Tag: Fiom Cgil

Bilancio CRS4, comunicato Fiom Cgil
comunicati, lavoro

Bilancio CRS4, comunicato Fiom Cgil

"Con la presentazione del bilancio del Triennio 2020-23, l’Amministratore Unico del CRS4, il Prof. Cao, si attesta anche meriti che non ha!!!Le stabilizzazioni dei 16 ricercatori che dopo 15 anni di precariato sono avvenute grazie alla vertenza della Fiom Cgil, alla solidarietà delle lavoratrici e dei lavoratori stabili che l’hanno sostenuta e alla delibera RAS, n. 9/59 del 22.02.2019, che ha stabilito i criteri. Quindi una vertenza iniziata ben prima del suo mandato.Anche sul “piano interno sulla parità di genere” le cose non sono come le racconta l’A.U. La Commissione Europea ha introdotto l’OBBLIGO a partire da Gennaio 2022, per tutti gli Enti di Ricerca e Università, di dotarsi di un piano di uguaglianza di genere (GEP) come requisito di accesso a tutti i finanziamenti di ricerca su f...
Metalmeccanici, lunedì lo sciopero nazionale. Forresu (Fiom Cgil): “Mobilitazione per rilanciare il settore”
comunicati, eventi, lavoro

Metalmeccanici, lunedì lo sciopero nazionale. Forresu (Fiom Cgil): “Mobilitazione per rilanciare il settore”

Sono oltre diecimila e con il loro lavoro tengono in marcia aree industriali e aziende piccole e grandi della Sardegna: per le metalmeccaniche e i metalmeccanici chiamati allo sciopero nazionale Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil lunedì 10, dopo la giornata del 7 che ha fermato per quattro ore le fabbriche del Nord, il momento è quanto mai difficile, ma non ci stanno ad accettare il declino del sistema industriale. “Anzi – sottolinea il segretario regionale Fiom Cgil Roberto Forresu - la mobilitazione ha proprio il senso di rilanciare il settore, cogliendo la sfida della transizione ecologica e digitale per costruire nuova e solida occupazione, nuovi posti di lavoro e nuove attività produttive”. Lo si può fare a partire da subito, se chi governa a livello nazionale e regionale saprà cog...
Crs4, domani presidio Fiom Cgil all’assessorato alla Programmazione
Cagliari, comunicati, lavoro, Politica, Regione Sardegna

Crs4, domani presidio Fiom Cgil all’assessorato alla Programmazione

Non poteva che sfociare in uno sciopero la vertenza dei lavoratori del Crs4, da mesi alle prese con l’indisponibilità totale al dialogo e con una gestione del tutto autoritaria da parte dell’amministratore unico Giacomo Cao: domani, in concomitanza con l’astensione dal lavoro proclamata dalla Fiom Cgil, i lavoratori saranno in presidio dalle 8 alle 12 davanti all’assessorato regionale alla Programmazione in via Cesare Battisti. L’auspicio è che la Regione, che controlla il Crs4 al cento per cento attraverso l’Agenzia regionale Sardegna Ricerche, faccia finalmente la sua parte e intervenga per ristabilire un clima di dialogo con l’obiettivo di rilanciare il Centro di ricerca e creare condizioni lavorative che consentano di mantenere l'eccellenza necessaria per un'efficace azione nel merc...
Fiom Cgil Sardegna, mercoledì il segretario generale Michele de Palma
BORSA LAVORO, Cagliari, comunicati, Politica

