Tag: Festival Scienza

Dal 30 novembre al 2 dicembre il Festival Scienza approda a Iglesias
eventi

Dal 30 novembre al 2 dicembre il Festival Scienza approda a Iglesias

Processed with VSCO with e5 preset Il FestivalScienza, organizzato dall’Associazione ScienzaSocietàScienza, presieduta da quest'anno da Davide Peddis, torna a Iglesias per la VII edizione, dal 30 novembre al 2 dicembre 2023. La tappa iglesiente, organizzata dall’associazione Science is Cool, declina il tema di quest’anno "Scienza in Movimento", invitando ad esplorare il dinamico mondo della scienza attraverso una serie di attività, totalmente gratuite e rivolte a un pubblico eterogeneo, con particolare attenzione alla sensibilizzazione degli studenti di ogni ordine e grado. Il festival propone sei conferenze che si svolgeranno presso la Sala Blu del Centro Culturale Comunale in Via Roberto Cattaneo 82, due aperitivi scientifici che si terranno all’Ex Farmacia pub & bar e labora...
Domani la chiusura del Cagliari Festival Scienza
eventi

Domani la chiusura del Cagliari Festival Scienza

Giornata di chiusura, martedì 14 novembre per la sedicesima edizione del Cagliari Festival Scienza. Momento centrale della giornata, a partire dalle ore 16, sarà la cerimonia di consegna del Premio Donna di Scienza, iniziativa giunta alla sua quinta edizione e al Premio Donna di Scienza Giovani ideati per offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Nel corso del pomeriggio si svolgerà anche la Tavola Rotonda che vedrà coinvolti eminenti scienziati e prestigiosi rappresentanti della realtà culturale ed economica della Sardegna. E va alla giornalista scientifica Silvia Rosa Brusin il Premio Speciale “Donna di Scienza 2023”. La Brusin, storica conduttrice del “TG Leonardo” la trasmissione di informazio...
Si parla di Einstein Telescope domenica al Cagliari Festival Scienza
comunicati

Si parla di Einstein Telescope domenica al Cagliari Festival Scienza

Sono 14 gli appuntamenti di domenica 12 novembre, quarta giornata del Cagliari FestivalScienza. La mattina inizia alle 9 presso la Necropoli punica di Tuvixeddu dove si terrà una conferenza a cura dell’archeologo Alfonso Stiglitz presso i locali della vecchia sede della scuola De Amicis di via Falzarego 35, cui seguirà una visita guidata alla vicina Necropoli di Tuvixeddu a cura di Toni Corona. Tutti gli altri appuntamenti della giornata si svolgeranno all’Exmà:una tavola rotonda, la presentazione di un libro, una performance e i laboratori di fisica, scienze naturali e geologia. Nella sala conferenze dalle 10 alle 13 si terrà la tavola rotonda Scienza in movimento. Einstein Telescope una risorsa per il progresso e lo sviluppo, moderata...
Festival Scienza – 18 e 19 novembre a Siniscola
eventi

Festival Scienza – 18 e 19 novembre a Siniscola

Il Festival Scienza, quest’anno dedicato al delicato rapporto tra scienza e tecnologia, organizzato dall’Associazione Scienza Società Scienza, presieduta da Maria Maddalena Becchere, dopo le date cagliaritane e gli appuntamenti a Nuoro, Oristano, Terralba, Ghilarza e Cabras, arriva il 18 e 19 novembre a Siniscola per la quarta edizione. Saranno come sempre numerosi gli appuntamenti dedicati alla divulgazione scientifica condotti da scienziati, giornalisti e scrittori. Due eventi dedicati agli studenti della scuola secondaria di Primo Grado saranno in diretta streaming venerdì 18 novembre. Micromondi. Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo è il titolo dell’incontro con Emanuele Biggi, naturalista, fotografo e co-condu...
Festival Scienza dopo le date cagliaritane prosegue a Nuoro il 15 e 16 novembre
Tecnologia

Festival Scienza dopo le date cagliaritane prosegue a Nuoro il 15 e 16 novembre

Il Festival Scienza quest’anno dedicato al delicato rapporto tra scienza e tecnologia e organizzato dall’Associazione Scienza Società Scienza, presieduta da Maria Maddalena Becchere, dopo le date cagliaritane, prosegue con il programma speciale di Nuoro il 15 e 16 novembre. Saranno 6 gli appuntamenti dedicati alla divulgazione scientifica condotti da scienziati, giornalisti e ricercatori e scrittori. Si inizia martedì 15 novembre nella Biblioteca Sebastiano Satta con Caro libro ti scrivo,un laboratorio di lettura e scrittura creativa (9:00 - 13:00) a cura di Maria Rita Pira, dirigente della Biblioteca S. Satta ed Elena Vacca, autrice e animatrice. Gli studenti della scuola primaria saranno lettori, autori e veri protago...
Martedì 9 novembre ultima giornata del XIV Cagliari Festival Scienza: consegna del premio nazionale Donna di Scienza
eventi

