Tag: ex Manifattura Tabacchi

Ex Manifattura Tabacchi: da venerdì “Biografie Minime” di Marco Ceraglia
eventi

Ex Manifattura Tabacchi: da venerdì “Biografie Minime” di Marco Ceraglia

 Parole luminose si accendono nel buio per delineare un flusso di pensieri, sensazioni, stati d’animo in continuo divenire. Sono le “Biografie minime” di Marco Ceraglia, installazione dal sapore DaDa, irriverente, giocosa, lieve e allo stesso tempo capace di scavare nel profondo, che il fotografo e artista visuale sassarese porta a Cagliari, ospite di Sardegna Ricerche, nella Ex Manifattura Tabacchi di viale Regina Margherita 33, da venerdì 19 (inaugurazione alle h.18) a lunedì 29 aprile. La progettazione dell'originale allestimento è a cura di Luigi Manca. Allontanandosi in questa occasione dal suo mezzo espressivo d’elezione, la fotografia, Marco Ceraglia – che percorre oramai da diversi lustri nuove strade espressive – si permette di sperimenta...
<strong>Van Gogh a Cagliari dall’11 novembre alla SA Manifatture</strong>
Cagliari, eventi

Van Gogh a Cagliari dall’11 novembre alla SA Manifatture

Grande attesa a Cagliari, dove, nello storico e secolare edificio dell’ex Manifattura Tabacchi situato nel Viale Regina Margherita, 33, dal prossimo 11 novembre e fino al 5 febbraio 2023, arriverà la famosa mostra “Van Gogh- The immersive Experience”. Un'occasione unica, capace di conquistare il mondo, pronta a unire le emozioni legate alla singolare vita del grande pittore olandese con l'immersione totale nei meandri della sua arte. Organizzata da Alta Classe Lab, SA Manifatture, Musicone Italia, Next Event e Fast Forward, con il patrocinio del Comune di Cagliari, nella straordinaria location che per molti anni ha rivestito un ruolo importante nella storia del capoluogo sardo, la manifestazione pone il visitatore nella condizione divivere e sperimentare, anche grazie all'utilizz...
Una mostra dal vivo per raccontare la vita nell’ex manifattura tabacchi
eventi

Una mostra dal vivo per raccontare la vita nell’ex manifattura tabacchi

Evento conclusivo del progetto “Storie di Manifattura” nato dall'idea del regista e autore Karim Galici, fondatore di Impatto Teatro, che ha curato tutto il progetto sviluppato attraverso dei laboratori prima, lo spettacolo teatrale poi e infine un'esposizione multidisciplinare. Da domani, 29 dicembre, a partire dalle 16, sarà visitabile la mostra “Il racconto dell'evento”, una raccolta di 19 fotografie, 2 installazioni e 300 immagini in video proiezione, tratti dallo spettacolo teatrale “Cosa rimane?” andato in scena in presenza a ottobre dagli spazi dell'ex Manifattura e in diretta streaming a dicembre. Allestita con le immagini del fotografo Marco Mura e le installazioni tratte dalla scenografia originale di Andrea Forges Davanzati, il visit...
Ex manifattura tabacchi – va in scena la vita delle sigaraie
eventi

Ex manifattura tabacchi – va in scena la vita delle sigaraie

Cosa si nascondeva dietro le sbarre dell'enorme cancello in ferro battuto che si affaccia tuttora sul tratto finale di viale Regina Margherita, verso il porto di Cagliari? Un luogo misterioso che ben conoscevano quelli che ci lavoravano dentro, ma che rimaneva una sorta di enigma per resto della città. La Manifattura Tabacchi, è stata un'importante risorsa economica per la Sardegna, che dalla fine dell'Ottocento fino alla chiusura definitiva nel 2001, ha dato lavoro a moltissimi cagliaritani, anzi cagliaritane, per lo meno all'inizio. Fu solo in un momento successivo che iniziarono ad arrivare anche gli uomini. Ma ciò che avveniva all'interno di questo edificio industriale, l'organizzazione del lavoro, i momenti ricreativi, le lotte e gli scioperi per chiedere migliori paghe e miglio...
Zootecnia, se ne parla all’Ex Manifattura Tabacchi
comunicati, Politica, salute, Sardegna

Zootecnia, se ne parla all’Ex Manifattura Tabacchi

“In questi ultimi 12 anni, con circa 600milioni di euro stanziati fino al 2020 e decine di milioni di capi sottoposti alla misura del Benessere animale, è notevolmente cresciuta la qualità dei prodotti agroalimentari e lo stato di salute dell’intero settore da allevamento sardo. Se gli animali stanno bene, necessitano di minor assistenza e di ridotti interventi veterinari. Al contempo, vengono garantite ottime produzioni e quindi condizioni di lavoro e meno usuranti per gli imprenditori agricoli”. Lo ha detto questa mattina l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, nell’aprire la due giorni di lavori dedicata a “Benessere animale e politiche per la qualità”, organizzata dalla Rete rurale nazionale in collaborazione con l’Assessorato dell’Agricoltura negli spazi dell’Ex Manifattura Ta...
Sinnova, presentata la sesta edizione del Salone dell’Innovazione
eventi, Tecnologia

Sinnova, presentata la sesta edizione del Salone dell’Innovazione

Giunto alla sesta edizione, SINNOVA, il Salone dell’innovazione della Sardegna promosso da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio, è in programma a Cagliari negli spazi della Manifattura Tabacchi l’11 e 12 ottobre 2018 con le oramai consolidate Innovazioni, discussioni, condivisione e nascita di nuovi progetti per gli imprenditori. “Solo qualche anno fa SINNOVA era una scommessa. Oggi è una solida realtà, punto di riferimento regionale ormai fortemente attrattivo anche per imprese nazionali e internazionali che sull’innovazione tecnologica puntano per il loro presente e il loro futuro. L’innovazione tecnologica abbatte le barriere e crea connessione, permette di essere in contatto con tutto il mond...
Patrimonio regionale, Disegno di legge per gestirlo e valorizzarlo
comunicati, Politica, Sardegna

Patrimonio regionale, Disegno di legge per gestirlo e valorizzarlo

Patrimonio regionale -Abitazioni, uffici, terreni agricoli, aree urbane edificabili, aree verdi, foreste, fortini, chiese, scuole, depositi, magazzini, impianti sportivi, strutture alberghiere, capannoni industriali. Ma anche le ex fortezze militari di La Maddalena, l’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, l’ex Carcere di Castiadas, la Colonia penale di Tramariglio, Villa Pozzo a Sassari, le isole dell’Asinara e di Caprera. Con una stima di oltre 870 milioni di euro per i fabbricati e di oltre 263 milioni per i terreni, è cosi composto il patrimonio regionale emerso a seguito dell'approvazione del Disegno di legge ‘Gestione e valorizzazione del patrimonio regionale’.  “Il Disegno di legge – spiega l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu – si propone di assicurare la gestione de...