Tag: Energia

Energia, impianti FER in Sardegna, l’Assessore Pili: “Il governo dia corso ai decreti sulle aree idonee per permettere alle regioni di decidere dove collocare gli impianti”
Regione Sardegna

Energia, impianti FER in Sardegna, l’Assessore Pili: “Il governo dia corso ai decreti sulle aree idonee per permettere alle regioni di decidere dove collocare gli impianti”

Cagliari.  “È urgente che il governo dia corso ai decreti sulle aree idonee per consentire alle nostre Regioni di perimetrare e di scegliere i luoghi più adatti ad accogliere gli impianti”. Lo ha detto l’assessore dell’Industria con delega all’energia, Anita Pili, che ieri è intervenuta all’assemblea, organizzata dai sindaci del Montiferru e tenutasi a Santu Lussurgiu, dal titolo: “Parchi eolici nel Montiferru: opportunità o scempio ambientale?”. Focus dell’incontro, le nuove richieste di installazione di impianti di fonti energetiche rinnovabili in Sardegna, nell’area del Montiferru, da parte della Enel Green Power Srl. A tale proposito, l’assessore Pili aveva scritto la scorsa settimana al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, per sollecitare u...
Sardegna. Enti locali, fissati i criteri per ripartire i 37 milioni contro il Caro energia
Regione Sardegna

Sardegna. Enti locali, fissati i criteri per ripartire i 37 milioni contro il Caro energia

 La Regione fissa i criteri per la ripartizione dei 37 milioni di euro stanziati con l’ultima variazione di Bilancio in favore di Comuni, Province e Città metropolitane e per le Comunità montane e Unioni di comuni della Sardegna. La Giunta, su proposta dell’Assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Aldo Salaris, ha infatti recepito e approvato la decisione assunta all’unanimità dalla Conferenza permanente Regione-Enti Locali che si è riunita appena due giorni fa, fissando i criteri di riparto. La misura interviene a sostegno degli Enti locali per le conseguenze finanziarie determinate dall'emergenza Covid-19 e aggravate dal recente rincaro dei prezzi, con l’obiettivo di assicurare il mantenimento degli equilibri di bilancio senza compromettere l'espletamento delle funzioni f...
Energia e ambiente, gli Assessori Pili e Porcu incontrano a Roma il Ministro Pichetto Fratin: “Chiediamo al Governo di sostenere la transizione verde nell’isola”
Regione Sardegna

Energia e ambiente, gli Assessori Pili e Porcu incontrano a Roma il Ministro Pichetto Fratin: “Chiediamo al Governo di sostenere la transizione verde nell’isola”

Cagliari. Lavorare in maniera sinergica per la transizione verde e per una politica energetica calibrata sulle specificità dei territori: in quest’ottica, Regione Sardegna, Anci, Cal, Università di Cagliari e Università di Sassari hanno sottoscritto oggi, nella sede dell’Assessorato dell’Industria della Regione, un protocollo di intesa mirato all’aggiornamento del Piano Energetico e Ambientale Regionale della Sardegna (PEARS). “La firma di oggi – dichiara l’assessore dell’Industria, Anita Pili – segna l’inizio di un percorso comune per l’aggiornamento del Piano Energetico Regionale, in cui sarà determinante il ruolo delle amministrazioni comunali che ci aiuteranno a comprendere sempre meglio le esigenze delle comunità. Eguale importanza ha il contributo delle due Università sarde, del m...
Energia e calore da polvere e detriti lunari: ribalta mondiale per lo studio dei ricercatori dell’Università di Cagliari
comunicati

Energia e calore da polvere e detriti lunari: ribalta mondiale per lo studio dei ricercatori dell’Università di Cagliari

da sinistra, i professori Cao, Licheri e Orrù Nella corsa allo studio e alla colonizzazione dello spazio, i punti cruciali sono enormi. Prima di poter colonizzare o effettuare soggiorni a lungo termine su altri corpi celesti, come la Luna, Marte oppure asteroidi, i ricercatori non hanno dubbi: “Occorrerà valutare le possibilità offerte dalle risorse naturali disponibili sul posto. Tra le esigenze maggiori ed essenziali c’è senz’altro la necessità di adeguate soluzioni tecnologiche per soddisfare il fabbisogno energetico. Questo vale per le esplorazioni spaziali umane, per quelle affidate a robot e, come asserito da diversi studi internazionali, vanno nella stessa direzione anche quelle per la creazione di metodi innovativi e sostenibili riguardanti l’accumulo di calore e la generazione ...
Energia, Codacons: rincari abnormi anche per pellet, prezzi su del 175%
comunicati

Energia, Codacons: rincari abnormi anche per pellet, prezzi su del 175%

Non solo gas. Riscaldare le abitazioni sarà quest’anno sensibilmente più costoso rispetto allo scorso inverno, ma l’allarme non riguarda solo il gas e coinvolge ora anche altri combustibili. Lo denuncia il Codacons, che segnala rincari abnormi per il pellet, utilizzato per le stufe presenti in milioni di case italiane.Sempre più famiglie hanno scelto di sostituire o integrare i tradizionali impianti di riscaldamento a gpl o metano con le stufe, al punto che nei primi 5 mesi del 2022, secondo i numeri ufficiali, le vendite di tali prodotti sono aumentate del 28% rispetto allo stesso periodo del 2021 – spiega il Codacons – Il pellet risulta uno dei combustibili più utilizzati per le stufe domestiche, ma il suo prezzo negli ultimi mesi ha subito una costante crescita: un sacchetto da 15 kg co...
Approvata la legge sull’energia in Consiglio regionale. Anita Pili: “14 milioni ai comuni per Comunità energetiche e reddito energetico”
Economia