Martedì 9 novembre ultima giornata del XIV Cagliari Festival Scienza: consegna del premio nazionale Donna di Scienza

Si conclude martedì 9 novembre, all’EXMA, la quattordicesima edizione del Cagliari Festival Scienza “La Scienza tra speranze e scoperte” con la mattina dedicata a numerosi appuntamenti sia in streaming sia in presenza, mentre nel pomeriggio si terrà la cerimonia di consegna del Premio Nazionale Donna di Scienza. Inizia alle 16 la Cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Donna di Scienza, che sarà coordinata da Carla Romagnino, presidente onoraria di ScienzaSocietàScienza e presidente della giuria del premio, che vedrà la partecipazione di Maria Maddalena Becchere, presidente di ScienzaSocietàScienza, di Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca INAF e professoressa all’Università di Pavia e delle vincitric...
Sabato 6 novembre terza giornata del XIV Festival Scienza
eventi

Sabato 6 novembre terza giornata del XIV Festival Scienza

Cagliari. Prosegue sabato 6 novembre, all’EXMA, la quattordicesima edizione del Cagliari Festival Scienza “La Scienza tra speranze e scoperte” con 6 appuntamenti alcuni in presenza e altri in streaming. Il primo incontro della mattina prevede, dalle 9 alle 10, il collegamento in streaming con gli autori del libro L’ultima religione: Paolo Gulisano specialista in Igiene e Medicina Preventiva che all’attività di medico epidemiologo affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore e Gianluca Marletta che ha pubblicatovari saggi su tematiche storico-religiose e antropologiche. Questa ultima religione avrà una fiducia quasi superstiziosa nella scienza: se l’uomo, attraverso le scoperte e la padronanza tecnica delle leggi della natura ha fatto d...
EXMA. Venerdì 5 novembre: XIV edizione del Cagliari Festival Scienza
eventi

EXMA. Venerdì 5 novembre: XIV edizione del Cagliari Festival Scienza

Cagliari. Prosegue venerdì 5 novembre, all’EXMA, la quattordicesima edizione del Cagliari Festival Scienza “La Scienza tra speranze e scoperte” con conferenze, laboratori interattivi, presentazioni di libri, e numerose altre attività, alcune in presenza e altre in streaming. La mattina (ore 10.30 in sala conferenze) vedrà la presenza di Alberto Piazza, genetista dell’Università di Torino e finalista al premio Galileo che discuterà del suo libro Genetica e destino. Riflessioni su identità, memoria ed evoluzione con Benedetta Pintus dell’associazione Gi.U.Li.A. Giornaliste. Con la partecipazione degli studenti del Liceo scientifico Pitagora di Selargius si parlerà di quelle che tradizionalmente venivano definite “culture scientifiche” e  “culture umanistiche”...
Cagliari. XIV edizione del Festival Scienza dal 4 al 9 novembre 2021
eventi

Cagliari. XIV edizione del Festival Scienza dal 4 al 9 novembre 2021

La quattordicesima edizione del Cagliari Festival Scienza “La Scienza tra speranze e scoperte”, si svolgerà nel capoluogo sardo dal 4 al 9 novembre 2021. Organizzata dell’Associazione Scienza Società Scienza, la manifestazione proseguirà, dal 12 al 27 novembre, a Nuoro, Oristano, Siniscola, Isili – Sarcidano e Iglesias. Per il terzo anno consecutivo, nell’ambito del festival si terrà anche la premiazione del Premio Donna di Scienza. Maria Becchere, presidente dell’Associazione Scienza Società Scienza, spiega così la scelta del tema della edizione 2021: Se riflettiamo su quanto successo a partire dallo scorso anno, riguardo alla pandemia, la XIV edizione del Cagliari Festival Scienza non poteva che essere celebrata con il titolo “La scienza tra speranze e scoperte”. Tanti sforzi sono sta...
Festival Scienza approda a Oristano il  26 e 27 novembre
eventi

Festival Scienza approda a Oristano il 26 e 27 novembre

Il Festival Scienza, organizzato dall’Associazione Scienza Società Scienza, da quest’anno presieduta da Maria Becchere, dopo le date cagliaritane e gli appuntamenti di Siniscola, Nuoro, Isili e iglesias, si sposta a Oristano. La manifestazione, interamente dedicata ai grandi temi che riguardano la salvezza del Pianeta Terra, sarà completamente online a seguito delle norme di sicurezza anti COVID. La quinta edizione di Festival Scienza a Oristano si svolge nelle giornate del 26 e 27 novembre grazie al patrocinio del Comune di Oristano e alla collaborazione con Consorzio UNO, Liceo De Castro, Liceo Croce, Liceo Mariano IV Fondazione IMC-Centro Marino Internazionale, Area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre ed Associazione Heuristic, Due ev...