Tag: Energia

Energia e gas: dal 1° gennaio rafforzate le garanzie per i consumatori
Cronaca, Nazionale

Energia e gas: dal 1° gennaio rafforzate le garanzie per i consumatori

Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore nuove regole per i contratti di energia elettrica e gas, con l’obiettivo di offrire maggiori garanzie e trasparenza sia in fase di sottoscrizione di una nuova offerta per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali oppure adistanza (come i contratti via telefono), sia in fase contrattuale nel caso di variazioni delle condizioni da parte del venditore.A stabilirlo la delibera 395/2024/R/com di ARERA, presentata nei giorni scorsi alle associazioni dei consumatori nell’ambito del Tavolo di confronto sul superamento delle tutele di prezzo. La delibera implementa le modifiche al Codice del Consumo disposte dal decreto legislativo 26/2023 e dalla legge concorrenza 2022, rafforza gli obblighi dei venditori in caso di modifica d...
A2A, apre a Cagliari il primo store sardo
Cagliari, comunicati

A2A, apre a Cagliari il primo store sardo

Approda a Cagliari il primo Spazio A2A della Sardegna. Qui, consulenti dedicati potranno supportare cittadini e imprese a orientarsi al meglio nel mondo dell’energia. All'interno dello store, situato in via San Benedetto 33, personale specializzato sarà a disposizione per fornire consulenza gratuita nella scelta dell'offerta luce e gas più adattata alle proprie esigenze, presentare i servizi di assistenza di A2A Energia e le soluzioni di A2A per l’efficienza energetica, il fotovoltaico e la mobilità elettrica. Il nuovo touchpoint, parallelamente allo sviluppo di una rete di 13 shop in shop – punti vendita A2A all’interno...
Politica energetica, Durante (Cgil) al ministro Pichetto Fratin: “La Sardegna non può perdere altro tempo”
comunicati, Economia, Regione Sardegna

Politica energetica, Durante (Cgil) al ministro Pichetto Fratin: “La Sardegna non può perdere altro tempo”

“L’Isola non può più permettersi di perdere altro tempo nella definizione della propria politica energetica, così come non può attendere ancora a lungo l’emanazione del Dpcm Sardegna”: lo ha detto stamattina il segretario della Cgil regionale Fausto Durante al ministro Pichetto Fratin nel corso dell’incontro in Confindustria sottolineando che “la metanizzazione con la dorsale dovrà essere realizzata costruendo una infrastruttura hydrogen ready, in grado di permettere l’abbandono del gas quando sarà il momento”.Il segretario, sempre in riferimento al processo di transizione energetica che durerà alcuni decenni nei quali dovranno convivere alcune delle fonti fossili - su tutte il metano - e le fonti rinnovabili, ha poi aggiunto che “il governo nazionale e la futura giunta regionale dovranno ...
Metano, Cgil e Filtcem: “L’intesa sulla dorsale è da ritenersi positiva”
comunicati, Economia, Politica, Regione Sardegna

Metano, Cgil e Filtcem: “L’intesa sulla dorsale è da ritenersi positiva”

 “Consideriamo positivi i contenuti dell’intesa annunciata ieri tra la Regione e il Governo che, finalmente, sembra definire in modo chiaro che il piano di metanizzazione della Sardegna deve compiersi attraverso la realizzazione della dorsale, che trasporterà il metano prima e l’idrogeno nel futuro”: lo hanno detto i segretari regionali Cgil e Filctem Fausto Durante e Francesco Garau sottolineando che “quell’infrastruttura rappresenta un elemento decisivo dentro il quadro di una politica energetica volta a garantire una prospettiva di rilancio e nuovo sviluppo ai settori produttivi e, più in generale, l’approvvigionamento capillare e a costi uguali a quelli del resto del Paese, di una fonte energetica indispensabile per affrontare la transizione”. Per queste ragioni, per l’importan...
Energia, dalla Conferenza delle Regioni sì al Dl 57
Regione Sardegna

Energia, dalla Conferenza delle Regioni sì al Dl 57

Cagliari. “La Conferenza delle Regioni ha approvato all’unanimità la proposta di conversione in legge del Dl 57 in materia di energia”. Lo afferma l’assessore dell’Industria, Anita Pili, ieri a Roma per relazionare il documento, stilato dalle Regioni Sardegna, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana, e dalla Provincia Autonoma di Bolzano, che vuole appunto convertire in legge il decreto del 29 maggio scorso recante misure urgenti per gli enti territoriali, e garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico. L’attenzione del provvedimento si concentra in particolare sui rigassificatori ma, sottolinea Anita Pili, “riguarda in generale l’installazione di tutti i nuovi impianti energetici, che deve avvenire nel rispetto d...
Energia, presentazione del rapporto di monitoraggio del Pears
Regione Sardegna