Fiom Cgil Sardegna, mercoledì il segretario generale Michele de Palma

Sarà a Cagliari mercoledì il segretario generale della Fiom Cgil nazionale Michele De Palma per partecipare all’assemblea con i metalmeccanici di tutta la Sardegna. L’appuntamento, dalle 9 e 30 nel salone della Camera del Lavoro Metropolitana in viale Monastir 17, sarà l’occasione per un confronto sulle prospettive del comparto industriale sardo e sulle problematiche vissute dai metalmeccanici nei luoghi di lavoro. Nel pomeriggio, sempre nella stessa sala, De Palma parteciperà all’assemblea con le lavoratrici e i lavoratori del Crs4, protagonisti in questi mesi di una delicata vertenza legata, in particolare, alla proposta di riorganizzazione unilaterale imposta dall’amministratore unico. Alla giornata partecipano i segretari territoriali di categoria, il regionale&nbs...
CRS4, relazioni sindacali in crisi. Fiom Cgil: “Gestione inadeguata dell’ amministratore unico”
comunicati, lavoro, Sardegna

CRS4, relazioni sindacali in crisi. Fiom Cgil: “Gestione inadeguata dell’ amministratore unico”

Clima teso nelle relazioni sindacali all’interno del Crs4, dove la Fiom Cgil si contrappone con forza all’amministratore unico, responsabile, secondo la categoria, di una gestione inadeguata e potenzialmente dannosa per lo stesso futuro e la competitività del centro di ricerca controllato dal pubblico, nel quale operano 130 lavoratori. L’ultimo atto che ha esasperato i rapporti fino alla proclamazione dello stato di agitazione e alla richiesta di incontro inoltrata oggi all’assessore regionale alla Programmazione, è la riorganizzazione annunciata dall’amministratore unico pochi giorni fa, bocciata dalle rsu ma confermata senza alcuna disponibilità al dialogo. E’ decisamente carente il confronto con il sindacato, sostanzialmente escluso da scelte che vengono portate avanti in modo arbitr...
CRS4, 16 ricercatori assunti a tempo indeterminato. Fiom Cgil “Riconosciuta la professionalità”
Cronaca, lavoro, sud sardegna

CRS4, 16 ricercatori assunti a tempo indeterminato. Fiom Cgil “Riconosciuta la professionalità”

Si chiude positivamente la storica battaglia della Fiom Cgil a tutela dei lavoratori del Crs4 – la società partecipata al cento per cento dall’Agenzia regionale Sardegna Ricerche - impegnati da anni con contratti precari su progetti cruciali nell'ambito di smart cities, bioscienze, tecnologie dell'educazione, data intensive computing, società dell'informazione. L’approvazione del fabbisogno di personale sulla base del quale sono stati assunti a tempo indeterminato 16 lavoratori fa seguito all'intesa raggiunta dopo la vertenza avviata dalla Fiom insieme alle rsu, che per anni hanno chiesto con forza che i lavoratori entrassero nell’organico del Crs4 in pianta stabile con il riconoscimento del contratto a tempo indeterminato. Soddisfatti lavoratori e sindacato per la soluzione trovata ...
Covid 19, Cassa Integrazione per 8 mila metalmeccanici sardi. Forresu (Fiom Cgil): “Numeri destinati a crescere”
COVID-19, Economia, Sardegna

Covid 19, Cassa Integrazione per 8 mila metalmeccanici sardi. Forresu (Fiom Cgil): “Numeri destinati a crescere”

8 mila richieste di accesso agli ammortizzatori sociali. E' questo il non felice quadro che emerge dalle quasi mille aziende metalmeccaniche della Sardegna. Entrando nei dettagli , le domande sono stati chieste per 2500 lavoratori di 259 aziende Confapi, 4500 dipendenti di aziende Federmeccanica e 1000 appartenenti a 450 imprese artigiane e cooperative. “Purtroppo sono numeri in crescita che metteranno in seria difficoltà migliaia di famiglie, non solo per la riduzione dei redditi ma anche per l’incertezza dei tempi dei pagamenti da parte dell’Inps o delle banche”. Cosi il segretario regionale Fiom Roberto Forresu commenta la realtà attuale alla luce dell’emergenza Covid 19 in una videoconferenza fra i responsabili territoriali Fiom Cgil. Un meeting che ha evidenziato lecriticità ...