Tag: FAI

23/24 marzo tornano le GIORNATE FAI DI PRIMAVERA. Le aperture in SARDEGNA
eventi

23/24 marzo tornano le GIORNATE FAI DI PRIMAVERA. Le aperture in SARDEGNA

Cagliari. Area archeologica Vico Lanusei Sabato 23 e domenica 24 marzo un nuovo appuntamento da non perdere in Sardegna: la trentaduesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.  Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS tornerà a coinvolgere i cittadini nella scoperta delle bellezze che li circondano, grazie all’apertura di nove luoghi in tutta la regione, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale, aperti dai volontari delle Delegazioni e Gruppi FAI della Sardegna. Le aperture in Sardegna Villaurbana (OR) – Nuraghe Bau Mendula Sabato 23 - domenica 24 marzo Orario 10.00 - 13.00 | 15.00 – 18.00 A Cura della Delegazione FAI di Oristano L...
Ulassai, Comune e Fai insieme per il “Muro del Groviglio” di Maria Lai. Venerdì inaugurazione del restauro
comunicati, Cultura, eventi

Ulassai, Comune e Fai insieme per il “Muro del Groviglio” di Maria Lai. Venerdì inaugurazione del restauro

Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 10 il Comune di Ulassai, in accordo con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, inaugura il restauro dell’opera d’arte pubblica “Muro del Groviglio” di Maria Lai, presso il Muro del Groviglio lungo la strada che conduce alle Grotte Su Marmuri. L’intervento è stato realizzato grazie a “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Durante la mattinata, verranno illustrati i lavori di restauro da poco conclusi e interverranno il Sindaco Giovanni Soru, la Presidente FAI Sardegna Monica Scanu, la Capogruppo FAI dell’Ogliastra Lucia Deiana, il Direttore dei Lavori Arch. Francesco Pusceddu e il RUP Ing. Clau...
 FAI Saline Conti Vecchi. 15-16 aprile 2023: la Festa della Laguna
eventi

 FAI Saline Conti Vecchi. 15-16 aprile 2023: la Festa della Laguna

Sabato 15 e domenica 16 aprile si terrà la seconda edizione della Festa della laguna, un’occasione unica per scoprire di più flora e fauna delle zone umide approfittando delle visite guidate in trenino alla scoperta della salina e dell’ecosistema che essa ospita. Il cortile degli edifici storici ospiterà esposizioni, attività per bambini e dimostrazioni di artigianato per far vivere una giornata speciale all’insegna di colori, profumi e divertimento. In collaborazione con l’Orto Botanico dell'Università di Cagliari e Forestas. L’iniziativa è finalizzata alla conoscenza dell’ecosistema lagunare, alla sensibilizzazione rispetto alla sua tutela e alla valorizzazione del contesto naturalistico delle Saline Conti Vecchi, la Laguna di Santa Gilla,...
Giornate FAI di Primavera 2023 – 25 /26 marzo aperture straordinarie in Sardegna
eventi

Giornate FAI di Primavera 2023 – 25 /26 marzo aperture straordinarie in Sardegna

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it). LE APERTURE PREVISTE IN SARDEGNA DURANTE LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2023 “In Sardegna sono tante ed eterogenee le tipologie di luogo rappresen...
GIORNATE FAI PER LE SCUOLE: In Sardegna visitabile l’ex Carcere di San Sebastiano a Sassari
sassari

GIORNATE FAI PER LE SCUOLE: In Sardegna visitabile l’ex Carcere di San Sebastiano a Sassari

Tornano nella settimana dal 21 al 26 novembre le “Giornate FAI per le scuole”, manifestazione tutta dedicata alle scuole che da undici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno, la più grande festa italiana di piazza dedicata alla promozione del patrimonio di storia, arte e natura del Paese. Quest’anno le Giornate FAI per le scuole prevederanno aperture speciali dedicate alla scoperta del paesaggio: un tema che sta particolarmente a cuore al FAI, che opera anche attraverso questa iniziativa per promuovere un’educazione al paesaggio, che manca in Italia, laddove è per fortuna crescente l’interesse per l’ambiente e la sua tutela. Il paesaggio è lo scenario del nostro vivere quotidiano, l’opera collettiva di generazion...
FAI. Censimento “I LUOGHI DEL CUORE”: ecco la classifica provvisoria dei luoghi più votati in Sardegna
Attualità

