Tag: finanziaria

Legge Finanziaria, Durante (Cgil): “Coinvolgere preventivamente le parti sociali e non a cose fatte”
comunicati, Economia, Regione Sardegna

Legge Finanziaria, Durante (Cgil): “Coinvolgere preventivamente le parti sociali e non a cose fatte”

“Non vorremmo trovarci davanti alla stessa situazione che si è verificata in occasione della discussione della legge sulla sanità, quando sono state fatte le audizioni in Commissione su un testo che già si sapeva sarebbe stato oggetto di emendamenti in aula e sul quale, oltretutto, non c’è stato alcun modo di arrivare a una mediazione, nonostante le proteste di tutti i sindacati e di tanti soggetti e associazioni che hanno espresso contrarietà”: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante in riferimento all’imminente discussione della Finanziaria.  “Sarebbe utile - ha aggiunto - che Giunta e maggioranza favoriscano il confronto in trasparenza, assicurando alle parti sociali la disponibilità preventiva dei testi in discussione, per poter dare con il massimo impegno e colla...
Parteolla, dalla finanziaria 7 milioni per l’efficientamento irriguo delle campagne
Regione Sardegna

Parteolla, dalla finanziaria 7 milioni per l’efficientamento irriguo delle campagne

Cagliari. Sette milioni di euro dalla finanziaria regionale, 2 per il 2023 e 5 per il 2024, destinati alla razionalizzazione e all’efficientamento irriguo delle campagne del Parteolla. “Si tratta di un intervento atteso da oltre un ventennio – dichiara il Presidente della regione, Christian Solinas – portato a compimento grazie ad un’attenta politica di ascolto sui territori. Con questo stanziamento diamo la copertura finanziaria necessaria ad un’opera di natura infrastrutturale che permetterà di dare sostegno ad un’area rurale ad alta potenzialità quale è quella del Parteolla, territorio caratterizzato dalla presenza di un’importante filiera produttiva nel settore agricolo e vitivinicolo. Intervenire sul miglioramento dei contesti produttivi – dichiara il Presidente – è un’azione impre...
Sardegna. Energia, dalla Finanziaria 70 milioni per imprese e famiglie
Regione Sardegna

Sardegna. Energia, dalla Finanziaria 70 milioni per imprese e famiglie

Cagliari. Settanta milioni per il “pacchetto efficientamento energetico”: è questa la somma stanziata dalla finanziaria regionale, approvata dal consiglio, che supporterà imprese e famiglie nella spesa per l’energia rispettivamente con 30 e 40 milioni. “La Regione Sardegna – dice il Presidente Solinas – già da tempo sta mettendo in campo le risorse necessarie al proprio efficientamento energetico, e al sostegno delle comunità e delle famiglie. La misura approvata con la manovra segue quanto già previsto dalla Legge sull’Energia lo scorso ottobre, con  l’introduzione del reddito energetico. In particolare, dice il Presidente, si vuole favorire la spinta sulle energie rinnovabili e gli impianti domestici di accumulo, attraverso finanziamenti che vadano a dare sostegno alle famig...
Finanziaria: interventi a favore delle scuole autonome di ogni ordine e grado per visite guidate al ricco patrimonio museale e archeologico della Sardegna
Economia, Regione Sardegna

Finanziaria: interventi a favore delle scuole autonome di ogni ordine e grado per visite guidate al ricco patrimonio museale e archeologico della Sardegna

Cagliari. Regione ha finanziato il piano di investimenti pari a 750 mila euro per Interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome di ogni ordine e grado della Sardegna. L’intervento, voluto dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, si inserisce negli interventi finanziati con la Manovra Finanziaria 2023-2025. La spesa complessiva sarà di 250 mila euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 per consentire alle Autonomie scolastiche, con sede nel territorio della Regione, lo svolgimento di visite didattiche presso siti archeologici, museali, culturali di particolare rilevanza sul territorio regionale e la realizzazione di progetti speciali, rivolti in particolare al contrasto della dispersione...
Finanziaria: interventi per i centri natatori della Sardegna per compensare l’aumento dei costi energetici
Regione Sardegna

Finanziaria: interventi per i centri natatori della Sardegna per compensare l’aumento dei costi energetici

Cagliari. La Regione ha finanziato il piano di investimenti pari a 900 mila euro per poter sostenere i Centri natatori della Sardegna. L’intervento, voluto dall’assessore allo Sport, Andrea Biancareddu, si inserisce negli interventi finanziati con la Manovra Finanziaria 2023-2025. “Per l'anno 2023 – ha sottolineato Biancareddu, è stata autorizzata la spesa complessiva di euro 900 mila euro  finalizzata alla concessione di un contributo a fondo perduto a favore delle società e associazioni iscritte all'Albo regionale delle società sportive per coprire l’aumento dei costi energetici (gasolio, olio combustibile ed elettricità) e delle spese di gestione sostenute dai Centri sportivi natatori della Sardegna affiliati alla Federazione italiana nuoto, alla Federazione italiana nuoto ...
Cagliari. 500.000 euro per le attività produttive e professionali in difficoltà a seguito delle interdizioni al traffico pedonale per motivi di sicurezza
Economia, Regione Sardegna