Approvata la legge sull’energia in Consiglio regionale. Anita Pili: “14 milioni ai comuni per Comunità energetiche e reddito energetico”

Cagliari. Il Consiglio regionale ha approvato ieri il Testo Unico in materia di energia. “La Regione Sardegna risponde all’esigenza di dotarsi di un quadro normativo chiaro in materia energetica” afferma l’assessore dell’Industria, Anita Pili. “Con questo provvedimento mettiamo a disposizione dei comuni della Sardegna 14 milioni di euro destinati alle comunità energetiche e al reddito energetico utile a dare respiro alle famiglie in difficoltà a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e all’impossibilità di dotarsi autonomamente di sistemi ad energia rinnovabile”. Il Testo Unificato della Giunta e del Consiglio “Disposizioni in materia di energia e modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006” prevede una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro per il 2023 e altrettanti per il 202...
Caro energia, aumentare i fondi a disposizione dei Comuni
Economia

Caro energia, aumentare i fondi a disposizione dei Comuni

Sant’Antioco. «Per limitare i danni dei continui rincari dell’energia, l’unica soluzione è aumentare il Fondo Unico degli enti locali del 25%». Lo afferma il Sindaco del Comune di Sant’Antioco Ignazio Locci, preoccupato dalle ultime notizie sui prossimi e ulteriori rincari del prezzo dell’energia. «Sta diventando insostenibile – prosegue il Sindaco – per i Comuni i costi sono cresciuti in maniera esponenziale e si rischia di dover tagliare i servizi. Il “caro energia” sta diventando un dramma socio-economico a cui occorre porre un argine nel più breve tempo possibile, se non vogliamo assistere inermi al tracollo del nostro tessuto economico». I Comuni non se la passano bene e far fronte a bollette sempre più esose sta diventando un rebus a cui ogni volta occorre trovare una soluzione nu...
Energy Release, Bekaert Macchiareddu:  Cgil Cisl Uil non del tutto sereni
Città Metropolitana di Cagliari, comunicati, Economia

Energy Release, Bekaert Macchiareddu: Cgil Cisl Uil non del tutto sereni

La firma del decreto attuativo sull’Energy Release mitiga temporaneamente ma non cancella affatto le preoccupazioni sul futuro della Bekaert, azienda multinazionale belga che in Sardegna ha sede nell’area industriale di Macchiareddu e occupa 271 lavoratori diretti per produrre cordicelle per pneumatici. “Il decreto è una boccata d’ossigeno - affermano i sindacati - ma non risolve il problema dei costi per il 2023 che, nelle previsioni della Bekaert, salgono a 600 euro al megawattora”. È quanto emerso ieri in un confronto fra i responsabili della multinazionale, Cgil, Cisl Uil di Cagliari insieme alle categorie territoriali dei metalmeccanici e alle le rsu aziendali, Confindustria, con la presenza della vice ministra al Mise Alessandra Todde. La Bekaert Sardegna, con il consumo an...
Energia, con “160”anche Poste Italiane nel mercato della luce e del gas
comunicati, Economia

Energia, con “160”anche Poste Italiane nel mercato della luce e del gas

Poste Italiane debutta nel mercato dell'energia. Con un'offerta inizialmente riservata ai propri dipendenti, l'azienda entra nel mercato della luce e del gas con“160”, nome scelto per celebrare gli anni di servizio al servizio dell'Italia. L'obiettivo dichiarato di Poste Italiane, dal debutto previsto entro al fine del 2022, è quello di raggiungere 1.5 milioni di clienti. "Siamo partiti – afferma l'Ad PostePay Marco Siracusano - con l'intenzione di dedicare la prima parte del lancio ai dipendenti e ai pensionati con una promozione per celebrare i 160 anni dell'azienda. Poi, estenderemo a tutti un' offerta luce e gas tramite la rete dei 12.800 uffici postali e i canali digitali con un prezzo fisso per 24 mesi: è un'offerta sostenibile, 100% green nella luce e 100% compensata in termin...
Energia: boom di disdette dei contratti a prezzo fisso
Economia

Energia: boom di disdette dei contratti a prezzo fisso

“Purtroppo, da gennaio c’è stato un boom di variazioni contrattuali. Molti clienti del mercato libero hanno ricevuto lettere che annunciano la disdetta unilaterale dei contratti a prezzo bloccato. Serve molta più trasparenza. Sfortunatamente, a differenza di quanto vogliono raccontarci negli spot, ossia che con i prezzi bloccati possiamo stare tranquilli e spaparanzati sul divano senza più preoccupazioni per un anno o due, un vero affare per chi aveva sottoscritto i contratti prima del giugno 2021, il Codice di condotta commerciale prevede invece la possibilità per il venditore di cambiare le carte in tavola” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori. “Se nel contratto di fornitura è esplicitamente prevista la facoltà per il venditore di v...