Tag: Energia

Energia, Anita Pili al Ministro Cingolani: “Decreto Sardegna insoddisfacente, necessarie modifiche”
Regione Sardegna

Energia, Anita Pili al Ministro Cingolani: “Decreto Sardegna insoddisfacente, necessarie modifiche”

Cagliari. “Abbiamo approfondito, in particolare, alcuni temi riguardanti le azioni intraprese dalla Regione Sardegna per garantire l’autoproduzione energetica, come la realizzazione, in aree industriali dismesse, di siti di produzione di idrogeno verde (prodotto con fonti energetiche rinnovabili), la costituzione di comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo collettivo nel territorio regionale”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ieri mattina, al termine dell’incontro (in videoconferenza) con il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. “Dobbiamo accelerare il processo verso modelli di produzione e consumo sostenibili con l'obiettivo dell’autonomia energetica – ha spiegato l’assessore Pili – Per quanto riguarda le modalità attuative...
Decreto bollette. Draghi: “Sei miliardi per ridurre il costo energia”
Politica

Decreto bollette. Draghi: “Sei miliardi per ridurre il costo energia”

https://youtu.be/BlYdQUq1tR0 Conferenza stampa del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, con i ministri dell’Economia Franco, dello Sviluppo economico Giorgetti, della Transizione ecologica Cingolani, al termine del Consiglio dei Ministri n. 62 Roma. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e dei Ministri della giustizia Marta Cartabia, dell’economia e delle finanze Daniele Franco, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, della transizione ecologica Roberto Cingolani e delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. ...
Energia Sardegna, CGIL: “Chi e come la produrrà dal 2025”
comunicati, Economia, Politica

Energia Sardegna, CGIL: “Chi e come la produrrà dal 2025”

"Nessuno dice chi e come produrrà l’energia che serve alla Sardegna dopo il 2025, non lo dice la Regione, non lo dice il Governo nazionale, non lo dicono le grandi aziende anche quando, in assenza di programmazione politica, propongono una loro visione d’impresa”: lo afferma la Cgil, che ieri ha riunito a Oristano le sue strutture territoriali confederali e di categoria per fare il punto sulla vertenza energia. Dal dibattito è emersa una generale disapprovazione per il ritardo del decreto al vaglio di Palazzo Chigi e in attesa del visto dei ministeri, e l’urgenza di richiamare all’attenzione di tutti il gravissimo e continuo rinvio della metanizzazione, la sola soluzione concreta e percorribile – come sancito dal governo nazionale e dall’Unione europea - per spegnere le centrali a carbone ...
Metano Sardegna, Cgil, Cisl Uil: “Non perdere tempo”
BORSA LAVORO, comunicati, Economia, Politica, Regione Sardegna

Metano Sardegna, Cgil, Cisl Uil: “Non perdere tempo”

Più chiarezza e qualche correttivo, per assicurare pari condizioni fra i territori e garantire la ripresa del tessuto produttivo da nord a sud della Sardegna: è quanto chiedono Cgil, Cisl e Uil regionali inriferimento alla bozza del decreto sulla transizione energetica, con l’auspicio che venga firmato al più presto dal presidente Draghi. “Non c’è più tempo per tergiversare – hanno detto i segretari Samuele Piddiu, Gavino Carta e Francesca Ticca – è necessario dar corso subito alla metanizzazione recuperando il divario fra la Sardegna e il restod’Italia, una condizione inaccettabile che deve essere sanata”. A fronte della situazione di grave incertezza e preoccupazione, Cgil, Cisl e Uil non possono non evidenziare la posizione della Regione, poco chiara e contraddittoria negli atti...
Energia, Piddiu (Cgil): “Sulla de-carbonizzazione ancora nulla da parte della Giunta Solinas.”
comunicati, Economia, Politica, Sardegna

Energia, Piddiu (Cgil): “Sulla de-carbonizzazione ancora nulla da parte della Giunta Solinas.”

