Tag: EXMA

Cagliari. Wonderlands, la nuova mostra dell’EXMA
home

Cagliari. Wonderlands, la nuova mostra dell’EXMA

Dal 16 giugno al 12 settembre, l’EXMA di Cagliari ospita Wonderlands – la ricerca e la meraviglia, prima antologica dedicata all’artista Giorgio Casu. La mostra, curata da Simona Campus, espone opere che raccontano la poliedrica attività, dal muralismo alla grafica, dalla pittura al design dell’artista di San Gavino Monreale. Giorgio Casu, alias Jorghe, è un artista che per diciotto anni consecutivi ha letteralmente attraversato il globo, vivendo in Australia, nel Sud Est asiatico, negli Stati Uniti d’America, in Messico. In Sardegna è noto soprattutto per il suo lavoro di muralista, che spesso lo conduce a collaborare con altri artisti, in prospettiva internazionale. L’esposizione propone un’ampia selezione di opere, consentendo ai visitatori di conoscere i differenti nu...
Venerdì 31 luglio Lucido Sottile all’EXMA di Cagliari per la rassegna FuturExma
eventi

Venerdì 31 luglio Lucido Sottile all’EXMA di Cagliari per la rassegna FuturExma

Ultimo appuntamento del mese di luglio, per la stagione teatrale all’aperto FUTUREXMA, il teatro che verrà: venerdì 31 (ore 21.00) Lughente e Sùtile Lughe, uno spettacolo delle Lucidosottile. Nel giardino dell’EXMA prosegue la rassegna teatrale Futurexma, il teatro che verrà.  Venerdì 31 alle ore 21.00,Lucidosottile mette in scena: Lughente e Sùtile Lughe con Valentina Puddu e la coreografia di Tiziana Troja e Valentina Puddu, l’aiuto coreografia di Michela Laconi, la musica di Dusty Kid ed Elena Ledda e il sound design di Davide Sardo. Protagonista è Lughente e Sùtile Lughe cioè Elena, una donna che possiede il dono sovrannaturale di modificare la sorte delle persone, strappandole dalle braccia della morte e ...
Cagliari. Dal 22 luglio all’EXMA nove spettacoli in sette giornate
Cagliari, eventi

Cagliari. Dal 22 luglio all’EXMA nove spettacoli in sette giornate

Cagliari. L’estate 2020 dell’EXMA di Cagliari si arricchisce di una nuova stagione teatrale all’aperto: FUTUREXMA, il teatro che verrà. Dal 22 luglio al 21 agostoil Teatro dallarmadio in collaborazione conil Consorzio Camù e il supporto di Radio X propone infatti una rassegna con 9 spettacoli che andrà in scena nel giardino del centro di Via San Lucifero. Sul palco artisti, compagnie e spettacoli, già protagonisti delle stagioni di TeatrExma, ma anche delle interessanti novità. Accanto agli spettacoli, il programma prevede infatti anche un ciclo di seminari di avvicinamento e approfondimento all'arte della recitazione e della scrittura. “In natura - scrivono Fabio Marceddu e Antonello Murgia, anime del Teatro dallarmadio -   il fermo biologico serve a dare respiro ad una speci...
Giovedì 28 riaprono i centri comunali d’arte di Cagliari
Cultura, eventi

Giovedì 28 riaprono i centri comunali d’arte di Cagliari

Mostra Effetto farfalla - Centro d'Arte il Ghetto Giovedì 28 riaprono i centri comunali d'arte di Cagliari: porte aperte all'EXMA, Il Ghetto, Castello di San Michele e Lazzaretto Ci siamo. Dopo quasi tre mesi di chiusura, causa Covid 19, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari ha dato il via libera per la riapertura, giovedì 28 maggio, dei centri d’arte Il Ghetto, il Castello di San Michele, EXMA e Il Lazzaretto. Una lunga pausa obbligata, iniziata l’8 marzo, durante la quale i centri non hanno però mai smesso di dialogare con il pubblico, producendo e promuovendo, attraverso i propri canali di comunicazione, tanti contenuti dedicati a piccoli e grandi che hanno riscosso grande apprezzamento. Ghetto, Castello, EXMA e Lazzaretto riaprono dunque ma in un mutato contes...
All’EXMA di Cagliari nasce il nuovo progetto Così lontani, così vicini
comunicati, eventi

All’EXMA di Cagliari nasce il nuovo progetto Così lontani, così vicini

Cagliari. Da qualche giorno è online, sul sito e sui canali social del Centro comunale d’arte EXMA il nuovo progetto artistico firmato da Simona Campus, direttrice artistica dello spazio di via San Lucifero. Si chiama Così lontani così vicini e vuole essere un contributo per trascorrere il tempo in casa facendo entrare le persone nelle abitazioni private di numerosi artisti sardi. Case/studio di cui gli artisti hanno aperto le porte per visitarle insieme e realizzare un’esperienza che normalmente non si avrebbe la possibilità di fare. Già online i primi quattro contributi giunti da Maria Sciola, Marcello Simeone, Maria Grazia Medda e Danilo Sini, ma altri sono in corso di caricamento. “È stato chiesto ad alcuni artisti che in questi anni hanno esposto le loro opere all’EXMA di apri...
EXMA Cagliari. V edizione di “Museo in Transito”: scuola e arte difendono l’ambiente
eventi

EXMA Cagliari. V edizione di “Museo in Transito”: scuola e arte difendono l’ambiente

Apre i battenti sabato 22 febbraio 2020 alle ore 11 nelle sale dell’EXMA di Cagliari la quinta edizione di “Museo in Transito. Quadri a richiesta”, una mostra-progetto che vede in esposizione i lavori degli allievi dell'Istituto professionale Pertini e del Liceo Artistico Foiso Fois, con il supporto degli studenti del Liceo Dettori che si sono occupati della comunicazione social. Tema di quest’anno è “la difesa dell’ambiente”, attorno al quale hanno ruotato le attività degli studenti che, sotto la guida degli operatori dell’associazione ArCoEs, promotrice dell’iniziativa e dei  professori, hanno reinterpretato e messo “in azione” nel quotidiano le opere esposte in questi mesi all’ExMa nella mostra “Made in New York” dedicata ai lavori di Keith Haring e Paolo Buggiani. Quest'anno il prog...
Cagliari. Con "SINGLE – Conosciamoci meglio (senza filtri…o quasi)" riparte la stagione di TeatrExma
eventi

Cagliari. Con "SINGLE – Conosciamoci meglio (senza filtri…o quasi)" riparte la stagione di TeatrExma

SINGLE Conosciamoci meglio! (senza filtri… O quasi è il concerto di e con Giacomo Deiana che va in scena all’EXMA venerdì 7 febbraio alle 21.00. Giacomo Deiana, solo con la sua chitarra e il suo pianoforte, non si limiterà a suonare le canzoni del suo repertorio, ma proporrà brani che ha scritto, ma che non ha mai suonato dal vivo, svelando le storie che sono state l’origine di molte sue canzoni. Dice Giacomo Deiana: durante lo spettacolo avrò modo di raccontarvi di me, di come sono nate le mie canzoni e perché, secondo me, è possibile far diventare una piccola storia individuale materia di condivisione e comune sentire. Rinviato a data da definire il previsto incontro dell’8 febbraio L'arte che verrà, un dialogo fra operatori e artisti orga...