra è al 50,9%. Pippo Callipo per il centrosinistra si ferma al 31,3%. Carlo Tansi (lista civica) registra il 10,6%; Francesco Aiello (M5S) è al 7,2%.: è quanto stima la seconda proiezione del voto in Calabria diffusa dalla Rai....