Tag: FILCTEM CGIL

Vendita Saras. Manca (Filctem),Nappi(Femca) Loi(Uiltec): “Vitol mantenga gli impegni assunti con i sindacati”
comunicati, Economia, Sardegna

Vendita Saras. Manca (Filctem),Nappi(Femca) Loi(Uiltec): “Vitol mantenga gli impegni assunti con i sindacati”

“Il nostro auspicio è che la Vitol mantenga da subito gli impegni presi con le organizzazioni sindacali, i lavoratori e il territorio, scongiurando il pericolo di vuoti gestionali che creerebbero tensioni pericolose per la raffineria”: lo hanno detto i segretari territoriali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil Giampiero Manca, Marco Nappi e Pierluigi Loi all’indomani dell’incontro con  il presidente Massimo Moratti e il Ceo di Vitol Russel Hardy. I rappresentanti delle sigle sindacali, che ieri, nel corso del confronto in raffineria, hanno evidenziato le loro preoccupazioni per l’operazione - soprattutto in relazione alle passate esperienze che in Sardegna hanno visto impegnate nel settore industriale le multinazionali straniere - attendono la prova dei fatti e al momento espri...
Abbanoa, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: “Privatizzazione a un passo”
comunicati, Economia, lavoro, Politica, Regione Sardegna

Abbanoa, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: “Privatizzazione a un passo”

Il servizio idrico della Sardegna oggi affidato a Abbanoa è a un passo dalla privatizzazione e nessuno, né i vertici della società, né la Giunta Solinas, ha mai affrontato una questione piuttosto spinosa: sollevano il tema Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil regionali che hanno chiesto più volte, inascoltati, un confronto per scongiurare la possibilità di regalare ai privati un bene pubblico come l’acqua. Per come stanno le cose, entro il 31 dicembre 2025 il servizio idrico dovrà essere messo a bando e qualsiasi operatore privato nazionale e internazionale potrà partecipare. “Vediamo all’orizzonte un potenziale enorme problema per la collettività dei sardi” – hanno detto i segretari regionali Francesco Garau (Filctem), Marco Nappi (Femca) e Pierluigi Loi (Uiltec)  sottolineando c...
Miniera di Silius, stipendi in ritardo. Cgil, Cisl, Uil: “Comportamento di Igea non corretto”
comunicati, lavoro

Miniera di Silius, stipendi in ritardo. Cgil, Cisl, Uil: “Comportamento di Igea non corretto”

Il mancato pagamento dello stipendio ai lavoratori della miniera di Silius impiegati temporaneamente nella ex laveria di Assemini riaccende la vertenza che aveva portato qualche settimana fa all’occupazione dei pozzi. “Il comportamento di Igea è inaccettabile, la Regione intervenga immediatamente per far rispettare gli impegnipresi” denunciano i segretari Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil Giampiero Manca, Marco Nappi e Pierluigi Loi che annunciano la convocazione di una assemblea domani, dalle 11 alle 15, davanti alla ex laveria, per decidere quali azioni di protesta intraprendere. L’occupazione dei pozzi da parte dei minatori era stata infatti sospesa dopo l’intervento della Regione che aveva imposto a Igea di ritirare le lettere di trasferimento in zone lontane come Lula e impiega...
Sindacato, Filctem Cigl: domani a Sardara l’assemblea regionale con il segretario nazionale Falcinelli
comunicati, lavoro

Sindacato, Filctem Cigl: domani a Sardara l’assemblea regionale con il segretario nazionale Falcinelli

Domani mattina sarà in Sardegna il segretario generale della Filctem Cgil nazionale Marco Falcinelli per partecipare all’assemblea regionale dei lavoratori del settore chimico ed elettrico. L’appuntamento è alle Antiche Terme di Sardara a partire dalle 9 e 30: sarà l’occasione per fare il punto, insieme al segretario regionale Filctem Cgil Francesco Garau e al segretario generale della Cgil Sardegna Fausto Durante, sullo stato del settore nell’Isola, a partire dalle vertenze aperte - fra le tante, Portovesme srl, Eurallumina, Sanac, chimica verde - fino alle annose questioni legate alle incertezze sul futuro del sistema energetico regionale. “Dopo l’iniziativa unitaria dello scorso febbraio a Roma tra Filctem e Fiom nazionali – ha detto il segretario regionale Filctem Cgil Francesco Gar...
Vertenza Sanac Macchiareddu, Cgil Cisl Uil: “Spacchettamento impianti scongiurato, è già un risultato”
BORSA LAVORO, comunicati, Economia, Politica

Vertenza Sanac Macchiareddu, Cgil Cisl Uil: “Spacchettamento impianti scongiurato, è già un risultato”

L’aver scongiurato lo spacchettamento dei quattro siti Sanac che avrebbe messo a rischio soprattutto quello di Assemini è un primo importante risultato sul quale le segreterie territoriali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil di Cagliari vigileranno con l’obiettivo di salvaguardare tutti i posti di lavoro, compreso l’indotto.È quanto emerso nell’incontro di oggi al ministero per le imprese con la sottosegretaria Bergamotto, nel corso del quale i sindacati hanno rivendicato la contrarietà alla vendita separata dei quattro siti Sanac (Assemini, Vado Ligure, Gattinara e Massa Carrara), il ripristino degli ordinativi da parte di Acciaierie d’Italia e il ritorno di Sanac nell'ambito di una filiera, quella dell’acciaio, che il governo ha definito strategica.Le stesse istanze sono state ribadite...
Metano, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: accelerare sulla firma del decreto
comunicati, Economia, Politica