“Non c’è ancora traccia del confronto sollecitato dai sindacati con i ministri Cingolani e Giorgetti, la Regione e le aziende interessate, e non c’è alcuna chiarezza su come il presidente Solinas e la sua Giunta vogliano gestire la transizione energetica, a partire dall’imminente de-carbonizzazione”: così il segretario generale della Cgil Sardegna Samuele Piddiu, che sollecita un incontro su un tema cruciale che richiede una pianificazione a lungo termine. Nel frattempo, si attende l’approvazione del decreto Sardegna da parte del governo nazionale ma il sindacato ricorda che sul tema era stato promesso un confronto, anche con le organizzazioni sindacali, proprio al rientro delle ferie estive. “Al momento – ha detto il segretario regionale Cgil - al di là di qualche dichiarazione in ordi...
Energia, il Presidente Solinas: “Su scelte strategiche la Regione non può essere tagliata fuori”
comunicati

Energia, il Presidente Solinas: “Su scelte strategiche la Regione non può essere tagliata fuori”

“La Regione non può essere tagliata fuori da scelte fondamentali per il futuro dell’intera Isola, come quelle legate all’energia. Abbiamo lavorato a lungo per definire un quadro strategico e regolatorio che consenta a tutti i sardi di avere il metano a un prezzo uguale a quello applicato nel resto d’Italia e gli impegni presi finora non possono essere disattesi dal Governo e dalla sua maggioranza”. Così il presidente della Regione, Christian Solinas, commenta il dibattito in corso al Senato sulla conversione in legge del Dl Semplificazioni. “Non possiamo tollerare la superficialità del governo Conte nell’attuazione della strategia energetica della Sardegna così come proposta nel decreto”, afferma l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili. “Attraverso la Conferenza delle Regioni a...
COVID-19: bollette in discesa, rialimentate le forniture di elettricità, gas e acqua
Economia

COVID-19: bollette in discesa, rialimentate le forniture di elettricità, gas e acqua

Disposizioni decise da ARERA per contrastare le criticità legate all'epidemia COVID-19. L'Autorità per l'energia comunica che, le basse quotazioni delle materie prime, legate ad una decisa riduzione dei consumi anche a causa dell'emergenza, portano ad una riduzione del -18,3% per l'elettricità e del -13,5% per il gas per la famiglia tipo (consumi elettrici di 2.700 kWh e contatore 3 kW residente, per la luce, riscaldamento autonomo e consumi di 1.400 mc anno per il gas) con contratto in Tutela. Dovranno essere interamente rialimentate le forniture di energia elettrica, gas e acqua eventualmente sospese (o limitate/disattivate) dal 10 marzo 2020. Nel dettaglio, la sospensione dei distacchi per morosità per l'elettricità riguarda tutti i clienti in bassa tensione e per il gas tutti qu...
Energia, l’assessore Pili: “Tema da riaprire col Governo nazionale”
Economia, Politica, Sardegna

Energia, l’assessore Pili: “Tema da riaprire col Governo nazionale”

Il prossimo 15 novembre scadrà il termine per la presentazione delle controdeduzioni al documento, stilato dall’Autorità per la regolazione energia reti e acqua (Arera), che indica i criteri per la regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione del gas. “E’ fondamentale riaprire il confronto sul tema energia col Governo nazionale con l’obiettivo di dare risposte certe e praticabili alla comunità sarda, che merita di avere gli stessi diritti e le stesse opportunità che si hanno nel resto delle regioni italiane”, ha sottolineato l’assessore regionale dell’industria, Anita Pili, durante la riunione odierna di ‘Agenda Industria’, che si è tenuta questa mattina negli uffici dell’Assessorato regionale ed alla quale hanno partecipato anche i rappresentanti dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, d...
Energia dal mare, accordo Terna, Eni, Fincantieri, Tesoro
comunicati, Economia, Nazionale

Energia dal mare, accordo Terna, Eni, Fincantieri, Tesoro

L’Amministratore Delegato di Cassa depositi e prestiti, Fabrizio Palermo, l’Amministratore Delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, l’Amministratore Delegato di Terna, Luigi Ferraris e l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi hanno firmato oggi, nella sede Eni all’EUR di Roma, un accordo non vincolante per lo sviluppo e la realizzazione su scala industriale di impianti di produzione di energia dalle onde del mare. L’accordo ha lo scopo di unire le competenze di ciascuna società al fine di trasformare il progetto pilota Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC), l’innovativo sistema di produzione di energia dal moto ondoso installato da Eni nell’offshore di Ravenna e attualmente in produzione, in un progetto realizzabile su scala industriale e quindi di immediata applicazione e ...