Tag: endometriosi

28 marzo: la giornata mondiale che illumina le  storie silenziose dell’endometriosi
Cronaca, Nazionale

28 marzo: la giornata mondiale che illumina le storie silenziose dell’endometriosi

In occasione della Giornata Mondiale dell'Endometriosi il 28 marzo, l'Associazione Progetto Endometriosi (A.P.E.) traccia un bilancio importante del suo ventennale percorso di sensibilizzazione e supporto. Nata nel 2005, l'associazione ha sviluppato un percorso significativo nella lotta contro questa patologia che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Nei suoi 20 anni di attività, A.P.E. ha realizzato 13 corsi di formazione rivolti a medici, ginecologi e operatori sanitari, interamente finanziati grazie ai fondi del 5 per Mille. Un impegno concreto per migliorare la comprensione e la diagnosi precoce di una condizione che ancora oggi rappresenta un enigma per molti professionisti della salute. La presidente Annalisa Frassineti sottolinea l'importanza del lavoro svolt...
Endometriosi: un nuovo farmaco rimborsabile dal SSN
salute

Endometriosi: un nuovo farmaco rimborsabile dal SSN

Una notizia importante per le donne che soffrono di endometriosi: il farmaco Visanne, contenente il principio attivo Dienogest per la terapia di prima linea e fra i più prescritti nella cura di questa patologia, è stato inserito nella fascia A del Servizio sanitario nazionale . Visanne si aggiunge dunque alla lista dei farmaci che negli ultimi mesi sono diventati rimborsabili , che sono Devicius, Zafrilla, Endovelle ed Endodien. Si tratta di un nuovo significativo passo avanti per l'accesso alle cure, ma anche per il riconoscimento della patologia, che fino a pochi anni fa era ancora poco conosciuta e che tuttora richiede spesso un iter diagnostico troppo lungo. L'APE Associazione Progetto Endometriosi, da oltre 18 anni impegnata nella difesa dei diritti delle donne con endometriosi , acco...
Endometriosi, la Regione Sardegna avvia il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale
salute, Sardegna

Endometriosi, la Regione Sardegna avvia il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale

L’endometriosi è un’infiammazione cronica degli organi genitali femminili causata dalla presenza anomala di cellule endometriali che, in condizioni normali, si trovano solo all’interno dell’utero. Nell’endometriosi, quindi, il tessuto endometriale si trova in sedi diverse da quella fisiologica. Si tratta di una patologia progressiva e invalidante che richiede un approccio multidisciplinare. Colpisce donne giovani in età fertile, talvolta anche durante la menopausa. È spesso causa di gravi dolori che hanno un notevole impatto sulla vita quotidiana e familiare delle persone colpite, oltre che sulla loro salute mentale. Si stima che in Italia siano colpite da questa malattia circa 3 milioni di persone. Con la delibera n.37/20 del 2 novembre 2023 la Regione Sardegna ha approvato il “Perc...
Alcuni farmaci per l’endometriosi saranno rimborsabili
salute

Alcuni farmaci per l’endometriosi saranno rimborsabili

Una grande notizia per le donne che soffrono di endometriosi: alcune specialità farmaceutiche contenenti il principio attivo Dienogest per la terapia di prima linea sono state inserite nella fascia A del sistema sanitario nazionale e saranno quindi rimborsabili. Un passo avanti nella lotta contro questa malattia cronica che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile. L'A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, da oltre 18 anni impegnata nella difesa dei diritti delle donne con endometriosi, accoglie con soddisfazione la novità. «Siamo felicissime – commenta Jessica Fiorini, vicepresidente dell'A.P.E. -. La rimborsabilità di questi farmaci per l'endometriosi è una vittoria importante per alcune donne che combattono la malattia. Si tratta d...
Antonia, la prima serie TV che crea consapevolezza sull’endometriosi
comunicati

Antonia, la prima serie TV che crea consapevolezza sull’endometriosi

“Antonia”, una 30enne in crisi che scopre – in ritardo, come spesso accade - di avere l’endometriosi. Una storia come quella di tante, 3 milioni solo in Italia, che l’attrice e autrice Chiara Martegiani racconta per la prima volta in tv - dal 4 marzo 2024 su Prime Video – in una serie ironica e profonda, in cui i tanti luoghi comuni e tabù legati al dolore femminile da sopportare durante il ciclo (che non è normale), il senso del sacrificio, la pressione di fare figli, sono narrati attraverso un viaggio introspettivo che porta ad una nuova consapevolezza. «Finalmente in tv una storia che racconta l’endometriosi – commenta Annalisa Frassineti, presidente dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi che da 18 anni lavora con tante pazienti volontarie...
L’onda rosa di Vetrine Consapevoli aiuta a far conoscere l’endometriosi
comunicati