Energia, presentazione del rapporto di monitoraggio del Pears

Cagliari. “Un importante momento di confronto, in cui la Regione Sardegna presenta i dati del Rapporto di Monitoraggio del Piano Energetico e Ambientale regionale, che costituisce la base per l’aggiornamento dello stesso. All’interno di questo rapporto troviamo i dati relativi al bilancio energetico regionale, al bilancio delle emissioni e allo stato di attuazione del piano energetico”. Lo ha detto l’assessore dell’Industria, Anita Pili, introducendo i lavori della tavola rotonda “Energia e Prospettive in Sardegna. Presentazione del Rapporto di Monitoraggio del Piano Energetico e Ambientale della Regione Sardegna”, che ha avuto luogo questa mattina nella sala Anfiteatro della Regione. All’incontro è intervenuto il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Frat...
Energia, Durante (Cgil): “La Regione attui urgenti interventi”
comunicati, Economia, Politica, Regione Sardegna

Energia, Durante (Cgil): “La Regione attui urgenti interventi”

“E’ sconcertante e inaccettabile la prospettiva di congelare per tutto il 2023 la questione energetica consegnando il futuro del sistema economico e produttivo dell’Isola a una condizione di permanente incertezza e di possibile declino”. Lo ha detto il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante sottolineando che “il rinvio a novembre della discussione al Consiglio di Stato sul decreto energia rischia di certificare un’altra pesantissima ipoteca sul futuro del governo regionale guidato da Solinas”. Secondo la Cgil non si può rinunciare a programmare nell’immediato interventi di politica energetica urgentissimi che di certo non possono attendere i tempi di una trattativa, oltretutto al momento inconcludente, fra Regione e Governo o quelli dei pronunciamenti dei giudici. "...
Energia, Durante (Cgil): “Quale è la visione della Regione?”
comunicati, Economia, Politica, Sardegna

Energia, Durante (Cgil): “Quale è la visione della Regione?”

“Qual è la proposta politica e operativa della Giunta sul sistema energetico regionale dentro il più generale quadro di politica industriale?”: lo ha chiesto il segretario generale della Cgil Sardegna Fausto Durante intervenendo ieri nella riunione convocata dall’assessora regionale all’Industria che, però, non ha fornito alcuna risposta. Non lo ha fatto né nella sua introduzione né nelle conclusioni che, oltretutto, sono sono state affidate a Confindustria:“Una decisione che, oltre a essere irrituale, appare anche come una scelta di campo verso le posizioni di una delle parti, rispetto a cui l’assessora aveva il dovere di un approccio più equilibrato e istituzionale”. Il segretario ha poi aggiunto: “Non abbiamo il metano, siamo sostanzialmente fuori dalle grandi linee di approvvigio...
Bollette e Energia nel 2023: cosa dobbiamo aspettarci?
Cronaca, Nazionale

Bollette e Energia nel 2023: cosa dobbiamo aspettarci?

Il 2023 si prospetta un cambio importante rispetto ad un 2022 incubo per le nostre bollette. Il trend di rincari sulle bollette però sembra che debba continuare anche per il 2023, almeno per la prima parte dell’anno. Nonostante ciò si prospettano importanti cambiamenti del settore energetico in tutta Italia e Europa. Cosa andrà a cambiare? Fine del mercato tutelato energia nel 2023 In Italia il principale cambiamento che andrà ad impattare i consumatori è la fine del mercato tutelato dell’energia, un sistema di prezzi calmierati dall’autorità nazionale ARERA. Questo sistema copre ancora oltre il 35% dei clienti domestici e poco meno per i clienti professionisti. Il mercato tutelato, dopo una infinita serie di proroghe e slittamenti dovuti anche al rincaro del gas del 2022, giunger...
Tre falsi miti sul risparmio di Energia
Attualità

Tre falsi miti sul risparmio di Energia

Per capire cosa poter fare per risparmiare tantissimi decidono di informarsi sul web o chiedendo ad amici e parenti, ed è proprio qui che entrano in gioco i falsi miti e le dicerie sul risparmio energetico nella propria casa. Ma queste credenze sono veritiere? Aiutano veramente a risparmiare? La temperatura dei caloriferi Quando arriva l’inverno una delle domande che tante famiglie si pongono è quale sia la giusta temperatura da tenere in casa così da avere non solo un ambiente confortevole ma anche sprecare il meno possibile.  Si pensa che sia meglio mantenere i caloriferi accesi tutto il giorno alla minima potenza piuttosto che accenderli solo per qualche ora ma alla massima temperatura. Ma è veramente così?  In linea generale questa regola è corretta ma purtropp...