Tag: enzo favata

Premio San Saturnino, venerdì al Bflat Enzo Favata e Ery Yamamoto presentano il loro ultimo progetto
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Premio San Saturnino, venerdì al Bflat Enzo Favata e Ery Yamamoto presentano il loro ultimo progetto

La pianista Ery Yamamoto e il polistrumensta sardo Enzo Favata saranno i protagonisti dell'evento straordinario in programma venerdì 6 dicembre al BFlat Jazz Club. I due artisti, nell’ambito del Premio San Saturnino, la rassegna dedicata a letteratura, musica e poesia. presenteranno “Interstellar”, un progetto musicale innovativo, capace di trasportare il pubblico in un affresco sonoro unico, dove il confine tra passato e futuro si dissolve. Il dialogo in tempo reale tra strumenti acustici – pianoforte, clarinetto basso, sax soprano e chlumelau – e l’elettronica dal vivo crea un paesaggio musicale senza confini, in cui droni, samples, delay, harmonizers, loopers e sintetizzatori disegnano una colonna sonora immaginaria. In questa dimensione mistica e affascinante, Yamamoto e Favata c...
Sa Die de Sa Sardigna, si chiude domani. Appuntamento al Teatro Garau con Enza Favata
comunicati, eventi, Oristano, spettacoli

Sa Die de Sa Sardigna, si chiude domani. Appuntamento al Teatro Garau con Enza Favata

Cala il sipario, a Oristano, su "Sa Die de sa Sardigna", il cartellone di spettacoli e concerti promosso dal Comune su proposta dall'Assessorato alla Cultura, e organizzato dall'associazione culturale Dromos con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Oristano. Partita lo scorso 13 dicembre con "Lianora Arbaree" della compagnia Teatro Tragodia, la manifestazione è proseguita con Rossella Faa e Elio Turno Arthemalle protagonisti della commedia buffa in lingua sarda "Predi Antiogu e sa Perpetua" (domenica 17) e con i concerti di Elena Ledda e Simonetta Soro in quintetto (venerdì 22), Franca Masu con Fausto Beccalossi e Luca Falomi (sabato 23), Marino De Rosas e Denise Fatma Gueye (mercoledì 27) e Ernst Reijseger con il Cuncordu e Tenore de Orosei (giovedì 28)....
Osini, Rocce Rosse Blues Winter: stasera Favata, Peghin e Maltana
comunicati, eventi, spettacoli

Osini, Rocce Rosse Blues Winter: stasera Favata, Peghin e Maltana

Un borgo poetico, intriso di storia e di sentimento; un paese che, grazie a un intreccio di tessuto culturale e personalità artistiche, tenne a battesimo la rassegna Rocce Rosse Blues 32 anni fa, Osini a cui il festival musicale deve con affetto il continuo dialogo con la musica. Rocce Rosse Blues Winter Edition è in programma stasera a Osini vecchio con “Amentos – ritorno a Macondo”, la rassegna di parole e note creata ad hoc per ricordare la nascita del festival; un itinerario sotto le stelle questa volta di Natale, in collaborazione con il Comune per un viaggio musicale che non poteva non fare tappa idealmente laddove Rocce Rosse Blues è nata. Enzo Favata, sax soprano, clarinetto basso elettronica dal vivo con Marcello Peghin alla chitarra classica 10 corde e Salvatore Maltana al ...
“Ai confini fra Sardegna e Jazz”: l’anteprima Jazz Around è con Eugenio Finardi, Enzo Favata e i Tenores di Bitti
comunicati, eventi, spettacoli

“Ai confini fra Sardegna e Jazz”: l’anteprima Jazz Around è con Eugenio Finardi, Enzo Favata e i Tenores di Bitti

Eugenio Finardi e Enzo Favata con i Tenores di Bitti protagonisti dei nuovi appuntamenti con la rassegna “Jazz Around”, la ricca serie di anteprime nei centri del Sud Sardegna, che fa da prologo al trentottesimo festival “Ai Confini tra Sardegna e Jazz”, lo storico festival organizzato a Sant’Anna Arresi dall’ Associazione Punta Giara. Primo appuntamento in calendario, il 5 agosto a Villacidro, nel verde parco di San Sisinnio, dove a dare un suggestivo benvenuto al sole, all’alba (ore 07.00) saranno Enzo Favata con i Tenores “Mialinu Pira” di Bitti, con il progetto Polyphony of Stones: un incontro tra le voci della tradizione musicale sarda  e le sperimentazioni del sassofonista algherese, che creano un originale...
‘Mediterraneo – le radici di un mito’, di Mario Tozzi ed Enzo Favata
Cagliari, Cultura, Sardegna

‘Mediterraneo – le radici di un mito’, di Mario Tozzi ed Enzo Favata

Ieri al teatro del lago del parco di Monte Claro a Cagliari, nell'ambito del Festival Forma e Poesia nel Jazz, è andato in scena lo spettacolo del collaudato duo Mario Tozzi (geologo, divulgatore scientifico) e Enzo Favata (musicista, sassofonista), che - da ormai 8 anni - calca con successo i palchi italiani. Mediterraneo, è un'opera che non smette mai di stupire il pubblico per la sua capacità di adattarsi e improvvisare: così - anche ieri - è stato uno spettacolo piacevolissimo in cui narrazione e musica ancora una volta si sono intrecciati magistralmente. Creata e pensata proprio qua in Sardegna, la piece è un po' lo specchio dei due protagonisti e della loro personalità: due improvvisatori (infatti non provano mai prima dello spettacolo) che raccontano la storia a partire dai m...
XXII edizione del festival ‘Musica sulle Bocche’ a Castelsardo
Attualità

