Tag: Festival

Ulassai, il Festival piace. Nell’ultimo weekend, oltre 2700 iscritti nelle attività sportive
comunicati, eventi

Ulassai, il Festival piace. Nell’ultimo weekend, oltre 2700 iscritti nelle attività sportive

Un programma ricco di appuntamenti, sportivi e non solo, e di ospiti illustri ha animato il weekend di Ulassai, in provincia di Nuoro, dove dal 31 maggio al 2 giugno si è svolto l’Ulassai Festival, tornato con la sua quarta edizione, la prima del periodo della post-pandemia. Il successo della manifestazione è stato confermato da numeri straordinari, con più di 2000 partecipanti e 700 iscritti alle attività sportive. La cerimonia di apertura si è svolta alle ore 18:00 di venerdì 31 maggio, alla presenza di Luigi Deidda, Vicesindaco del Comune di Ulassai, e dello scalatore Alessandro Zeni, prima di un fine settimana nel quale natura e cultura si sono fusi in una miscela unica di intrattenimento e allegria. Lo sport è stato il grande protagonista del weekend, con una vasta proposta d...
Alghero,  nuova edizione per “Cinema delle Terre del Mare”: proiezioni sulle spiagge più belle
comunicati, eventi

Alghero, nuova edizione per “Cinema delle Terre del Mare”: proiezioni sulle spiagge più belle

Da sabato 22 a domenica 30 luglio torna Cinema delle Terre del Mare, il festival della Società Umanitaria di Alghero che naviga lungo tutta la Riviera del Corallo per una settimana di incontri e proiezioni vista mare.  Tra gli ospiti di questa edizione sono tanti gli internazionali, con i loro lavori premiati nei principali festival del mondo: la regista polacca Aga Woszczyńska, la palestinese Maha Haj e la kosovara Kaltrina Krasniqi, il regista francese David Ernaux-Briot e l’attore di origine gambiana Morr Ndiaye. E ancora, tra gli italiani, Paolo Pisanu, Francesca Coticoni, Giovanni Pompili e Sergio Naitza.  «In questi anni - spiega la direttrice artistica Alessandra Sento -  i cinenauti sono diventati una community e le spiagge luoghi familiari nei quali ci sentiamo a casa. In fo...
Musica, “Ai Confini tra Sardegna e Jazz”. Domani la prima anteprima è a Piscinas
comunicati, eventi, spettacoli, sud sardegna

Musica, “Ai Confini tra Sardegna e Jazz”. Domani la prima anteprima è a Piscinas

Una nuova serie di anteprime arricchisce il cartellone delle anteprime del trentasettesimo festival “Ai Confini tra Sardegna e Jazz”, una delle rassegne di maggior rilievo nel panorama jazzistico nazionale, abitualmente di scena a fine estate, tra il paese di Sant’Anna Arresi (SU), cuore della manifestazione, e altri centri del Sud Sardegna, per l’organizzazione dell’Associazione Culturale Punta Giara. Prima di vivere il suo momento centrale nella storica Piazza del Nuraghe (in date ancora da definirsi), il festival prosegue con una serie di concerti durante il mese di agosto, con la rassegna “Jazz Around”, una sorta di “festival nel festival” con diverse tappe in siti di interesse paesaggistico, storico e culturale del Sulcis-Iglesiente...
Prosegue “Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto”
eventi

Prosegue “Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto”

Prosegue la rassegna “Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto”che si terrà fino al 20 Luglio 2022 presso lo spazio all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche in Via Sant’Ignazio da Laconi, 74 a Cagliari. L’iniziativa, inaugurata la scorsa settimana, è promossa dal Circolo Ricreativo dell’Università di Cagliari e organizzata  dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno in collaborazione con  la Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, la Regione Autonoma della Sardegna  Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, informazione Spettacolo e Sport e il Comune di Cagliari Due gli appuntamenti per questo weekend all’insegna del teatro dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie. Si parte venerdì 1° Luglio alle ore...
Cagliari. “Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto”
eventi

Cagliari. “Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto”

L’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno ancora una volta rinnova tutto il suo impegno ed attenzione verso il mondo dei bambini con la rassegna “Suoni e Ritmi per la Pace XXII edizione – Festival Incontriamoci all’aperto”, che si terrà dal 23 Giugno al 20 Luglio 2022 presso lo spazio all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche in Via Sant’Ignazio da Laconi, 74 a Cagliari. L’iniziativa, che ormai celebra più di vent’anni di ininterrotto successo, è promossa dal Circolo Ricreativo dell’Università di Cagliari  in collaborazione con  la Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, la Regione Autonoma della Sardegna  Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, informazione Spettacolo e Sport e il Comune di Cagliari. Da sempre...
Serdiana. Prima edizione di Serdian’art, festival dell’arte e dell’artigianato
eventi, sud sardegna