FAI. Censimento “I LUOGHI DEL CUORE”: ecco la classifica provvisoria dei luoghi più votati in Sardegna

Mancano poche settimane alla conclusione della 11ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano promosso dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare i propri luoghi più cari, che consideriamo speciali e che, per questo, vogliamo proteggere e far conoscere a sempre più persone. L’Italia, con il suo paesaggio, i monumenti, le tradizioni, i borghi e le città d’arte, ha un patrimonio straordinario che ognuno di noi può contribuire a tutelare, valorizzare o salvare da degrado e abbandono attraverso la partecipazione al censimento del FAI: votare uno o più luoghi del cuore è un gesto semplice e concreto, uno strumento di impegno civile che permette di fa...
Sabato 15 e domenica 16 ottobre GIORNATE FAI D’AUTUNNO: ecco i luoghi visitabili in SARDEGNA
comunicati

Sabato 15 e domenica 16 ottobre GIORNATE FAI D’AUTUNNO: ecco i luoghi visitabili in SARDEGNA

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia.  I Delegati e Volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato, e che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi i...
Domenica 11 settembre GIORNATA DEL PANORAMA alle Saline Conti Vecchi ad Assemini  e Batteria Talmone a Palau
eventi

Domenica 11 settembre GIORNATA DEL PANORAMA alle Saline Conti Vecchi ad Assemini e Batteria Talmone a Palau

Giunge alla nona edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei  multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità, oltre a rappresentare, nella visione del FAI, un indissolubile intreccio di Natura e Cultura, un’opera collettiva e armonica delle generazioni del passato lasciata in eredità a quelle future. L’edizione di quest’anno è in programma per domenica 11 settembre e coinvolgerà quattordici Beni della Fondazione in dieci regioni – dal Trentino Alto Adige alla Sardegna – a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero V...
FAI. XI edizione censimento “I Luoghi del Cuore”: si può votare fino al 15 dicembre
eventi

FAI. XI edizione censimento “I Luoghi del Cuore”: si può votare fino al 15 dicembre

 FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia l’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore” e chiama gli italiani a partecipare ancora una volta al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto 9,6 milioni di voti in favore di oltre 39.000 luoghi in più di 6.500 comuni: luoghi cari, da salvare dall’abbandono, dal degrado o dall’oblio, perché siano recuperati e valorizzati, conosciuti e frequentati. Dal 12 maggio al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare i propri luoghi del cuore e spingere più persone possibile a votarli, perché quanti più voti avranno, tanto più potranno accedere al finanziamento messo a disposizione dal FAI grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo per un progetto di restauro e valo...
Cambio al vertice del FAI: Marco Magnifico è il nuovo presidente
Attualità

Cambio al vertice del FAI: Marco Magnifico è il nuovo presidente

Il Consiglio di Amministrazione del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, nella seduta tenutasi in data odierna e a seguito della decisione del Presidente Andrea Carandini di rassegnare le proprie dimissioni, ha nominato nuovo Presidente Marco Magnifico, già Vicepresidente Esecutivo del FAI dal gennaio 2010 all’ottobre 2021. Il Consiglio di Amministrazione ha ringraziato il professor Carandini per lo straordinario e instancabile impegno, la saggezza e la lungimiranza profusi in questi anni a favore della Fondazione e in generale a favore del nostro Paese, con la certezza che l’amicizia e la vicinanza che lo legano al FAI non verranno mai meno. Con queste parole Andrea Carandini ha accompagnato le sue dimissioni: Ho lasciato il secondo mandato da Presidente ...