Cagliari. 500.000 euro per le attività produttive e professionali in difficoltà a seguito delle interdizioni al traffico pedonale per motivi di sicurezza

Cagliari. “La Regione conferma il proprio impegno a favore delle imprese in difficoltà”. Lo afferma l’assessore del Lavoro, Ada Lai, in merito allo stanziamento dell’Assessorato del Lavoro, pari a 500.000 euro, a favore del Comune di Cagliari per l’erogazione di contributi volti a sostenere le attività economiche, produttive e professionali che hanno subito una riduzione del volume d’affari nel 2023, a causa di interdizioni al transito pedonale per motivi di sicurezza.           “E’ il caso delle attività situate a Cagliari in Via Dettori e nelle strade limitrofe - spiega Lai - danneggiate dal provvedimento di chiusura obbligatoria della via, dovuto alle lesioni nelle mura degli edifici. Con un’apposita delibera - conclude Lai - la Giunta regionale definirà i criteri e le modalità di at...
Via libera del Consiglio alla Finanziaria 23-25, il Presidente Solinas: “Manovra coraggiosa e coerente con le reali necessità della Sardegna”
Economia, Regione Sardegna

Via libera del Consiglio alla Finanziaria 23-25, il Presidente Solinas: “Manovra coraggiosa e coerente con le reali necessità della Sardegna”

Cagliari. “Coerenza con le scelte politiche, coraggio nell’impegno delle risorse e capacità di programmazione”. Sono le parole con cui il Presidente della Regione Christian Solinas commenta la manovra 2023-2025 da oltre 10 miliardi di euro solo per l’annualità in corso, approvata dal Consiglio regionale. “La Sardegna può contare su un provvedimento che dà risposte concrete alle esigenze di tutti i comparti per il triennio, che va ad aggredire le emergenze e che sostiene concretamente il tessuto socio-economico sardo – prosegue il Presidente Solinas - Questa manovra accompagna con forza e decisione la ripresa della Sardegna, il cui stato di salute positivo è riconosciuto dai principali osservatori nazionali e internazionali, che hanno attestato, certificato e promosso il grande sforzo co...
Sardegna. Finanziaria, 9 milioni di euro per consentire ai Comuni di adeguare gli strumenti urbanistici (PUC) al PPR e al PAI
Regione Sardegna

Sardegna. Finanziaria, 9 milioni di euro per consentire ai Comuni di adeguare gli strumenti urbanistici (PUC) al PPR e al PAI

Cagliari. Nove milioni nel triennio per consentire ai Comuni di adottare gli strumenti urbanistici adeguati al Piano paesaggistico regionale, Ppr, e al Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del bacino unico regionale, Pai. Il Consiglio regionale, nell’ambito della discussione sulla Legge di stabilità 23-25 all’esame dell’Aula (Articolo 2), ha approvato l’emendamento della Giunta che attraverso l’adeguamento dei Puc consente una corretta pianificazione dello sviluppo dei territori. “La tutela del territorio e del paesaggio e la loro sicurezza sono obiettivi che questa Giunta ha perseguito fin dall’inizio della Legislatura, recepiti nei numerosi provvedimenti adottati e nelle misure di carattere economiche che si sono dimostrate un valido supporto per rendere i territori più sicuri, ...
Sardegna. Finanziaria, 10 milioni di euro per i fondi contrattuali del personale del servizio sanitario regionale
Economia

Sardegna. Finanziaria, 10 milioni di euro per i fondi contrattuali del personale del servizio sanitario regionale

Il presidente Solinas: “dopo oltre vent’anni un intervento che ristabilisce giustizia ed equità” Cagliari. Uno stanziamento da 10 milioni di euro annui per perequare le differenze tra i fondi contrattuali delle aziende del sistema sanitario regionale, che andrà a colmare il profondo divario tra i fondi per tutto il personale delle aziende sanitarie dell’Isola. Lo annuncia il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, anticipando i contenuti di un emendamento che, nei prossimi giorni, la Giunta presenterà alla Legge finanziaria attualmente in discussione in Consiglio regionale. “Stiamo intervenendo con forza su una situazione che si protrae da oltre vent’anni e che ha la sua genesi alla fine degli anni Novanta con la costituzione e dimensionamento dei fondi destinati alle neo...
Sardegna. Finanziaria, 8 milioni per il primo studio sullo stato delle scuole
Economia, Regione Sardegna

Sardegna. Finanziaria, 8 milioni per il primo studio sullo stato delle scuole

Il Presidente Solinas: "Misura lungimirante che risponde alle esigenze dei Comuni e rende gli Istituti luoghi più sicuri" Cagliari. Sostegno agli Enti locali per il primo studio sullo stato degli edifici scolastici. Il Consiglio regionale ha approvato l’articolo della Finanziaria proposto dalla Giunta regionale per garantire la piena fruibilità delle scuole dal punto di vista della sicurezza grazie al primo studio sulle caratteristiche strutturali degli edifici, che i Comuni potranno appunto finanziare con le risorse regionali stanziate dalla legge di stabilità. “Le scuole devono essere luoghi sicuri. La Giunta regionale per la prima volta è intervenuta per prevenire, e poi aggredire, quel deficit di dati che caratterizza i nostri edifici scolastici – spiega il Presidente della Regio...