Serdiana. Prima edizione di Serdian’art, festival dell’arte e dell’artigianato

Serdiana. Sabato 18 e domenica 19 dicembre si accendono le luci su Serdian’art, la prima edizione del festival dell’arte e dell’artigianato di Serdiana. Una manifestazione che si muove tra tradizione e innovazione per valorizzare le eccellenze e i tesori dell’artigianato artistico e dell’arte del territorio. Saranno due giorni dedicati a grandi e piccini per riscoprire e vivere insieme emozioni, saperi e sapori del passato. Promossa dell’amministrazione comunale di Serdiana con il supporto organizzativo di Video Vision e Miele Amaro il circolo dei lettori, Serdian’art nasce dall’incontro con un gruppo di artisti locali e si prefigge l’obiettivo di diventare un riferimento per il mondo dell’arte e dell’artigianato.Il ricco programma del f...
A Curcuris il festival comunitario della ripartenza
eventi

A Curcuris il festival comunitario della ripartenza

A Curcuris per un mese e mezzo un festival comunitario sul tema del rapporto fra uomo e natura. Gli ingredienti ci sono tutti: libri, cinema, fotografia, musica, arte. Tutti ingredienti per decretare una prima riscossa della cultura nel piccolo centro di trecento abitanti, nel cuore della Marmilla, dopo la fase più acuta della pandemia. "Perché riprendere si può, naturalmente in sicurezza" - ha esordito il sindaco di Curcuris Raffaele Pilloni - uno sforzo importante per la nostra amministrazione e che si unisce ai vari progetti della ripartenza che in questa estate sta portando avanti anche il Consorzio Turistico “Due Giare”, del quale ci onoriamo di fare parte". La rassegna è stata chiamata “Festival Comunitario 2021” e la regia è nelle mani del Comune, che avrà anche la collaboraz...
Olbia, fotografia. Domani festival “Storie di un attimo”
eventi

Olbia, fotografia. Domani festival “Storie di un attimo”

Inizierà l’otto dicembre 2020, nei locali commerciali del centro della città la nona edizione del festival della fotografia Storie di un attimo 2020, in programma, oltre ai locali commerciali del centro, presso i negozi Kara Sardegna, dell’aeroporto Costa Smeralda, e la Libreria Ubik di Viale Aldo Moro. La particolare situazione epidemica, che non consente l’apertura di musei e mostre ha suggerito all’associazione Argonauti una soluzione praticabile, resa possibile grazie alla disponibilità della Confcommercio di Olbia e dalle numerose aziende che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Argonauti spera anche, con questa scelta di sostenere per una minima parte le attività commerciali che hanno aderito al festival. Storie di un attimo prevede la presentazione di dieci mostre di v...
Cinema: Biancareddu assicura sostegno a Festival cinematografici “Le Isole del cinema”
Politica

Cinema: Biancareddu assicura sostegno a Festival cinematografici “Le Isole del cinema”

Cagliari. “Confermo che l’uscita dei Bandi per la promozione della cultura cinematografica dell’annualità 2020 è imminente e peraltro, in anticipo rispetto ai consueti tempi di programmazione”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale della Cultura, Andrea Biancareddu, rispondendo alla richiesta avanzata recentemente dall’ATS “Le Isole del Cinema”, per i festival di Tavolara, La Maddalena, Carloforte, Cagliari e Asinara, colpiti dalle restrizioni dovute dal Covid-19. “ Ho ritenuto opportuno aspettare qualche giorno per verificare ed avere così una quadro più puntuale degli interventi economici a livello nazionale e regionale e di poter adottare e proporre successivamente i provvedimenti più rispondenti alle esigenze del comparto, compatibilmente con le risorse disponibili e nei limiti dell...
70esima edizione del Festival di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020
eventi

70esima edizione del Festival di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020

E' tutto pronto per il  Festival di Sanremo 2020, evento musicale e televisivo dell'anno, inizia martedì 4 febbraio e termina sabato 8, con un teatro Ariston esaurito da tempo, è impossibile trovare un biglietto per vedere dal vivo i cantanti. Amadeus, sarà il conduttore e direttore artistico della manifestazione con un ruolo di primo piano, nonostante le tante polemiche che ci sono state, per le donne co-conduttrici, Francesca Sofia Novello, Laura Chimenti, Antonella Clerici, Diletta Leotta, Emma D'Aquino, Sabrina Salerno, Alketa Vejsiu, Mara Venier Georgina Rodriguez, Rula Jebreal. Le loro presenze saranno così distribuite lungo le cinque serate del festival: PRIMA SERATA - martedì 4 febbraio: Rula Jebreal, Diletta LeottaSECONDA SERATA - mercoledì 5 febbraio: Emma D’Aquino, Laura ...