Metano, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: accelerare sulla firma del decreto

Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil ribadiscono con forza la necessità che il decreto Sardegna venga firmato al più presto per consentire la metanizzazione dell’Isola. “Se ne discute da mesi ed è stata già sollecitata la necessaria modifica sulla perequazione tariffaria – hanno detto i segretari regionali Francesco Garau, Marco Nappi e Pierluigi Loi – perciò procrastinare ulteriormente rischia di escludere la Sardegna dalle scelte strategiche contingenti e dal percorso di transizione che, come ha ribadito il presidente Draghi, sarà comunque incentrato sull’utilizzo del metano oltre che sul mix di rinnovabili." “La tempistica sull’arrivo del metano in Sardegna è infatti urgente, sia per le riconversioni dei siti di produzione da realizzare entro il 2025, sia per il rilancio dell’intera...
Appalti Enel, 600 posti a rischio. Cgil per la modifica dell’Art 177
comunicati, Politica, Sardegna

Appalti Enel, 600 posti a rischio. Cgil per la modifica dell’Art 177

Un appello ai parlamentari sardi affinché sostengano la richiesta del sindacato di modificare l’articolo 177 del Codice degli appalti: “Secondo il testo attuale – spiega il segretario regionale Filctem Cgil Francesco Garau - entro l'anno le società che hanno avuto in concessione diretta, senza gara d'appalto, la gestione di lavori, servizi pubblici o forniture di energia, gas e rifiuti, dovranno esternalizzare l’80 per cento delle concessioni sopra i 150 mila euro ”. In Sardegna la vertenza riguarda il settore elettrico, con 600 posti di lavoro Enel a rischio e “un prevedibile aumento dei costi economici e sociali, con impatti negativi destinati a scaricarsi anche sul costo del servizio e, dunque, sulle bollette di famiglie e imprese”. Il potenziale aumento...
Lavoratori Sotacarbo, sit in a Villa Devoto: “Vogliamo un presidente”
Cagliari, Cronaca, Economia, Sardegna, Tecnologia

Lavoratori Sotacarbo, sit in a Villa Devoto: “Vogliamo un presidente”

Sit – in di protesta questa mattina dei dipendenti della Sotacarbo davanti a Villa Devoto sede istituzionale della Giunta. I sindacati e i lavoratori hanno chiesto, senza ottenerlo, un incontro con il presidente Solinas al fine sollecitare la nomina del presidente, ruolo vacante dalle dimissioni del professor Lanza. Con un pacchetto azionario, equamente diviso fra Enea e Regione Sardegna, Sotacarbo rappresenta oramai un punto fermo nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie a basse emissioni di anidride carbonica. Nello specifico, Sotacarbo si occupa di generazione elettrica e termica da biomasse, tecnologie per l’utilizzo della CO2 e per la produzione di idrogeno. Le 37 unità, suddivise fra ingegneri, chimici e geologi del Centro Ricerche della Miniera di Serbariu, attendono...
Metano, Garau (Filctem-Cgil): “Una parte politica contro lo sviluppo dell’Isola”
Economia, Sardegna

Metano, Garau (Filctem-Cgil): “Una parte politica contro lo sviluppo dell’Isola”

“Il reiterato diniego alla realizzazione del piano di metanizzazione della Sardegna, confermato dal parere negativo del Mise agli emendamenti presentati al decreto Semplificazione, mostra un atteggiamento di chiusura da parte di una parte politica a svantaggio dello sviluppo dell’Isola e motivato da posizioni preconcette che creano disuguaglianze fra aree del Paese”. Così il segretario regionale Filctem Cgil Francesco Garau, che rivolge un appello alla Regione, “affinché torni ad occuparsi del problema prima che sia troppo tardi”.Secondo la Filctem Cgil la dorsale è un’infrastruttura al servizio dei cittadini e delle imprese e non può essere negata in virtù di una relazione tecnica che fotografa solo la situazione attuale, guarda esclusivamente agli aspetti economici e affossa le potenz...
Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: “1500 informatori scientifici ancora ai box”
COVID-19, Cronaca, Economia, sanità, Sardegna

Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: “1500 informatori scientifici ancora ai box”

I 1500 informatori scientifici della Sardegna sono gli unici in tutta Italia a non aver ripreso la loro attività negli ospedali. La denuncia arriva dalle categorie di settore, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, che hanno inviato una richiesta di incontro urgente all’assessore alla Sanità Mario Nieddu.“Registriamo un notevole e preoccupante ritardo da parte della Regione – hanno detto i segretari regionali Francesco Garau (Filctem), Marco Nappi (Femca) e Piero Loi (Uiltec) - sulla complessiva ripartenza del sistema sanitario e, per quanto riguarda il nostro comparto, sulle linee guida per l’attività degli operatori scientifici che rappresenta un supporto per i medici ospedalieri, non solo quelli degli ambulatori specialistici, o i medici di base e i pediatri”.La Regione infatti, il 28 m...