Tag: eolico

Eolico. L’assessore Spanedda incontra comitati e associazioni per la definizione delle aree idonee
Regione Sardegna

Eolico. L’assessore Spanedda incontra comitati e associazioni per la definizione delle aree idonee

Eolico Gli incontri organizzati a Cagliari dall’assessorato regionale degli enti locali, finanze e urbanistica e le rappresentanze dei Comitati spontanei e delle associazioni ambientaliste, hanno segnato due tappe importanti del complesso percorso che porterà all'elaborazione della legge sulle Aree Idonee, e che sarà sottoposta all'attenzione del Consiglio regionale tra poco meno di un mese. Il confronto, che ha visto la partecipazione di diversi componenti della Giunta, con le realtà territoriali ha già dato i primi frutti, con i primi contributi trasmessi dai partecipanti e recepiti dal tavolo tecnico, già al lavoro per armonizzare i dati provenienti dai diversi database del sistema Regione. La Regione sta recependo le indicazioni e gli orientamenti emersi dai diversi contributi ne...
No all’eolico – il Sindaco di Pula convoca un Consiglio Comunale Congiunto
comunicati

No all’eolico – il Sindaco di Pula convoca un Consiglio Comunale Congiunto

Lunedì 5 agosto, alle ore 19:30, presso il Parco Archeologico di Nora,si terrà una seduta straordinaria del Consiglio Comunale Congiunto,con i Comuni di Villa San Pietro, Sarroch, Domus de Maria e Teulada.Sono invitati a partecipare anche i Sindaci dei Comuni sardi interessatidal problema, i rappresentanti dei comitati spontanei che da mesilottano contro l’assalto eolico, gli imprenditori e i cittadini.L’obiettivo è contrastare la realizzazione di nuovi parchi eolici inSardegna che andrebbero irrimediabilmente a danneggiare le scelte disviluppo di un territorio basato sul turismo, sui beni storici e culturali,sull’agricoltura specializzata e sui beni naturalistici e paesaggistici.Nel caso di Pula - spiega il Sindaco Walter Cabasino - il progettoprevede la realizzazione di due parchi eolici...
Eolico, Truzzu (FdI): “disponibilità governo fa la differenza, al contrario di quanto accaduto col piano di transizione energetica del governo Draghi”
comunicati

Eolico, Truzzu (FdI): “disponibilità governo fa la differenza, al contrario di quanto accaduto col piano di transizione energetica del governo Draghi”

Cagliari. “Lo abbiamo sempre sostenuto, la strada da percorrere è quella del dialogo con il Governo nazionale, non quella del braccio di ferro gridando al ‘tradimento’ che poi costringe ad una repentina marcia indietro con gli odierni toni trionfalistici fuori luogo”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, interviene sulle novità annunciate dalla presidente Todde sul tema dell’eolico. “Le dichiarazioni della Presidente somigliano più ad un bollettino di guerra che al riconoscimento della disponibilità del Governo Meloni ad ascoltare e tenere in considerazione le richieste della Regione Sardegna. Contrariamente a quanto era accaduto con il Piano di transizione energetica del Governo Draghi, che fu approvato nonostante il parere contrario della Commissi...
Eolico, Truzzu (FdI): “in viale Trento la confusione regna sovrana. aspettiamo di conoscere la proposta ufficiale presentata al governo”
comunicati

Eolico, Truzzu (FdI): “in viale Trento la confusione regna sovrana. aspettiamo di conoscere la proposta ufficiale presentata al governo”

Cagliari. "La presidente Todde si schiarisca le idee e poi ci faccia sapere quale posizione definitiva intende prendere sull'eolico e soprattutto quali sono le istanze che avrebbe presentato al Governo nazionale, illustrandole, documenti alla mano, all'intero Consiglio regionale". Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, interviene nella polemica aperta dalle dichiarazioni della Presidente della Regione."In realtà, fortemente ispirata dalla campagna elettorale in corso, ha messo in moto una strategia mediatica per tacitare le proteste e i dubbi dei cittadini che sono preoccupati dall'assalto delle pale eoliche. Nei primi di maggio aveva annunciato in pompa magna l'approvazione in Giunta del 'Dl Salvasardegna' per la moratoria, peraltro inutile, poi abbiamo...
Coldiretti Sardegna e Unione Comuni Marmilla: bene azione Regione contro eolico nel territorio di Su Nuraxi
comunicati

Coldiretti Sardegna e Unione Comuni Marmilla: bene azione Regione contro eolico nel territorio di Su Nuraxi

“Bene" l’invio della Regione alla Commissione tecnica Pnrr-Pniec del suo parere negativo sul progetto ‘Luminu’ per la costruzione di un impianto eolico in Marmilla, rilanciato oggi dall’assessore regionale dell'Ambiente, ma "non abbassiamo la guardia”.  Coldiretti Sardegna resta al fianco delle comunità della Marmilla e delle amministrazioni comunali sul ‘no' ai grattacieli da 80 piani vicino al sito Unesco di Su Nuraxi. Da qui anche il rilancio, insieme al’Unione dei Comuni della Marmilla, su un Comitato permanente, di carattere regionale, per sapere quanto e dove si vuole produrre e quali ricadute reali ci sono per i territori e per i sardi. “Il percorso è ancora lungo e non molliamo la presa - sottolinea il presidente Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu - non siamo cer...
Energia: Sardegna si mobilita contro l’eolico off shore
Cronaca

Energia: Sardegna si mobilita contro l’eolico off shore

Tredici progetti di parchi eolici nel mare della Sardegna, quasi settecento pale da trecento metri d'altezza in grado di fornire una potenza energetica complessiva da quasi diecimila megawatt. L'"assalto" off shore è così distribuito: 9 richieste nel sud dell'Isola (4 solo quelle al largo del Golfo degli Angeli a Cagliari), 4 riguardano Oristano, Porto Torres, l'arcipelago di La Maddalena e la Costa Smeralda. Qui, a largo di Porto Cervo, la società Zefiro Vento srl chiede di installare un parco con oltre 200 generatori.    I sindaci protestano, con consigli comunali straordinari e mobilitazioni, e adesso la battaglia contro le pale in mare sbarca in Consiglio regionale dove martedì prossimo sarà votato un ordine del giorno probabilmente unitario che, spiega all'ANSA il capogruppo del...
«Sì all’eolico ma l’Isola non sia la “batteria” del Nord» l’alt a Cingolani della deputata Lapia e del sindaco di Villanovaforru
home

«Sì all’eolico ma l’Isola non sia la “batteria” del Nord» l’alt a Cingolani della deputata Lapia e del sindaco di Villanovaforru

“Consideriamo il sostegno e il reinserimento dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro a causa di ristrutturazioni aziendali e della globalizzazione una condizione necessaria per garantire la tenuta del sistema sociale ed economico sardo”, ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas accogliendo con favore il risultato ottenuto del fronte europeo. “Grazie a una intensa interlocuzione avviata dalla Regione su più fronti e più livelli istituzionali – ha continuato il Presidente - e grazie all’impegno del Governo e di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nelle due vertenze che ci riguardano, oggi riusciamo a sostenere circa 800 lavoratori in difficoltà, un risultato straordinario che si aggiunge alle misure già studiate e programmate per sostenere i lavoratori e accompa...