XXII edizione del festival ‘Musica sulle Bocche’ a Castelsardo

Quattordici appuntamenti in tre giorni, quasi un festival nel festival per chiudere nell'incantevole scenario di Castelsardo, la ventiduesima edizione di Musica sulle Bocche.  Da venerdì 19 a domenica 21 agosto nella magnifica rocca medievale dei Doria, saranno tanti gli ospiti di livello internazionale: dai norvegesi Nils Petter Molvaer e Trygve Seim alla violoncellista austriaca Christina Ruf, dall'inglese Alexander Hawkins (in duo con Roberto Ottaviano) fino al pianista Fabio Giachino che domenica sarà protagonista del tradizionale concerto all'alba, senza dimenticare il progetto Mystic Geography con Enzo Favata, Marcello Peghin e Luciana Elizondo, il solo del contrabbassista Salvatore Maltana, la sperimentazione dei Satoyama e l'ironia di Stefano Nosei. Spazio anche a...
Nasce Jazz Takes The Green, la prima rete di festival jazz ecosostenibili
Attualità, Italia, Sardegna

Nasce Jazz Takes The Green, la prima rete di festival jazz ecosostenibili

Anche due festival sardi aderiscono a Jazz Takes The Green la neonata rete dei festival jazz ecosostenibili: Time in Jazz fondato nel 1988 e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale, Berchidda, con il coinvolgimento di vari altri centri del nord Sardegna, e Musica sulle Bocche nato nel 2001, altro appuntamento itinerante dell'estate musicale nell'isola, organizzato dall'associazione Jana Project con la direzione artistica di Enzo Favata. Jazz Takes The Green è la prima esperienza italiana di aggregazione di eventi culturali che hanno a cuore la causa ecologica; ne fanno parte diciassette festival distribuiti geograficamente tra undici regioni: Ambria Jazz Festival, Bergamo Jazz e Associazione 4.33 in Lombardia, Sile Jazz nel Veneto, Parma Jazz Frontiere in Emilia-Romagna, Gezmataz in...
Enzo Favata e Marcello Peghin ospiti in Perù dell’International Jazz Festival di Lima
eventi

Enzo Favata e Marcello Peghin ospiti in Perù dell’International Jazz Festival di Lima

Anche il sassofonista Enzo Favata e il chitarrista Marcello Peghin saranno tra i protagonisti dell'International Jazz Festival di Lima, organizzato nella capitale peruviana dall’Icpna, l’Instituto Cultural Peruano Norte Americano. Il festival, giunto alla sua trentesima edizione, si terrà interamente on line, così come ormai è consuetudine in tutto il mondo a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. I musicisti sardi saranno in streaming gratuitamente su Instagram Live e sul sito https://cultural.icpna.edu.pe/eventos/ a partire dall’una di notte di venerdì 18 dicembre e proporranno “Secret windows”, un concerto realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Perù.  “In attesa di poter incontrare il nostro pubblico dal vivo, la modalità in streaming è l’uni...
Enzo Favata e Mario Tozzi in live streaming dall’Auditorium Parco della Musica per il Roma Jazz Festival
eventi

Enzo Favata e Mario Tozzi in live streaming dall’Auditorium Parco della Musica per il Roma Jazz Festival

Parole e musica per raccontare in maniera originale le sfide dell’ecologia ma soprattutto per riaffermare la forza dello spettacolo dal vivo, diffuso in maniera innovativa, contro le restrizioni imposte dalla pandemia. Mercoledì 11 novembre alle 21 il musicista e compositore sardo Enzo Favata sarà ospite del Roma Jazz Festival. Insieme a lui sul palco dell’Auditorium Parco della Musica ci sarà il geologo Mario Tozzi, per una nuova produzione basata su una serie di racconti scientifici e musicali. Il concerto sarà diffuso in live streaming al prezzo di 5 euro nella piattaforma Live Now.  “È importante che gli artisti continuino ad esibirsi e la formula adottata dal Roma Jazz Festival consente a musicisti e pubblico di tenere unito quel filo che la pandemia vuole spezzare” spiega Enz...
Enzo Favata quartet, a Iglesias con il progetto ‘The Crossing’
Attualità, Cultura

Enzo Favata quartet, a Iglesias con il progetto ‘The Crossing’

Il 16 Ottobre alle ore 20:00 nel Chiostro di San Francesco, a Iglesias, Enzo Favata e la sua band presenteranno The Crossing, progetto che nell'ultimo anno e mezzo ha viaggiato per i palchi di Asia e sud America America e che quest'ultima estate, causa pandemia è stato portato in giro per le città italiane. La line-up è composta da Enzo Favata, sax soprano, clarinetto basso, bandoneon, synth e live electronics; Pasquale Mirra, vibrafono, marimba midi; Rosa Brunello, basso elettrico, synth; Marco Frattini, batteria, live electronics. Enzo Favata regala sempre una musica di eccelsa qualità, a volte complicata, dagli stili musicali di molteplici forme, con un jazz non stereotipato costruito da un caleidoscopio di suoni dalle tradizioni le più diverse. Una musica visionaria, al sapore...