Tag: europa

Il pacifismo armato dell’Europa: l’ipocrisia dei governanti al servizio della guerra
europa, Mondo

Il pacifismo armato dell’Europa: l’ipocrisia dei governanti al servizio della guerra

L’Europa si vanta di essere un faro di pace, un continente che ha imparato dalle ceneri delle sue guerre passate a scegliere il dialogo e la cooperazione. Ma dietro questa retorica si nasconde una verità scomoda: il cosiddetto "pacifismo armato" non è altro che una maschera per giustificare l’ambizione bellicosa di governanti incapaci di immaginare un futuro diverso dal conflitto. Lungi dall’essere una contraddizione inevitabile, questa postura rivela l’ipocrisia di un’élite politica che predica la pace mentre prepara la guerra, tradendo i cittadini e i valori che dice di difendere. Un’Europa ostaggio dei suoi miti L’Unione Europea ama raccontarsi come il frutto della riconciliazione post-bellica, un progetto nato per bandire la guerra dal continente. Ma questo mito fondativo si scon...
Nuoro. 9 Maggio – Celebrazioni per la Festa dell’Europa
eventi, nuoro

Nuoro. 9 Maggio – Celebrazioni per la Festa dell’Europa

Si svolgerà a Nuoro il 9 maggio, la Festa dell'Europa. L'evento avra luogo presso l'auditoriun "Giovanni Lilliu", ISRE Sardegna, in via Mereu 56 e vedrà la partecipazione degli studenti del progetto Nuoro for Europe e progetto Asoc. Il programma prevede per le ore 10:00 l'inizio delle celebrazioni. L'evento organizzato da Europe Direct Nuoro,  rappresenterà aldilà del momento cerimoniale anche un importante momento di condivisione e diffusione di buone pratiche europee presenti nella Città e non solo. 
Seggio Europa, le sfide per la Sardegna alle prossime elezioni Europee
comunicati

Seggio Europa, le sfide per la Sardegna alle prossime elezioni Europee

Tiziana Mori La Sardegna verso il collegio alle Europee separato dalla Sicilia. Osservazioni sulle nuove sfide: evidenzia le peculiarità Tiziana Mori, esperta di Diritto comunitario, Europrogettista.  Si avvicinano le elezioni Europee e forse per la Sardegna vi sarà per la prima volta la possibilità di correre, separatamente dalla Sicilia per avere più opportunità di suoi rappresentanti a Bruxelles. È infatti notizia di ieri che la proposta di legge nazionale  verrà discussa nelle prossime settimane in Parlamento dopo il via libera giunto all’unanimità dalla Assemblea regionale sarda. Sul punto si è espresso recentemente il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, il quale ha accolto favorevolmente le intenzioni sarde.  Tiziana Mori...
Camion-bomba sul ponte che collega Russia e Crimea, almeno 3 morti
europa

Camion-bomba sul ponte che collega Russia e Crimea, almeno 3 morti

Un incendio ha colpito il ponte Kerch che collega la Russia alla Crimea: a provocarlo è stata l'esplosione di un camion-bomba, che ha causato almeno tre vittime. Lo scoppio ha causato anche l'incendio di sette serbatoi di carburante di un treno merci che stava transitando sul ponte. Dubbi sulla paternità dell'attentato: inizialmente i media ucraini avevano parlato di un'operazione delle forze di Kiev, ma dopo alcune ore la presidenza ha diffuso una nota nella quale l'esplosione si attribuisce a "una manifestazione del conflitto" tra le forze di sicurezza russe, in particolare "tra l'FSB da un lato e il Ministero della Difesa/Stato maggiore della Federazione Russa dall'altro". Dopo l'esplosione, "il ponte di Crimea è stato riaperto al traffico di mezzi leggeri e autobus": lo ha riferi...
Riformare l’Europa partendo dai popoli e dalle Regioni, Sardegna capofila delle isole del Mediterraneo
Regione Sardegna

Riformare l’Europa partendo dai popoli e dalle Regioni, Sardegna capofila delle isole del Mediterraneo

Cagliari. Riformare l’Europa partendo dai popoli e dalle Regioni. Le Isole del Mediterraneo, con la Sardegna capofila, diventano protagoniste di una grande battaglia politica che deve trovare ascolto e piena soddisfazione nell'attuale dibattito europeo in seno alla Conferenza sul Futuro dell’Europa. Le Isole elaboreranno nei prossimi giorni un documento congiunto che sara’ la base di confronto nel Comitato delle Regioni. Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas, aprendo i lavori della Conferenza "Le sfide delle regioni insulari periferiche nella ripresa post-Covid", organizzata dall’Ufficio di Bruxelles della Regione Sardegna, capofila del Partenariato delle Regioni insulari periferiche del Mediterraneo costituito, oltre che dalla nostra Isola, da Baleari, Corsica, Creta, ...
Firmato contratto, 400 milioni di dosi di vaccino per l’Europa
europa, salute

Firmato contratto, 400 milioni di dosi di vaccino per l’Europa

Vaccino: Speranza, “Firmato contratto insieme a Francia, Germania e Olanda" Importante passo avanti per Italia ed Europa "Insieme ai Ministri della Salute di Germania, Francia e Olanda, dopo aver lanciato nei giorni scorsi l’alleanza per il vaccino, ho sottoscritto un contratto con Astrazeneca per l’approvvigionamento fino a 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea". Ne dà notizia su Facebook il Ministro della Salute, Roberto Speranza. "Il candidato vaccino - prosegue il Ministro - nasce dagli studi dell’Università di Oxford e coinvolgerà nella fase di sviluppo e produzione anche importanti realtà italiane". "L’impegno prevede che il percorso di sperimentazione, già in stato avanzato, si concluda in autunno con la distribuzione della prima trance di dos...
Il ministro Savona a Cagliari. A lui la chiusura dell’evento “La Sardegna incontra l’Europa”
comunicati, eventi

Il ministro Savona a Cagliari. A lui la chiusura dell’evento “La Sardegna incontra l’Europa”

Sarà un ritorno a casa la partecipazione del ministro Savona alla conferenza “Il futuro dell’Unione per un’Europa diversa, più forte e più equa” inserita, dal 16 al 18 gennaio 2019 nell'evento “La Sardegna incontra l'Europa", tre giorni di seminari e approfondimenti per promuovere la progettazione europea, l’occupazione e la mobilità giovanile. Si inizia mercoledì 16 gennaio alle 10 con un incontro dedicato a studenti e neolaureati sulle opportunità di studio e lavoro in Europa e prosegue, il 16 e 17 gennaio dalle 9, con un laboratorio sui finanziamenti diretti dell’Unione Europea per la redazione di una proposta progettuale da candidare all’interno di uno dei programmi europei. AI Ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona l'onere della chiusura prevista venerdì 18 alle 11.30. Sarà...