Tag: Eutanasia

Referendum sull’eutanasia, Consulta: “Quesito inammissibile perché non si tutela la vita”
Cronaca, Nazionale

Referendum sull’eutanasia, Consulta: “Quesito inammissibile perché non si tutela la vita”

La Corte costituzionale dice no al quesito referendario sull'eutanasia legale. La Consulta lo ritiene inammissibile perché "a seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili". La sentenza che ha bocciato l'ammissibilità del referendum denominato "Abrogazione parziale dell'articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)" sarà depositata nei prossimi giorni. Cappato: "Brutta notizia, avanti con altri strumenti" "Questa per noi è una brutta notizia, è una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire ancora più a lungo sofferenze inso...
Cagliari. Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche: L’EUTANASIA: REATO O DIRITTO? Dibattito sull’autodeterminazione nel fine vita
eventi

Cagliari. Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche: L’EUTANASIA: REATO O DIRITTO? Dibattito sull’autodeterminazione nel fine vita

Cagliari. Mercoledì 15 settembre, alle ore 16.30, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche (v.le s. Ignazio 74) a Cagliari, si terrà l’incontro L'EUTANASIA: REATO O DIRITTO? Dibattito sull'autodeterminazione nel fine vita Il convegno verterà sul dibattuto tema dell’eutanasia, questione di natura etica e moralestrettamente legata al mondo dei diritti disponibili di ogni essere umano. In Italia è giàstata approvata la L. 219/2017 sulle disposizioni del fine vita, ma numerosi individui eassociazioni si battono per l’approvazione di una legge sull’eutanasia in linea conquelle di molti altri Paesi europei e conforme con i principi costituzionali. L’incontroè organizzato dai docenti del Dipartimento di scienze politiche e sociali – Spol (di cuicoordinano...
Eutanasia, in 170 Comuni il più grande evento diffuso realizzato in Italia per informare gli italiani
home

Eutanasia, in 170 Comuni il più grande evento diffuso realizzato in Italia per informare gli italiani

Una inedita mobilitazione nazionale organizzata dall’Associazione Luca Coscioni e dal comitato promotore del referendum Eutanasia Legale che coinvolgerà 13.000 volontari dispiegati su oltre 170 città (numero in continua crescita) per informare gli italiani sui temi legati al fine vita, dal testamento biologico al consenso informato, fino al biotestamento, cure palliative, rifiuto e interruzione delle terapie, assistenza alla morte volontaria.  Proseguirà anche la raccolta firme, ai tavoli e online, che continuerà fino al 30 settembre, dopo aver superato l’obiettivo delle 500.000 firme minime necessarie per poter indire il referendum. La campagna referendaria, che ha superato le 850.000 adesioni, ora avrà un duplice obiettivo: consentire di firmare a chi non è an...
Spagna, da ieri in vigore la legge sull’eutanasia
europa

Spagna, da ieri in vigore la legge sull’eutanasia

 Spagna. È in vigore da ieri la nuova legge sull'eutanasia, diventata lo scorso marzo il settimo Paese al mondo a depenalizzare l'aiuto a morire per persone affette da certi tipi di malattie gravi e incurabili. La norma infatti prevedeva un periodo di tre mesi per permettere alle regioni del Paese iberico di creare gli organismi responsabili di valutare le richieste di accesso a questo diritto, le commissioni di garanzia. Il dibattito sulla dulce muerte era iniziato al Congresso la scorsa estate, su iniziativa del Partito socialista che aveva avanzato una proposta di riforma della vecchia legge pensata negli anni Novanta. Lo scorso marzo, con 202 voti favorevoli, 141 contrari e 2 astenuti, ley real era stata approvata da Parlamento e Senato, con il sigillo finale della firma di re Felipe V...