L’onda rosa di Vetrine Consapevoli aiuta a far conoscere l’endometriosi

L’onda rosa della consapevolezza sta per invadere città e paesi d’Italia. Torna a marzo 2024 per il decimo anno consecutivo, in occasione del mese della consapevolezza sull’endometriosi, Vetrine Consapevoli, l’originale iniziativa dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi – che unisce volontarie di tutta Italia impegnate da 19 anni nel creare consapevolezza sulla malattia cronica – che coinvolge commercianti, artigiani e negozianti di tutto il Paese nell’allestire con fantasia e creatività le proprie vetrine per circa 2 settimane, per rendere l’endometriosi sempre più conosciuta. Sapere cos’è l’endometriosi, patologia che ha ancora un ritardo diagnostico che va dai 5 agli 8 anni, infatti, è la migliore prevenzione possibile per aiutare le donne a riconoscere precocemente la malattia e...
5 dicembre: i diritti delle donne con endometriosi al centro della Giornata Mondiale del Volontariato
comunicati

5 dicembre: i diritti delle donne con endometriosi al centro della Giornata Mondiale del Volontariato

Il volontariato può cambiare la vita. Lo sanno bene le donne dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, che da 18 anni lavorano come volontarie a sostegno della popolazione femminile, per fare informazione e creare consapevolezza sulla malattia cronica per la quale le cause sono ancora sconosciute e non ci sono cure definitive. La Giornata Mondiale del Volontariato del 5 dicembre 2023 è un’occasione per portare all’attenzione l’impegno e l’intraprendenza delle tante volontarie dell’A.P.E. che in tutta Italia organizzano iniziative e svolgono un’informazione capillare per far conoscere l’endometriosi. Ne abbiamo parlato con Annalisa Frassineti, presidente dell’Associazione. Cosa significa fare volontariato per un’associazione come l’A.P.E.? «Fare volontariato prima di tutto è acc...
5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato: A.P.E. festeggia 17 anni
Attualità

5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato: A.P.E. festeggia 17 anni

­Il 5 dicembre 2022 si celebra la Giornata Internazionale del Volontariato. L’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi spiega come trasformare un’esperienza dolorosa in azioni concrete.­“Solidarietà attraverso il volontariato” è il tema guida scelto dal programma Volontari delle Nazioni unite (UNV) per celebrare la Giornata internazionale del volontariato del 5 dicembre 2022. Un tema che si sposa perfettamente con lo spirito di iniziativa e gli obiettivi portati avanti da 17 anni dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, che dal 2006 unisce pazienti volontarie di tutta Italia per fare informazione e creare consapevolezza su una malattia cronica, della quale non si conoscono ancora bene le cause, colpisce circa il 10% della popolazione femminile ed ...
Sardegna. Endometriosi, insediata la prima Commissione regionale
Sardegna

Sardegna. Endometriosi, insediata la prima Commissione regionale

Cagliari. Si è riunita per la prima volta la Commissione regionale sull’endometriosi, nominata dalla Giunta Solinas. “Finalmente, a otto anni dall’approvazione della legge regionale che l’ha istituita, la Commissione endometriosi è realtà dopo una lunga attesa”, dichiara l’assessore della Sanità, Mario Nieddu che ha presieduto l’incontro. “Aver aperto i lavori del tavolo tecnico nella riunione di insediamento – prosegue l’assessore – è per me motivo di soddisfazione per il coronamento di un percorso avviato attraverso il confronto con le associazioni delle pazienti. Un segnale importante per tutte le donne che soffrono a causa di questa terribile malattia”. La Commissione è composta da una task force multidisciplinare di professionisti (tra cui ginecologi, psicologi, chirurghi, nutrizio...
Cagliari. Via alla prima Commissione regionale sull’endometriosi
Regione Sardegna

Cagliari. Via alla prima Commissione regionale sull’endometriosi

Cagliari. Nasce in Sardegna la prima Commissione regionale sull’endometriosi. La Giunta Solinas, su proposta dell’assessore della Sanità, Mario Nieddu, ha deliberato la costituzione del tavolo tecnico che mette insieme le istituzioni, i professionisti del panorama sanitario con esperienza nel campo dell’endometriosi e i rappresentanti delle associazioni dei pazienti. “A quasi otto anni dall’approvazione della legge regionale che ha previsto l’istituzione della Commissione sull’endometriosi abbiamo dato finalmente un segnale importante e concreto alle tante donne che soffrono a causa di una malattia insidiosa sul piano sanitario e sociale”, dichiara l’assessore Nieddu. La Commissione avrà il compito di predisporre le linee guida per il percorso diagnostico terapeutico multidisciplinar...