Tag: Energia

Stop alle centrali a carbone entro il 2025, la Sardegna dice no
Attualità, comunicati, Politica, Sardegna

Stop alle centrali a carbone entro il 2025, la Sardegna dice no

Il problema è il provvedimento del ministero dell'Ambiente che impone entro il 2025 la chiusura delle centrali elettriche a combustibile fossile che - per rimanere in ambito territoriale - comporterebbe la dismissione delle Centrali Grazia Deledda di Portovesme e di Fiumesanto a Porto Torres. La Regione Sardegna non ci sta: seppure sia fortemente impegnata nel perseguire l’obiettivo della decarbonizzazione, contesta palesi incongruenze nel provvedimento governativo che definisce illegittimo; la nota della Regione Sardegna, sostiene che lo scenario di “phase out completo” dall’impiego del carbone, produrrebbe effetti negativi per la sicurezza del sistema energetico regionale e per l’economia sarda nel suo complesso, in assenza - oltretutto - di ipotesi di investimenti e interventi infrast...
Corpo Forestale, demoliti due manufatti abusivi a Santa Gilla e a Molentargius
Cagliari, Cronaca

Corpo Forestale, demoliti due manufatti abusivi a Santa Gilla e a Molentargius

A seguito dell’ordinanza del Tribunale di Cagliari nei giorni scorsi, l’Autorità  di Sistema Portuale del  Mare di Sardegna ha provveduto alla demolizione di un manufatto realizzato nell’area demaniale della Laguna di santa Gilla. Il sito ha infatti un alto valore ambientale ed è tutelato da vincoli internazionali, come per esempio la zona di protezione speciale (ZPS - direttiva n. 409 del 1979) e "Uccelli selvatici" dell'Unione europea, e ancora zona umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar. È inoltre inserito nella rete ecologica Natura 2000.  La demolizione è avvenuta dopo l’intervento del personale della  Stazione Forestale di Cagliari, che già nel giugno 2018 aveva messo sotto sequestro il manufatto, mentre era ancora in corso la realizzazione. L’A...
Eni, licenza esplorativa nel Delta del Nilo
Economia, Nazionale, Tecnologia

Eni, licenza esplorativa nel Delta del Nilo

Eni annuncia che le Autorità egiziane hanno approvato l’assegnazione alla società di una nuova licenza esplorativa nel prolifico bacino del Delta del Nilo orientale, nell’offshore dell’Egitto. La licenza esplorativa, denominata “Nour”, si trova a circa 50 chilometri dalla costa e si estende su un’area di circa 739 chilometri quadrati con una profondità d’acqua che va da 50 a 400 metri. Eni prevede di procedere con la perforazione di un pozzo esplorativo nella seconda metà del 2018. Questa nuova acquisizione rafforza ulteriormente la posizione di Eni in Egitto, un'area di importanza storica e strategica per la società. Nour è operato da Eni, attraverso la sua controllata IEOC. Nella concessione, che è in partecipazione con Egyptian Natural Gas Holding Company (EGAS), Eni detiene una qu...